
Prospettive a confronto
Attraverso l’analisi di esempi tratti da testi, epoche e lingue diverse e tramite l’esame di una serie di dati sperimentali, il volume delinea i confini culturali e le regolarità linguistiche del fenomeno della sinestesia. Il risultato è una sorta di grammatica della sinestesia, che fra versi, slogan e modi di dire aiuta il lettore a rivisitare la straordinaria capacità conoscitiva delle mappe concettuali e la potenza comunicativa delle strategie retoriche.
cod. 291.88