Nella presente ricerca, si è analizzata l’efficacia di alcuni modi di contatto nel migliorare le relazioni tra Italiani e immigrati. In particolare, si sono confrontate la teoria del contatto intergruppi (Brown e Hewstone, 2005), il modello dell’identità dell’ingroup comune (Gaertner e Dovidio, 2000), il modello dell’identità duplice (Gaertner et al., 2000). Lo strumento utilizzato era un questionario. I partecipanti, tutti Italiani, erano lavoratori di aziende in una regione del Nord. L’ipotesi era che la salienza dell’identità comune sarebbe stata la modalità di contatto più efficace per migliorare le relazioni tra Italiani e immigrati entro il contesto di lavoro. La generalizzazione degli effetti del contatto alla categoria generale degli immigrati avrebbe dovuto, invece, essere più forte quando, negli incontri tra lavoratori italiani e stranieri, era saliente l’identità duplice. I risultati hanno confermato l’ipotesi relativa all’efficacia dell’identità comune, anche se non si sono rilevati i previsti effetti di moderazione. Sono state, infine, discusse le implicazioni pratiche e teoriche dei risultati ottenuti.