
Guida allo studio della sociologia
cod. 262.13
Guida allo studio della sociologia
cod. 262.13
Il presente lavoro indaga come Simmel abbia trattato in maniera originale un tema classico della sociologia: la diseguaglianza sociale, considerata come un dato di fatto insito nella convivenza sociale. In questo senso la sua impostazione è compiutamente sociologica e avalutativa, da qui l’elemento di novità e di originalità del suo contributo.
cod. 11520.14
Sociologia del mutamento e dei processi digitali
La società contemporanea registra una serie di innovazioni tecnologiche e organizzative. La complessa transizione in cui ci troviamo ci pone in una situazione simile a quella in cui sorse la società industriale: le trasformazioni in atto investono le relazioni tra soggetti, plasmano l’organizzazione sociale, creano squilibri, scontano difficoltà adattative, incontrano resistenze culturali, richiedono nuove regolamentazioni. Nel volume l’attenzione è rivolta ai processi, alle tecnologie e all’economia digitali, al loro impatto sull’occupazione e sulle prospettive di lavoro.
cod. 10268.1
Strumenti e ricerche
Questo volume intende fornire un quadro delle pari opportunità, in particolare nei settori della formazione superiore e universitaria e del mercato del lavoro. Composto da contributi diversi e frutto di una riflessione interdisciplinare maturata nel corso della redazione del Bilancio di genere dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, il testo si propone come strumento utile alla formazione in questo settore e come riflessione sociologica sulla cultura e sui processi di costruzione degli stereotipi di genere.
cod. 11791.1
cod. 262.8
Specificità culturali e governance multilivello
Il volume affronta, con il contributo multidisciplinare di sociologi, giuristi, politologi e storici, l’inclusione/esclusione dei rom. Grazie a due filoni d’indagine – quello delle specificità culturali e quello governance multilivello – si intende rappresentare al contempo le particolari condizioni in cui versano i rom e dar conto delle numerose istituzioni coinvolte nell’interazione con tali gruppi.
cod. 907.46
Studi in onore di Raffaele Ciafardone
Il volume affronta diverse problematiche riconducibili ai temi che caratterizzano il percorso di ricerca di Raffaele Ciafardone: la Logica, l’Ontologia e l’Etica. Le ricerche raccolte condividono il modo con il quale Ciafardone ha affrontato il lavoro storiografico, caratterizzato da quella Billigkeit (“equità”) posta coscientemente alla base della corretta interpretazione dei testi in quella fondamentale epoca della nostra cultura che le preziose ricerche filosofiche di Ciafardone hanno il merito di aver messo in una nuova luce: l’Illuminismo.
cod. 495.217
I confini mobili tra sfere della vita
Il testo, frutto dell’incontro di sociologi provenienti da ambiti di studio diversi (teoria, salute, religione, diritto), analizza il mutamento dei paradigmi di salute e malattia e lo spostamento dei significati del dolore, sia in senso clinico che interculturale. Il volume evidenzia come la sociologia si trovi oggi di fronte a un ambito sfumato e a un arcipelago di fenomeni, prassi e rappresentazioni sociali dai “confini mobili”, qui attraversati con un incedere accurato e approfondito, senza timori di precedenze epistemologiche.
cod. 1341.1.26