SEARCH RESULTS

The search has found 1190 titles

Roberto Rizza, Francesco Bonvicini

Attori e territori del welfare.

Innovazioni nel welfare aziendale e nelle politiche di contrasto all'impoverimento

Il volume è frutto del Tavolo Tematico “fareWELfare” della Fondazione Alma Mater, che ha messo in comunicazione le professionalità dell’Università di Bologna, le realtà imprenditoriali di successo, le buone prassi aziendali, gli attori chiave della società civile e le istituzioni, creando gruppi di lavoro interessati a individuare e discutere le priorità in termini di politiche e le esigenze in termini di servizi in risposta ai nuovi rischi sociali.

cod. 1529.2.123

Il lavoro si propone di indagare sulla responsabilità amministrativa, indicando le prospettive alle quali può andare incontro l’istituto della responsabilità che, per caratteristiche strutturali, è connotato da un elevato valore di dinamicità. Lo scarno, sintetico e a volte poco coordinato quadro normativo, infatti, amplifica al massimo l’attività interpretativa della magistratura che, di fatto, è padrona assoluta della materia.

cod. 1801.25

Claudio Girelli

Cooperare è un'impresa

Promuovere cultura cooperativa per creare sviluppo e innovazione

Una riflessione interdisciplinare, frutto di un percorso di ricerca-formazione, sulle differenti dimensioni che attiva il cooperare. Convergono qui riflessione psicologica, sociologica, economica e pedagogica con l’obiettivo di individuare le specificità del cooperare come impresa, come valorizzazione del lavoratore in quanto persona e del contesto in quanto ambito di impatto dell’azione economica.

cod. 1529.2.122

Censis

I vuoti che crescono.

Un mese di sociale 2014

L’appuntamento di riflessione del Censis “Un mese di sociale/2014” propone temi come: una riflessione su ciò che sarà dopo il destino “a perdere” di Senato, Cnel, grandi sindacati, confederazioni datoriali; esuberi, prepensionati, “esodati”, “staffettati”; crollo di fiducia nella carriera scolastica come strumento di mobilità sociale; rimodulazione della dimensione territoriale intermedia…

cod. 139.30

Renato D'Amico, Andrea Piraino

Il governo locale in Sicilia.

Materiali per la riforma

Economisti, geografi, giuristi, politologi, sociologi, urbanisti dei quattro Atenei siciliani unito dall’idea di dare un contributo al processo di riforma del governo locale, avviato da tempo dall’Assemblea Regionale Siciliana e recentemente approdato nella legge n. 8 del 24 marzo 2014 istitutiva in Sicilia dei liberi Consorzi di comuni e delle Città metropolitane.

cod. 1263.9

Luca Fazzi

Imprenditori sociali innovatori

Casi di studio nel terzo settore

Il libro, unico nel suo genere in Italia, analizza le competenze degli imprenditori sociali innovatori e le condizioni organizzative che ne qualificano l’azione. Attraverso un’approfondita analisi di casi e pratiche di innovazione sociale, è gettata un’inedita luce sulle condizioni di successo delle imprese sociali e sulle competenze da acquisire ed esercitare per diventare imprenditori sociali innovatori.

cod. 1530.93

Ermeneia

Beauty Report 2014.

Quinto rapporto sul valore dell'industria cosmetica in Italia

Un’analisi oggettiva del settore cosmetico, caratterizzato da tenuta sostanziale rispetto al ciclo economico in corso e dall’obiettivo di promuovere un’innovazione continua di prodotto, di crescere in progressione sul piano dell’export e di dare continuità all’occupazione, che presenta una significativa componente di profili medio-alti.

cod. 1820.274

Geert Hofstede, Gert Jan Hofstede

Culture e organizzazioni

Valori e strategie per operare efficacemente in contesti internazionali

Uno studio rivoluzionario su come il luogo e il contesto in cui siamo cresciuti modella il nostro modo di pensare, sentire e agire. Basato su una ricerca condotta in oltre settanta paesi in un arco di quarant’anni, esamina come si ingenera incomprensione e conflitto, invece di cooperazione.

cod. 1157.19

Patrizia Santoro

Deboli ma forti.

Il pubblico impiego in Italia tra fedeltà politica e ammortizzatore sociale

Ricco di dati e statistiche, il libro ricostruisce l’evoluzione quantitativa e qualitativa del pubblico impiego, a partire dall’Unità d’Italia e sino ai nostri giorni.

cod. 1356.1

Bruno Grancelli

Imprese, mercati e regime amministrativo.

