SEARCH RESULTS

The search has found 371 titles

Francesco Campolongo, Francesco Maria Scanni

Virus populista?

Narrazioni della crisi pandemica in Italia, Francia e Spagna

La pandemia da Covid 19 ha prodotto gravi conseguenze sanitarie, economico-sociali e internazionali, diventando terreno di scontro tra le diverse narrazioni politiche. Come i partiti populisti al governo e all’opposizione hanno raccontato la pandemia? Che differenze esistono tra le narrazioni offerte dai populismi di destra, di sinistra e ibridi? Il libro risponde a questi e altri quesiti analizzando i discorsi politici di leader e rappresentanti dei partiti populisti in Italia, Francia e Spagna, tra le prime democrazie europee investite dall’epidemia.

cod. 1356.7

La nuova edizione aggiornata di un manuale per i corsi universitari di Relazioni internazionali che ha valorizzato il contributo della scuola politologica italiana, attenta alla teoria analitica (definizioni, modelli, tipologie) e alla ricerca empirica. Il testo tratta i temi principali della disciplina: politica estera, ordine mondiale, sistema internazionale, conflitti e guerre, cooperazione e istituzioni, promozione di democrazie e autocrazie, globalizzazione, relazioni nord-sud, rapporto tra democrazia e mercato...

cod. 1136.98.2

Marco Mugnaini

ONU: una storia globale

Seconda edizione ampliata

Il volume fornisce un contributo allo studio dello UN System nella prospettiva della storia delle organizzazioni internazionali e ne ricostruisce i cambiamenti dalla sua fase formativa sino a oggi nel contesto delle trasformazioni della comunità internazionale. Questa seconda edizione del libro è ampliata con strumenti di ricerca storico-tematici che contribuiscono a delineare meglio alcuni aspetti dell’ONU nella storia internazionale e arricchiscono il quadro interpretativo dello UN System.

cod. 1136.117.1

Serena Lisi

Missioni di pace e intervento militare

Tra vocazione e strategia

Una panoramica sulla teoria e pratica delle missioni di pace e umanitarie, ossia quegli atti di politica estera (e interna) di cui ogni giorno troviamo notizie su quotidiani e riviste, ma che spesso vengono semplicemente letti con gli occhi di chi vuol fare “scoop” o relegati alla “complessa routine dei fatti del mondo”.

cod. 1520.793

Patrizia Di Martino, Alessia Di Pascale

Lineamenti dell'ordinamento giuridico internazionale, europeo e nazionale

Gli atti normativi: da dove vengono e come sono creati. I diritti fondamentali

Partendo dalle cognizioni più elementari del diritto, il libro illustra i tipi di atti normativi che incidono nella nostra vita quotidiana e nella vita della società; spiega da quali Istituzioni provengono (Stato, Unione europea, Comunità internazionale); chiarisce come questi atti si coordinano fra loro e in base a quali criteri si stabilisce la prevalenza dell’uno sull’altro.

cod. 1820.144

Anu Bradford

Effetto Bruxelles

Come l'Unione Europea regola il mondo

“L’autrice di questo libro, studiosa di straordinaria autorevolezza, rovescia gli stereotipi esistenti e dimostra come l’Unione Europea sia divenuta l’unica autorità in grado di dettare le norme che guidano i comportamenti della vita economica mondiale” (Romano Prodi). " Questo potrebbe risultare per anni il libro più importante sul ruolo e l’influenza dell'Europa nel mondo” (Foreign Affairs, Best Books 2020.)

cod. 1802.17

Marco Odello

Il diritto dei rifugiati.

Elementi di diritto internazionale, europeo e italiano

Il volume presenta in maniera accessibile il complesso sistema internazionale di protezione dei rifugiati e chiarisce norme, principi e concetti riguardanti il diritto internazionale dei rifugiati.

cod. 315.1.5

Paolo Caraffini, Marinella Belluati

Il Parlamento europeo e le sue sfide

Dibattiti, proposte e ricerca di consenso

Il volume affronta due aspetti cruciali nella definizione dell’identità dell’Unione europea, così come nella costruzione di una sfera pubblica e di un assetto istituzionale che riduca il deficit democratico all’interno di essa: le riforme istituzionali e il ruolo internazionale dell’Unione. Partendo dall’analisi delle posizioni assunte da gruppi parlamentari e da singoli deputati rispetto alle tematiche di natura istituzionale, il testo ricostruisce il dibattito parlamentare, la coesione dei gruppi e le dinamiche delle relazioni tra il Parlamento, da un lato, e le altre istituzioni dell’UE e i governi nazionali, dall’altro.

cod. 1136.111

Antonio Putini

Beni comuni urbani

Soggetti, pratiche e retoriche della città condivisa

Il volume ripercorre gli sviluppi delle differenti teorie aventi per oggetto i beni comuni, intesi nella loro variante urbana. Quali beni sono considerati “comuni” nei contesti urbani e da parte di chi? La loro gestione collettiva è in grado di determinare dei mutamenti rispetto al difficile rapporto fra amministrazione e cittadinanza? Quali effetti sono in grado di produrre sulla cittadinanza e sulle comunità delle città in cui vengono riconosciuti e gestiti? Questi alcuni degli interrogativi cui il volume intende fornire risposte.

