LIBRI DI CHIARA SARACENO

Chiara Saraceno

Dal Reddito di Cittadinanza all’Assegno di inclusione e al Supporto per la formazione e il lavoro

PRISMA Economia - Società - Lavoro

Fascicolo: 1-2 / 2023

L’Italia ha introdotto tardi, nel2019, una misura di garanzia di reddito per i poveri di tipo universale e non categoriale. L’introduzione del Reddito di Cit-tadinanza fu il risultato dell’arrivo al governo di un nuovo attore politico, il Movimento Cinque Stelle. Ciò ha reso questo strumento oggetto di conflitto politico e di un discorso pubblico molto divisivo, rendendone difficile la legit-timazione nell’opinione pubblica. Problemi di disegno e l’inadeguata attua-zione delle misure non monetarie che avrebbero dovuto accompagnarlo han-no ulteriormente contribuito alla sua immagine negativa, nonostante la sua efficacia nel togliere dalla povertà centinaia di migliaia di famiglie, specie durante la pandemia Covid 19. Questa scarsa legittimazione spiega come mai la coalizione di destra-centro che ha vinto le elezioni a Settembre 2022 abbia potuto dare seguito alla sua promessa elettorale di abolirlo senza temere una forte opposizione nel paese. Il RdC verrà sostituito da due distinte misure ri-volte a due diverse popolazioni in base alla composizione delle loro famiglie. Solo le famiglie che abbiano al proprio interno minorenni, o persone con di-sabilità grave o ultrasessantenni riceveranno un sostegno molto simile al RdC. Gli altri riceveranno un sostegno molto più ridotto, con criteri economi-ci più stringenti e per un tempo più breve, purché frequentino un corso di formazione e/o siano coinvolti in politiche attive del lavoro. L’articolo argo-menta che questo nuovo approccio non solo è in contrasto con la recente Raccomandazione Europea sul Reddito minimo e crea nuove disuguaglianze tra poveri, ma non risolve neppure i principali difetti sia di disegno sia di at-tuazione del RdC.

Salvatore Busciolano, Luca Degiorgis

Paternità e padri.

Tra regole e affetti

Frutto del Convegno dell’Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia (AIMMF), il volume raccoglie alcuni contributi incentrati sulla figura del padre analizzata da diverse angolature disciplinari.

cod. 98.17

Comune di Torino, Carmen Belloni

Andare a tempo

Il caso Torino: una ricerca sui tempi della città

cod. 223.2.2

Cam Centro ausiliario per i problemi minorili, Maria Antonietta Guida

I figli dei genitori separati

Ricerca e contributi sull'affidamento e la conflittualità. Atti del Convegno Milano, 8 ottobre 2005

cod. 1268.4

Chiara Saraceno

Le differenze che contano tra i lavoratori atipici

SOCIOLOGIA DEL LAVORO

Fascicolo: 97 / 2005

Differences that matter between non-standard workers It is commonly widespread that what we call atypical employment relations includes a plurality of contracts and labour conditions that are difficulty comparable. This lack of homogeneity in part overlaps and in part modifies the differences given by the level of professionalization, and by the proximity/distance from standard contracts. This pluralization of atypical contracts constitute another form of work force segmentation, not only between atypical and standard contracts, but also inside non-standard work itself. Another form of unhomogeneity derives from the differences between local labour markets. Even European statistics confirm that employment vulnerability and risks of uncertain and fragmented careers depends on social classes, territorial localization and gender. This essay focuses on gender differences among nonstandard workers.

Sonia Bertolini, Roberto Rizza

Atipici?

cod. 1529.97

Ennio Baldini, Federico Moroni

Nuovi alfabeti

Linguaggi e percorsi per ripensare la formazione

Le opportunità per la formazione create dalle nuove esigenze della complessità e dell'apprendimento continuo.

cod. 25.9

Pari e Dispari

Annuario 7

Più utili che anziane. Per una nuova idea di età

cod. 1145.8

Pari e Dispari

Vivere sole

Esperienze femminili in un'area metropolitana

cod. 1145.3

Dario Ceccarelli, Elena Masiero

Il lavoro e le donne

Vincoli e prospettive per l'occupazione femminile in Valle d'Aosta

cod. 1137.10