SEARCH RESULTS

The search has found 656 titles

Elena Giacomelli

Panicocene

Narrazioni su cambiamenti climatici, regimi di mobilità e migrazioni ambientali

In un contesto di crescente preoccupazione per gli impatti dei cambiamenti climatici e di allarmismo verso i fenomeni migratori, la possibilità di una “migrazione ambientale” attira una notevole attenzione. Il volume si propone di decolonizzare l’immaginario, cercando di decostruire il privilegio, e utilizzare lenti intersezionali, decoloniali e femministe per decentrare l’immagine e costruire nuovi paradigmi sulle narrazioni circa il nesso tra cambiamenti climatici e migrazioni.

cod. 10266.6

Gevisa La Rocca

Intorno agli hashtag

Reti sociosemiotiche, sociolinguistiche, relazionali

Il volume è vocato a un’opera di ricostruzione e organizzazione rispetto a quanto negli ultimi anni è stato prodotto in seno agli hashtag studies and research: studi e ricerche che si sono interessati degli hashtag considerandoli nei loro aspetti semiotici, linguistici, relazionali e, col tempo, nel loro divenire assemblaggi discorsivi di eventi tecnosociali.

cod. 266.1.47

Antonella Mascio

Serie di Moda

Il ruolo dell'abbigliamento nelle narrazioni televisive

A partire da una riflessione sulle recenti trasformazioni avvenute nel contesto dei media, dove le piattaforme hanno assunto ruoli importanti anche nella definizione delle modalità di scelta e di fruizione dei prodotti televisivi, il libro indaga la complessa relazione fra moda e serie Tv utilizzando l’analisi testuale e lo studio sociologico delle audience online.

cod. 266.1.46

Loredana Tallarita

Le sfide globali della pandemia

Un confronto fra scienze biomediche e scienze sociali

Il volume, utilizzando l’errore e il rischio come categorie interpretative, indaga l’impatto che la pandemia ha avuto nell’ambito sanitario, con un focus privilegiato rivolto alla Sicilia. Tra le questioni più rilevanti analizzate, sotto una lente attenta del ruolo assunto dalle scienze bio-mediche e dalle scienze sociali, si annovera l’impatto sulla salute della persona e le implicazioni sociali e sanitarie che la diffusione del Covid-19 ha generato nel contesto più sollecitato dalla pandemia: la sanità pubblica.

cod. 1043.117

Luca Bifulco, Alessandro Formisano

Sport e comunicazione nell'era digitale

Media, processi, attori

Come cambiano le forme e i protagonisti della comunicazione sportiva? In che modo il ruolo degli attori sociali dello sport è ridefinito dalla digitalizzazione? Perché media e tecnologie digitali incidono in maniera rilevante sull’autonarrazione, sulle strategie di marketing e sulla vita stessa delle organizzazioni sportive? Incrociando le prospettive dell’analisi sociologica e della comunicazione strategica, il volume intende offrire alcune introduttive risposte a domande come queste.

cod. 1569.18

Elisabetta Zurovac

Screenshot society

Come le fotografie dello schermo raccontano il nostro stare online

Perché una celebrità così come un utente comune decidono di condividere, sui propri profili online, screenshot di conversazioni? Cosa racconta di noi e della nostra società mediatizzata fare e diffondere uno screenshot? Il volume cerca di rispondere a tali domande, indagando come le pratiche comunicative visibili negli spazi del web sociale possono restituire significati relativi alla nostra società connessa.

cod. 1097.1.20

Stefano Brilli

YouTube Freak Show

Fama e derisione alle soglie dell'influencer culture

La messa in ridicolo dell’altro è una parte integrante del comportamento sociale degli esseri umani. Nell’attuale panorama mediale l’oggetto del ridicolo acquisisce però una peculiare centralità, essendo uno dei fulcri più frequenti su cui converge l’attenzione dei pubblici. Il volume indaga i legami fra derisione e fama nella cultura digitale, analizzando i significati, i piaceri e le relazioni che i pubblici connessi elaborano attorno ai soggetti che ridicolizzano.

