BOOKS BY ANTONIO MATURO

The search has found 77 titles

Antonio Maturo

La società bionica

Saremo sempre più belli, felici e artificiali?

Le recenti scoperte in ambito farmacologico, genetico e medico tout court stanno modificando il mondo della medicina. Il volume cerca di rispondere, con particolare riferimento alla giustizia sociale nelle politiche per la salute, ai maggiori interrogativi sociologici che emergono da questi mutamenti.

cod. 1042.69

Giulio Ecchia, Giulia Ganugi

Verso (Eco)Sistemi di Innovazione Sociale

Un percorso di capacity building

Il volume nasce a seguito del progetto SEED: Ecosistemi di Innovazione Sociale, il cui obiettivo è stato sviluppare spazi pubblici e accessibili per valorizzare le risorse europee destinate all’innovazione sociale. Nel corso del progetto, l’Università di Bologna ha contribuito a realizzare un percorso di capacity building volto a supportare la comprensione e la diffusione degli ecosistemi di innovazione sociale.

cod. 11970.7

Roberta Ricucci, Alessandra Sannella

Dizionario di sociologia per la persona

Scenari

Questo secondo volume del Dizionario di sociologia per la persona continua l’opera collettiva dedicata alla comprensione di categorie e concetti sociologici e fenomeni sociali secondo la prospettiva specifica di chi intende mettere la persona al centro dell’analisi scientifica e dei mutamenti che attraversano la società

cod. 11571.4

Antonio Maturo, Carlo Rani

Il calo delle nascite nella società contemporanea

Cause, rischi, prospettive

Il perdurare del calo della fecondità e della natalità rappresenta un tratto distintivo della società italiana. Non solo l’Italia è tra i paesi europei in cui si registrano bassissimi tassi di natalità, ma è anche quello in cui l’età media delle madri è tra le più alte. Nel nostro Paese, inoltre, si evidenzia un ampio iato tra figli desiderati e fecondità realizzata. Questo volume intende fornire una base per la predisposizione di misure di policy volte a favorire e supportare le scelte di fecondità.

cod. 113.15

Antonio Maturo, Annalisa Plava

Stili alimentari e cibo biologico nelle scuole primarie

Un'analisi sociologica a Rimini

I contributi presenti in questo volume raccolgono i risultati di una ricerca focalizzata sulla qualità e la soddisfazione per le mense scolastiche della scuola primaria e, soprattutto, sull’impatto che esse hanno sugli stili alimentari dei bambini e delle bambine riminesi e anche delle loro famiglie. Da molti anni, Rimini è una città virtuosa nell’ambito della promozione del vivere sano. La politica dell’Amministrazione è quella di promuovere l’utilizzo del cibo biologico nelle mense scolastiche.

cod. 10113.5

Claudia Golino, Alessandro Martelli

Un modello sociale europeo?

Itinerari dei diritti di welfare tra dimensione europea e nazionale

Il volume raccoglie alcuni contributi presentati durante il Ciclo di Seminari organizzato dal Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna, con l’obiettivo di indagare le problematiche connesse ai diritti sociali e ai sistemi di welfare, tanto dalla prospettiva sociologica, quanto da quella giuridica ed economica.

cod. 10389.2

Costantino Cipolla

La devianza come sociologia

Sottolineando il ruolo chiave della devianza per l’affermarsi della sociologia come scienza autonoma, questo volume, strutturato come un glossario, permette di conoscere storia e autori di riferimento o pratiche e protocolli operativi, tecniche di indagine e teorie epistemologiche o ricerche attuali e condizioni sociali.

cod. 1049.8

Antonio Maturo, Marta Gibin

Malati sospesi

I pazienti cronici nell'era Covid

I contributi raccolti in questo volume hanno l’obiettivo di mostrare l’impatto della pandemia sui malati cronici e sui loro caregiver familiari durante l’era Covid. Il volume, oltre a individuare e analizzare problematiche, vuole mettere in luce le modalità di fronteggiamento attuate da malati e caregiver per rispondere alle difficoltà incontrate e le modalità di riorganizzazione nell’offerta dei servizi da parte delle istituzioni e del terzo settore.

cod. 10113.3

Antonio Maturo

Sociologia della malattia

Un'introduzione

Il testo presenta le principali acquisizioni della sociologia della salute e della malattia, integrandole con l’esperienza diretta di tutti i giorni, che manifesta come la fisiologia umana e i contesti socio-economici si intrecciano e si condizionano a vicenda. La salute infatti appare oggi come una dimensione fortemente condizionata dal sociale, con rappresentazioni sociali di malattia (sickscapes) altamente differenziate a seconda delle circostanze.

cod. 1341.1.13

Antonio Maturo, Francesca Setiffi

Gli aspetti sociali del wellness

La tragedia del Covid ha messo a nudo l’importanza della salute, delle cure e della sanità pubblica. La malattia, oltre a produrre sofferenze enormi nei pazienti, incide sulla spesa pubblica in modo consistente. Basterebbero questi motivi per mobilitarsi nella speranza di un sostanziale cambio di paradigma e tentare di rimpiazzare o integrare, la società della cura con la società della prevenzione e del wellness.

