BOOKS BY FELICE ADDEO

Felice Addeo, Marialaura Ammirato

Trust and voter turnout in Europe

Results from the Horizon TRUEDEM research project

The relationship between trust toward institutions and political actors and citizen participation in democratic life is undoubtedly a topic of great relevance in contemporary social and political research. This book stems from the experience accumulated on this issue as part of the Horizon TRUEDEM – Trust in European Democracies research: it allows us to present the results we have obtained regarding voter turnout, one of the most critical topics in research on representative democracies since it is considered an indicator of the legitimacy of political institutions.

cod. 11551.4

Felice Addeo, Grazia Moffa

La violenza spiegata

Riflessioni ed esperienze di ricerca sulla violenza di genere

Il volume offre elementi di riflessione sulla violenza di genere, per tanto tempo giustificata dalle ineguaglianze persistenti nel mondo della famiglia e del lavoro. Riflettere sui percorsi di parità soffocate e di diritti condizionati e spiegare le dimensioni e i molteplici volti di tale realtà è l’intento che accomuna le autrici e gli autori di questo testo, frutto di un progetto di didattica interdisciplinare dell’Osservatorio interdipartimentale per gli studi di Genere e le Pari Opportunità dell’Università di Salerno (OGEPO).

cod. 595.3

Carmelo Lombardo, Sergio Mauceri

La società catastrofica

Vita e relazioni sociali ai tempi dell’emergenza Covid-19

Il volume raccoglie e discute le interpretazioni dei principali risultati di una ricerca sociologica – a cui hanno partecipato, nella fase del lockdown, quasi quindicimila persone – su come l’emergenza Covid-19 abbia trasformato gli stili di vita, le relazioni sociali e le aspettative degli italiani. La pandemia ha reso evidente come l’origine e la produzione dei rischi, a differenza che nel passato, non sono imputabili a cause esterne, ma rimangono interne alla società stessa; e che gli stati di emergenza sono ormai la norma piuttosto che l’eccezione. Nello spazio globale sospeso, creato dalla pandemia, sia la società che la socialità escono stravolte e sollevano questioni che interrogano gli scienziati sociali.

cod. 11315.3

Alberto Marradi

Oltre il complesso d'inferiorità.

Un'epistemologia per le scienze sociali

Il dibattito fra sociologi, psicologi e politologi sull’unità o la differenza del metodo fra scienze fisiche e scienze umane e sociali ha perso la rilevanza che aveva in passato. Il curatore di questo volume ha posto il problema durante il primo Congresso latinoamericano di Metodologia, invitando i colleghi a prendere posizione sull’argomento. Ne è nata questa antologia, il cui curatore sottopone alla comunità scientifica il progetto di formulare un’epistemologia specifica per le scienze sociali, autonoma dalle scienze naturali nel vocabolario e nel metodo.

cod. 2000.1468

Massimo Del Forno

Nel complesso mondo del welfare

Idee, metodi e pratiche

Facendo propri i riferimenti al principio di sussidiarietà e alla centralità della persona, la ricerca li assume come criteri per misurare la coerenza tra idee, metodi e pratiche nel welfare, dal cui confronto sono emersi malintesi, aporie e paradossi, riscontrati empiricamente nelle attività di programmazione, progettazione, valutazione e misurazione.

cod. 1130.324

Diana Salzano

Turning around the Self

Narrazioni identitarie nel social web

I saggi di questo volume cercano di individuare e mettere a fuoco i processi di costruzione della soggettività, seguendo, tra ambienti online e offline, le continue intersezioni tra il Sé telematico e il Sé incarnato.

cod. 1571.12

Giovanni Di Franco

Il poliedro coesione sociale.

Analisi teorica ed empirica di un concetto sociologico

Il volume, lungi dal voler esaurire il dibattito sulla coesione sociale, intende fornire un contributo sullo stato dell’arte di un concetto che ha così tante facce e dimensioni che metaforicamente è assimilabile a un poliedro.

cod. 119.13