cod. 1097.1.19

Sergio Vitolo

Antropologia del gusto

Oggi è sotto gli occhi di tutti che il cibo, l’alimentazione e i correlati meccanismi sensoriali rappresentano un fatto sociale totale. L’alimentazione è stata finalmente riconosciuta come ambiente di elezione della ricerca etnografica: il gusto non è più solo cosa percepiamo e pensiamo quando mangiamo, ma è anche e soprattutto frutto di come guardiamo le Lebensformen di quei paesaggi che hanno dato origine a ciò che mangiamo. Con un ampio apparato antologico-critico, nel solco metodologico dell’Antropologia dell’Alimentazione, questo libro si pone come un metamanuale per studenti della scuola secondaria di II grado, degli ITS, dell’Università.

cod. 278.2.11

Mariella Nocenzi

Dal cambiamento alla transizione

Ripensare la società tra crisi e sostenibilità

Le trasformazioni indotte da recenti eventi come la pandemia e il cambiamento climatico stanno modificando la società fin nelle sue componenti fondamentali. Questo volume propone un’analisi sociale del cambiamento in corso, perseguendo due obiettivi: descrivere le trasformazioni che interessano la società attuale a partire da una prospettiva sociologica e proporre una riflessione sull’analisi sociale del cambiamento e sull’adeguatezza di concetti e strumenti, per interpretarlo alla luce del “cambiamento del cambiamento” che l’attuale transizione propone.

cod. 1752.2

Piero Dominici

Oltre i cigni neri

L'urgenza di aprirsi all'indeterminato

La civiltà ipertecnologica e ipercomplessa è una civiltà della razionalità e del controllo totale che continua a rappresentarsi e ad essere rappresentata come in grado di semplificare tutto, di eliminare l’Errore e l’imprevedibilità dalle nostre vite. Tuttavia, l’Umano, il Sociale, il Vitale e, più in generale, i “sistemi complessi” non sono riducibili né semplificabili, misurabili, prevedibili, gestibili fino in fondo. Occorre dunque un ripensamento profondo delle epistemologie e delle metodologie che caratterizzano insegnamento, educazione, formazione, ricerca, superando logiche di separazione e reclusione dei saperi che hanno mostrato tutti i loro limiti e le nostre inadeguatezze.

cod. 1042.107

Sara Petroccia

Partecipazione e cittadinanza

Dalle migrazioni internazionali alla digitalizzazione

Attraverso i fenomeni delle migrazioni internazionali e della digitalizzazione, il volume propone una rilettura dell’idea di cittadinanza, dalla sua evoluzione animata dai processi culturali fino alla necessità di proporne una interpretazione comunicativa e interpretativa in grado di rappresentare i cittadini in un mondo globale e cosmopolitico.

cod. 1043.116

Giacomo Manzoli, Roberta Paltrinieri

Welfare culturale

La dimensione della cultura nei processi di Welfare di Comunità

Il volume intende approfondire la dimensione culturale nei processi di Welfare di Comunità. Nell’ottica della interdisciplinarietà e dei molteplici piani di riflessione, cui il Welfare Culturale per sua natura rinvia, il libro permette un dialogo a più voci per immaginare pratiche e politiche per le amministrazioni pubbliche e costruire piste di lavoro teoriche ed empiriche per gli studiosi della cultura e del sociale.

cod. 266.1.44

Elisabetta Risi

Vite datificate

Modelli di ricerca nella società delle piattaforme

Il volume propone una rilettura delle questioni principali relative agli utilizzi del flusso di dati che ininterrottamente rilasciamo attraverso le nostre pratiche d’uso delle piattaforme digitali, tanto come utenti e fruitori dei loro servizi quanto come produttori di contenuti. Il testo offre poi al lettore una riflessione sui metodi digitali e sugli approcci che possono essere utilizzati per analizzare tali contenuti, presentando alcuni esempi di ricerche empiriche.