cod. 1136.110

Michela Mercuri

Incognita Libia

Cronache di un Paese sospeso

A più di un anno di distanza dall’uscita del volume, molti nuovi eventi hanno scosso la Libia e, nonostante i tentativi di mediazione internazionale, il terrorismo di matrice islamica vede un vero e proprio revanscismo, così come la proliferazione di gruppi criminali transnazionali. Sono questi i motivi che hanno reso necessaria una nuova edizione in cui l’autrice aggiorna il lettore con i fatti più recenti, per comprendere incognite e contraddizioni di una realtà tanto vicina quanto difficile da decifrare.

cod. 1420.1.200

Giuseppe Acconcia, Michela Mercuri

Migrazioni nel Mediterraneo

Dinamiche, identità e movimenti

Quale ruolo hanno giocato le migrazioni e i movimenti sociali nella formazione delle identità transazionali dei Paesi del Mediterraneo nella storia moderna e contemporanea? Su questi temi gli autori si confrontano, offrendo uno spaccato di “vite” e realtà differenti. Dalla Libia alla Turchia, passando per l’Egitto, i campi profughi della Giordania e le comunità di migranti in Italia.

cod. 1420.1.198

Sara Gentile

Macron bifronte.

La Francia di Macron fra populismo e sconfitta della "gauche"

Se la conquista dell’Eliseo da parte di Emmanuel Macron nelle presidenziali del 2017 ha rappresentato un terremoto nella vita politica francese, sancendo il declino dei partiti tradizionali e portando a una profonda trasformazione del sistema politico, le scelte della sua presidenza contraddicono il programma e le promesse fatte in campagna elettorale, e scoprono l’altro volto di un Giano bifronte, che mostra lo stile della vecchia politica sotto mutate vesti.

cod. 1136.107

Il volume vuole mettere in evidenza aspetti e modalità delle funzioni dell’Onu, oltreché la complessità dei rapporti tra le Nazioni Unite e la più ampia comunità internazionale, entrambe soggette a costanti trasformazioni, partendo dai tre “pilastri” dell’attività Onu: pace e sicurezza internazionale, sviluppo economico-sociale e salvaguardia dell’ambiente, difesa dei diritti umani.

cod. 1136.106

Gloria Pirzio Ammassari, Maria Cristina Marchetti

Lobbying e rappresentanza di interessi nell'Unione Europea

A partire dall’analisi dei canali istituzionali e del ruolo dei gruppi di pressione che, sul modello del lobbying anglosassone, affollano l’arena politica di Bruxelles, il volume delinea le caratteristiche del lobbying europeo, le misure di regolazione introdotte negli ultimi anni e l’estendersi di questa pratica alle realtà territoriali.

cod. 1136.105

Elena Maestri

La regione del Gulf Cooperation Council (GCC).

Sviluppo e sicurezza umana in Arabia

Le realtà politico-istituzionali, sociali e culturali dei sei paesi arabi membri del Gulf Cooperation Council (GCC) – Arabia Saudita, Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Oman e Qatar. Il volume, muovendo dall’esperienza dell’avvio dello sviluppo industriale non-petrolifero in Bahrein e Arabia Saudita, analizza i fattori chiave che entrano in gioco nell’attuale fase di transizione: Islam, tribalismo, tradizione e modernità divengono “sicurezza umana” (soft security) e acquistano una rilevanza senza precedenti.

cod. 1136.82

Marco Mugnaini

Settant'anni di storia dell'Onu.

Sessant' anni di Italia all'Onu

In occasione del 70° anno dall’entrata in vigore della Carta delle Nazioni Unite e del 60° anno dall’ingresso dell’Italia nell’Onu, entrambi ricorrenti nel 2015, i saggi qui raccolti vogliono proporre una riflessione sul percorso storico delle Nazioni Unite dalle origini a oggi, e sull’interazione dell’Italia con questa complessa organizzazione internazionale globale.

cod. 1136.104

Doriana Floris

Europei al voto.

Politica, propaganda e partecipazione in Italia, Francia e Regno Unito 1979-1989

Italia, Francia e Regno Unito: tre Paesi europei con culture diverse del voto, tre casi studio che, per le loro particolarità, hanno consentito di approfondire diversi aspetti legati all’inizio dell’apertura istituzionale del Parlamento europeo verso il coinvolgimento dei cittadini.

cod. 1260.94

Umberto Gori, Serena Lisi

Information Warfare 2015.

Manovre cibernetiche: impatto sulla sicurezza nazionale

La sesta Conferenza Annuale sulla Cyber Warfare, di cui il volume riporta i risultati, ha visto riuniti autorevoli rappresentanti di tutte le componenti decisionali del sistema Italia per approfondire e commentare due macro-temi: le manovre cyber offensive e difensive e il loro impatto sulla sicurezza nazionale.

cod. 1360.35

Francesco Antonelli, Laura Giobbi

L'Europa del dissenso.

Teorie e analisi sociopolitiche

Il volume si propone di suscitare attenzione e motivi di riflessione attorno al fenomeno del dissenso sull’Europa in ambiti nazionali e locali, per via delle sue implicazioni riguardanti lo stesso processo di integrazione europea, dal lato delle dinamiche socio-politiche e culturali che ne caratterizzano gli sviluppi.

cod. 1269.5

Francesca Ceccarini

Al-Quds e Yerushalayim Un dialogo in due lingue.

I Paesi arabi e la questione di Gerusalemme

Il volume tenta di incastonare la storia di Gerusalemme e dei suoi conflitti nel più ampio quadro politico e religioso arabo-islamico, contestualizzandolo nell’ambito del quadro politico internazionale.

cod. 1136.100