Le architetture del capitale in Russia

La ricostruzione dei mercati sembra essere in Russia un processo molto politico-istituzionale e poco sociale. L’aspetto più indagato della trasformazione sistemica è quello delle grandi architetture del capitale prodotte dall’intreccio di relazioni fra élite politiche ed economiche. Tali relazioni sono analizzate in questo volume con l’obiettivo di coglierne le implicazioni, ancora poco esplorate, per la formazione di imprenditorialità, la diffusione della piccola impresa e lo sviluppo locale.

cod. 1530.92

Andrea Pastore, Domenico Sartore

Analisi d'impatto dell'attività dell'Ente Bilaterale Artigianato Veneto.

Un modello econometrico

Analizzando i dati Ebav (Ente Bilaterale Artigianato Veneto) relativi a soggetti, aziende e lavoratori aderenti, e alle erogazioni effettuate per sostenere la formazione, l’attività d’impresa e il reddito delle famiglie in caso di licenziamento o sospensione temporanea dal lavoro, il volume tenta di fare il punto sullo strumento della bilateralità in Veneto nel settore artigiano.

cod. 2000.1408

Ermeneia

Un neo-welfare per l'Italia.

Autoprotezione, mutualità e cooperazione. Rapporto 2014

È oggi necessario promuovere un sistema di neo-welfare che solleciti e accompagni la responsabilità individuale e familiare attraverso le forme più diverse di protezione e di autoprotezione: assicurative, mutualistiche e cooperative. Il testo presenta un’analisi approfondita, utilizzando un’apposita indagine sulla popolazione, una sui clienti del sistema cooperativo, nonché la descrizione di alcuni casi in cui sono utilizzate forme mutualistiche e/o cooperative per rispondere a bisogni condivisi.

cod. 2000.1403

Forum Ania Consumatori, Università degli Studi di Milano

La famiglia al tempo della crisi.

Tra vulnerabilità economica e nuove forme di tutela

Con lo sviluppo dello studio sulla vulnerabilità delle famiglie e delle molteplici attività condotte in tema di welfare, il Forum ANIA - Consumatori intende contribuire al dibattito generale sul sistema di welfare, mettendo in rilievo i temi della sostenibilità nel lungo periodo del sistema, dell’attuale elevata asimmetria tra la domanda di servizi socio-sanitari e l’offerta, della necessità di integrare tra loro i segmenti pubblici, privati e del non profit.

cod. 2000.1400

Il volume si propone di indagare quale sia il valore aggiunto della deontologia per il raggiungimento, da parte dei “professionisti” pubblici, di obiettivi sfidanti e di risultati produttivi efficienti.

cod. 1801.24

Luca Nogler

Ebav.

Uno strumento delle parti sociali al servizio dell'artigianato veneto

In occasione del 25° anniversario dall’istituzione dell’Ente bilaterale dell’artigianato del Veneto (EBAV), questo volume ricostruisce la storia e le attività di una delle esperienze notoriamente più significative di bilateralità nell’artigianato del nostro paese.

cod. 300.69

Antonio Cocozza

Organizzazioni

Culture, modelli, governance

Rivolto a coloro che intendono affrontare in modo strutturato e sistematico l’evoluzione degli studi organizzativi, questo manuale prende in esame il concetto polisemico di organizzazione e i nuovi paradigmi interpretativi, in relazione ai profondi mutamenti economici e sociali in atto negli ultimi decenni.

cod. 1530.91

Giorgio Gosetti

Lavorare nell'impresa artigiana.

Cultura del lavoro e qualità della vita lavorativa

Uno studio che ha per protagonisti i lavoratori dipendenti delle imprese artigiane. Oggetti principali del percorso di ricerca, promosso dall’Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento, sono stati la cultura del lavoro e la qualità della vita lavorativa.

cod. 1529.2.121

Antonietta Bisceglia, Rosaria Lumino

Il nuovo corso delle politiche giovanili in Campania.

L'esperienza dei Piani Territoriali di Politiche Giovanili

Scopo del volume è ricostruire l’esperienza dei Piani Territoriali Giovanili all’interno del più ampio contenitore delle politiche giovanili campane, con particolare attenzione alla valutazione dello strumento e alla sua declinazione nei diversi contesti territoriali, al fine di individuare strategie di miglioramento, per un’implementazione locale capace di garantire risultati soddisfacenti e insieme di contenere le inevitabili differenze delle realizzazioni all’interno della stessa regione.

cod. 1391.2.2

Alberto Baldissera, Federica Cornali

Generazioni al lavoro.

Differenze, diseguaglianze e giustizia distributiva

Quali lavoratori dovrebbero essere pagati di più e quali di meno? Chi dovrebbe essere messo al riparo dal licenziamento in caso di fallimento di un’azienda? In conformità a quali criteri ripartire le risorse pensionistiche? Attraverso un’intervista a un campione nazionale di 2.502 lavoratori il volume permette di abbandonare molti luoghi comuni sul lavoro in Italia e aprire nuovi ambiti di riflessione e di ricerca.

cod. 1520.749