BOOKS BY CINZIA BELLONE

Fabio Andreassi

Il rito e la città

L'Aquila: il ruolo della Perdonanza celestiniana nella tematizzazione dello spazio urbano

Il rito è una manifestazione sociale ciclica che può influenzare l’organizzazione spaziale e funzionale degli insediamenti anche tramite pratiche sociali e progettuali pluriscalari e multidisciplinari. La consapevolezza del ruolo del rito nella tematizzazione degli spazi pubblici aperti e del costruito può trovare risposta in strumenti urbanistici agganciati alla realtà del digitale connesso. Il volume prende in esame il caso dell'Aquila, dove il Progetto Urbano Inforelazionato permette di definire e connettere una serie di componenti della città che sono ritualizzati dall’attuale comunità partecipante. Il caso studio della Perdonanza celestiniana favorisce un ulteriore approfondimento: attraverso un approccio urbanistico critico, il libro analizza come l’annesso Corteo della Bolla può contribuire a valorizzare gli spazi urbani, trasformando la città non solo in luoghi di vita quotidiana, ma anche in teatri di cambiamento sociale e politico tramite un progetto consapevole e contestualizzato.

cod. 1862.222

Fabio Andreassi

Progetti per L'Aquila

Il quadro conoscitivo verso una trasformazione urbana consapevole

Il libro raccoglie alcune riflessioni sulla storia urbana di L’Aquila e sulla relazione tra i ricorrenti processi di demolizione e ricostruzione e gli strumenti urbanistici. Il testo esamina le politiche e i progetti che hanno permesso alla città di rinnovarsi dopo i disastri, le guerre e le innovazioni sociali che sono intervenute nel corso della storia ed espone alcune proposte sull’organizzazione spaziale e funzionale della città, anche in considerazione delle innovazioni prodotte dal digitale, all’interno di una rinnovata consapevolezza della storia dei luoghi.

cod. 1126.59

Cinzia Bellone

I Prati del Popolo Romano

La partecipazione come sperimentazione per il progetto dello spazio urbano

Testaccio, rione storico di Roma, è un eccezionale laboratorio sociale e urbano. Qui convivono, in modo armonico, testimonianze dell’antichità e le tracce, più recenti, dell’urbanizzazione industriale della fine del XIX secolo. In un contesto così delicato, il processo partecipativo “I Prati del Popolo Romano”, per il ripristino di un impianto sportivo nell’area in precedenza occupata dall’ex campo di calcio della Roma, costituisce una particolare sperimentazione nel processo di confronto tra l’Amministrazione comunale e gli attori sociali in campo.

cod. 1862.225