cod. 11164.7

Anna Rosa Favretto, Antonio Maturo

L'impatto sociale del Covid-19

A causa del Covid-19 abbiamo vissuto quasi due anni in un mondo rovesciato, rivoluzionando i nostri stili di vita. Il volume mostra, sulla base di riflessioni teoriche sostenute da ricerche sul campo, alcuni di questi sviluppi, costruendo il contesto per interventi di supporto alle persone e di contrasto agli effetti negativi. Il testo approfondisce le seguenti “aree”: Policy, Anziani, Adulti, Giovani e Comunicazioni. Queste tematiche sono affrontate con uno sguardo critico, ma con un’attitudine costruttiva, utilizzando solide e sofisticate strumentazioni sociologiche.

cod. 113.10

Roberto Cipriani, Rosanna Memoli

La sociologia eclettica di Costantino Cipolla

Il volume prende spunto dalla copiosa produzione scientifica di Costantino Cipolla per dare corso a un’opera corale e partecipata da circa 90 autori. Un itinerario entro il pensiero sociologico dai primi anni ’70 ai nostri giorni con tre generazioni a confronto, per osservare in modo attento la realtà sociale.

cod. 1042.96

Serena Barello, Antonio Maturo

La tripla elica: etica, engagement, equità

Il paziente tra autonomia e giustizia sociale

In uno scenario epidemiologico dominato dalle malattie cronico-degenerative, il coinvolgimento e l’engagement del paziente e dei suoi familiari nella cura sono sempre più un’esigenza centrale. Il testo riporta numerosi esempi di engagement ‘in azione’ e mette in luce come questo possa essere realizzato sotto forma di accrescimento della giustizia ed equità sociale, se vengono prese in considerazione le diseguaglianze di salute che tanto condizionano la vita dei malati e dei loro caregiver famigliari.

cod. 113.8

Daniela Agrimi, Roberto Attanasio

L'endocrinologo 2.0.

Criticità, sviluppi, prospettive

Il volume intende rilevare gli effetti, le aspettative e le necessità formative che ruotano attorno all’utilizzo di internet da parte degli endocrinologi. La ricerca si è basata su un esaustivo questionario a cui hanno risposto centinaia di endocrinologi afferenti all’AME. Ne emerge il ritratto di una professione dinamica e sensibile alle innovazioni, con alcune aree di possibili miglioramenti. Una professione che comunque è del tutto disponibile a mettersi in gioco nell’arena senza confini della web society.

cod. 1341.2.81

Linda Lombi, Alessandro Stievano

La professione infermieristica nella web society

Dilemmi e prospettive

Il volume cerca di fornire strumenti operativi e pratici al fine di chiarire lo scenario e le prospettive future della professione infermieristica in una società sempre più interculturale, digitalizzata e globalmente articolata. Comprendendo la società che cambia, l’infermiere dell’oggi e del futuro può essere pronto alle sfide assistenziali in scenari poliedrici e complessi.

cod. 1341.1.40

Costantino Cipolla, Francesco Schittulli

L'esperienza del dolore nei malati oncologici.

Una ricerca nazionale

L’indagine più profonda ed esaustiva sulla sofferenza e sul vissuto dei malati oncologici in Italia. Basato su oltre quattromila interviste, il volume affronta le problematiche connesse al dolore persistente e al dolore improvviso tra i malati oncologici, l’accesso e la disponibilità delle terapie contro il dolore, l’aderenza alle cure, la soddisfazione per il personale medico e non medico, i rapporti con le associazioni di volontariato.

cod. 1341.2.68

Costantino Cipolla, Antonio Maturo

Sociologia della salute e web society

Sul web gruppi di malati si supportano a vicenda vivendo a migliaia di chilometri di distanza; attraverso i blog i pazienti si costruiscono delle identità sociali; con la telemedicina i chirurghi operano a distanza... Il volume mostra come le dimensioni sociali dell’intersoggettività, delle organizzazioni sanitarie e delle istituzioni siano attraversate dalla direttrice obliqua dell’ecosistema web.

cod. 1341.1.37

Alberto Ardissone, Antonio Maturo

Disuguaglianze sociali e vissuto dei malati oncologici

Partendo dalla natura particolare dell’ambiente oncologico, la ricerca verifica, attraverso una metodologia sia qualitativa che quantitativa, se e come le differenze socio-economiche tra i malati oncologici abbiano una relazione con una serie di variabili: soddisfazione per le cure ricevute, grado di aderenza alla terapia, livello di fiducia nei confronti del medico e della struttura sanitaria.

cod. 1341.2.63

Giuseppe Remuzzi, Antonio Maturo

Ci curano o ci curiamo?

Il malato tra crisi economica e responsabilità individuale

Epistemologi, bioetici, genetisti, farmacologi, clinici, massmediologi ed epidemiologi cercano di descrivere e analizzare lo stato di salute della medicina oggi. Tra i temi: il rapporto medico-malato; la bioetica; gli infermieri; la medicina rigenerativa; l’organizzazione sanitaria; la prevenzione e promozione della salute; i farmaci e la ricerca; la comunicazione della salute; la genetica e il futuro.

cod. 1341.2.62

Bernardo Cattarinussi

Non posso farne a meno.

Aspetti sociali delle dipendenze

Accanto a forme tradizionali di dipendenza chimica o da sostanze, si stanno sviluppando alcune dipendenze collegate alla ripetitività compulsiva di comportamenti normali: il gioco, lo sport, il lavoro, l’alimentazione, i legami. Il volume traccia per ogni dipendenza un breve profilo storico, esamina i principali approcci teorici, riporta eventuali ricerche qualitative e quantitative, mette in rilievo le dimensioni più propriamente sociali e segnala gli strumenti terapeutici più utilizzati.

cod. 1341.1.33