
cod. 1058.8
Accessibilità comunicativa, tecnologie e sostenibilità
Il volume raccoglie una serie di conferenze, organizzate all’interno del progetto ARTIS (Accessibilità Roma Tre Innovazione tecnologica Sostenibilità), sul tema portante del programma: l’accessibilità comunicativa del patrimonio artisticoculturale. Studiose e studiosi di tecnologie applicate al patrimonio culturale, digital humanities, architettura, storia dell’arte, linguistica e neuroscienze hanno portato il loro contributo per permettere ai luoghi della cultura di essere accessibili.
cod. 11058.3
Pari opportunità per l'accesso all' Università
Il volume si occupa dell’elaborazione di test di valutazione delle competenze linguistiche, in particolare dell’italiano e dell’inglese, che siano accessibili agli studenti sordi e con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e che permettano pertanto di superare le loro difficoltà specifiche pur mirando a preservare i livelli di norma richiesti.
cod. 1058.52
Il testo rappresenta il primo tentativo in Italia di raccogliere i contributi pioneristici di logopedisti, psicologi, educatori, studiosi del linguaggio che usano la lingua dei segni italiana nella rieducazione e riabilitazione di bambini e ragazzi affetti da disabilità comunicative. Un volume per educatori, insegnanti, logopedisti, linguisti, ma anche genitori di bambini con disabilità comunicative.
cod. 1058.45
Il volume illustra la ricerca più recente sulla lingua dei segni italiana e si sofferma su alcuni aspetti grammaticali e lessicali soggetti a variazione. Il testo riporta inoltre le motivazioni e le scelte metodologiche che hanno portato alla creazione del Corpus LIS, un corpus di filmati che documenta le produzioni di 165 segnanti provenienti da 10 città, rappresentativo delle varietà di LIS utilizzate nel territorio nazionale.
cod. 1058.33
Rights and Opportunities for students with Disabilities in the Academic Context
Anche nel mondo accademico l’adozione del modello dell’inclusione è l’imperativo del XXI secolo, secondo i recenti pronunciamenti dei principali organismi mondiali ed europei. Questo volume raccoglie riflessioni ed esperienze di studiosi del settore, maturate su alcune linee di ricerca strategiche: le politiche universitarie per l’inclusione, il protagonismo di studenti con disabilità, il tutorato tra pari e la mobilità studentesca, l’Universal Design for learning e l’insieme di tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
cod. 347.6
Il volume studia come alcune proprietà grammaticali del dialetto possano innescare dei meccanismi di interferenza che giungono a interessare non solo il livello di lingua che comunemente si definisce italiano regionale, ma anche livelli di lingua che possiamo definire (sub)standard, dando luogo a una sorta di dialettizzazione dell’italiano.
cod. 1058.21
Tra linguistica e didattica
cod. 1058.6
cod. 1058.4