cod. 244.1.86

Roberta Paltrinieri

Culture e pratiche di partecipazione

Collaborazione civica, rigenerazione urbana e costruzione di comunità

Prendendo come oggetto di studio la Città di Bologna, sociologi, architetti e giuristi si confrontano sulle pratiche e le culture di partecipazione attivate, al fine di realizzare una cogestione del territorio e dei beni comuni. Il testo riflette poi sul ruolo che la ricerca scientifica e l’Università giocano nei processi di mutamento istituzionale, attualizzando il proprio ruolo e la propria vocazione.

cod. 266.1.41

Roberta Paltrinieri, Giulia Allegrini

Partecipazione, processi di immaginazione civica e sfera pubblica.

I Laboratori di Quartiere e il Bilancio Partecipativo a Bologna

Il libro presenta l’esperienza dei Laboratori di Quartiere e del Bilancio Partecipativo, promossa dal Comune di Bologna e implementata dalla Fondazione per l’Innovazione Urbana, con l’intento di “restituire” un processo, rileggendolo, anche criticamente, nell’ottica dello sviluppo di Immaginazione Civica, della costruzione di sfera pubblica e della pratica di cittadinanza nel quotidiano.

cod. 266.1.38

Guido Lazzarini, Luigi Bollani

From Neet to Need

Il cortocircuito sociale dei giovani che non studiano e non lavorano

Attraverso la raccolta di storie di vita, focus group, interviste in profondità, il volume tenta di individuare i tratti che accomunano i percorsi dei giovani Neet e anche ciò che li distingue. I Neet, difatti, non sono tutti uguali! Conoscerne il mondo, come tenta di fare il libro, è il primo e necessario passo per qualsiasi intervento.

cod. 1531.13

Melissa Moralli

Innovazione sociale

Pratiche e processi per ripensare le comunità

Il volume si propone come un lavoro di ricomposizione concettuale rispetto alla varietà di definizioni e approcci che descrivono le pratiche e i processi socialmente innovativi. Nel testo si possono trovare approfondimenti teorici, definizioni, approcci, prospettive, modellizzazioni dell’innovazione sociale, accompagnati da esempi specifici che intendono raccontare brevemente le storie di chi, dal nord al sud Italia, sta cercando di promuovere progetti comunitari, intercultura, condivisione, sostenibilità e spazi di resistenza creativa.

cod. 266.1.36

Antonella Spanò

Studiare i giovani nel mondo che cambia

Concetti, temi e prospettive negli Youth Studies

I processi che hanno attraversato e attraversano la contemporaneità hanno profondamente cambiato le condizioni di vita dei giovani, ma hanno anche implicato notevoli cambiamenti nella sociologia della gioventù. Sollecitati dalla necessità di mettere a punto un repertorio di concetti e di teorie in grado di comprendere il cambiamento, gli Youth Studies hanno dato vita a un acceso dibattito su questioni che in parte sono nuove, in parte rimettono al centro questioni centrali degli studi sui giovani e della teoria sociale più generale.

cod. 1520.794

Guido Lazzarini, Tiziana Stobbione

Mediare tra culture

Il ruolo del mediatore interculturale tra inclusione sociale e promozione delle diversità

La mediazione interculturale assume un ruolo sempre più fondamentale per migliorare la comunicazione, facilitare l’accessibilità ai servizi, risolvere i conflitti, provocare cambiamenti negli operatori pubblici e nelle pratiche burocratiche. Il volume dà conto di un’indagine qualitativa su giovani di seconda generazione, per cogliere gli sviluppi propri dell’intercultura, e della visione dei mediatori interculturali, come operatori di dialogo tra culture.

cod. 1531.9

Il libro propone un’analisi sul tema dei disabili stranieri in Italia, finora assai poco frequentato dalla ricerca sociologica nel nostro paese. In particolare, poiché manca ancora una riflessione organica su questo tema, il volume dedica un’ampia sezione alla presentazione e alla discussione di una ricca rassegna di studi internazionali, frutto di una rigorosa ricerca bibliografica realizzata secondo la metodologia degli scoping study.

cod. 907.65