LIBRI DI FRANCESCA IERACITANO

Milly Buonanno, Franca Faccioli

Genere e media: non solo immagini

Soggetti, politiche, rappresentazioni

Dalla televisione alla pubblicità, dalla comunicazione pubblica ai consumi culturali, fino alla Rete, ai Social Media e ai Social Network Sites, i diversi contributi qui raccolti mettono a fuoco le forme di agency dispiegate da individui, gruppi e istituzioni nei processi di creazione, diffusione e consumo di immagini di genere nei testi mediali.

cod. 1097.1.15

Francesca Comunello, Alessandra Massa, Francesca Ieracitano, Alberto Marinelli

Public sector communication professions in the Twitter-sphere

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Fascicolo: 61 / 2021

The paper aims to critically analyze the debate on Public Sector Communication professions that has developed on Twitter with regard to its content and to the main actors involved. We focus on the themes and the words used, in order to explore how discourses about the reform are framed. Secondly, we aim at understanding whether and how different actors have appropriated the topic. While the core of our study adopts qualitative methods, we also provide basic quantitative metrics, which contribute to a better understanding of the dynamics characterizing the conversations addressing public sector communication (PSC). Quantitative analyses include activity metrics, patterns of influence, tweet flow variation over time, user activity, tweet popularity. We then perform a thematic analysis, aiming at identifying the pre-vailing issues, the goals, and the communication style adopted.

Donatella Pacelli

Il limite come canone interpretativo.

Riflessioni e ambiti di applicazione a confronto

Il problema posto dalla limitatezza umana a fronte di desideri illimitati non è certo appannaggio esclusivo dei nostri tempi né conseguenza univoca delle aporie dello sviluppo; tuttavia i significati espressi dal concetto e gli enunciati a esso correlati ci permettono di affrontare il rapporto fra le istanze dell’umano e le condizioni sociali e culturali generate dai nostri contesti di vita. Il volume intende ridiscutere il significato del limite, fisico e simbolico, e riflettere su esperienze esistenziali, sociali e culturali interpretabili come conseguenza di una diversa declinazione dei limiti umani.

cod. 11781.3

Donatella Pacelli, Francesca Ieracitano

Donne e società italiana. Una prospettiva culturale nella lettura dei cambiamenti in atto

SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI

Fascicolo: 1 / 2018

L’obiettivo dell’articolo è esplorare gli elementi che concorrono a rilanciare la questione femminile come fattore di sviluppo e crescita culturale del nostro paese. Il rapporto fra donne e società italiana è infatti caratterizzato da una complessità di processi che registrano il passaggio da una visione emergenziale a una strutturale del fenomeno. Tale passaggio non è però compiuto né appaiono stabili le interdipendenze necessarie a generare una vera cultura plurale. Utilizzando un framework teorico che insiste sulla relazione tra soggettività femminile e mutamento culturale, vengono presentati i risultati di interviste a figure operanti in quattro ambiti strategici (Istituzioni, Associazioni, Informazione, Ricerca) al fine di comprendere i tratti della trasformazione culturale colti dalla loro lettura della questione femminile.

I saggi si interrogano su diversi aspetti della crisi attuale e discutono i migliori modelli interpretativi. Dalla teoria dell’attore alle teorie della transizione; dalle degenerazioni del capitalismo e del liberalismo al ruolo dell'Europa; dalle implicazioni sociali della scienza alle trasformazioni che investono il mondo del lavoro; dalla formazione ai vissuti delle giovani generazioni, viene tracciato un percorso che coniuga teoria e ricerca sociale, osservazioni rigorose e immagini di un mondo migliore.

cod. 11781.1

Donatella Pacelli

Il discorso sulla famiglia

Problemi e percezioni di una realtà in movimento

La famiglia può essere un osservatorio privilegiato per riflettere su molteplici dinamiche del mondo contemporaneo. Il volume analizza in particolare i mutamenti che interessano il contesto italiano per chiedersi: cosa si fa oggi in Italia per la famiglia; cosa è “famiglia” per le giovani generazioni e come esse si proiettano in una sua costruzione; di cosa si parla quando si parla di famiglia negli organi di informazione…

cod. 1781.3

Emiliana Mangone, Giuseppe Masullo

L'Altro da Sé

Ri-comporre le differenze

Obiettivo del volume è di costruire una riflessione sull’alterità che permetta di esplorare i meccanismi che si instaurano su piani differenti (individuale, sociale e culturale) ogniqualvolta la relazione è con un “Altro da Sé”: dai sentimenti di apertura e curiosità che fondano per esempio le politiche dell’accoglienza e dell’integrazione a sentimenti di manifesta intolleranza, che spingono a discriminare l’altro, inteso come diverso ovvero come colui che appartiene a ciò che è “non familiare”.

cod. 1781.2

Donatella Pacelli, Francesca Ieracitano

Problemi sociali e rappresentazioni culturali

Una prospettiva di sociologia della differenza

Assumendo una prospettiva di sociologia della differenza, il volume si interroga su cosa sta cambiando nell’incontro fra i vissuti difficili di particolari soggetti e le minacce percepite dal sistema, nonché nella rappresentazione che ne offre la stampa italiana. Ciò in virtù del peso che essa continua a ricoprire nella costruzione del clima di opinione attorno a tematiche complesse, quali i fenomeni riguardanti i minori stranieri.

cod. 1520.762

Francesca Ieracitano

Produzione e consumi culturali.

Uno sguardo alle tendenze contemporanee

Ripercorrendo le riflessioni di autori classici e contemporanei del pensiero sociologico, il volume si propone di esaminare le ricadute del mutamento culturale sui modelli di consumo e le strutture della produzione culturale. I casi-studio e le ricerche richiamate dimostrano che, malgrado le trasformazioni in atto, produzione e consumo non rinunciano a esercitare forme "creative" di controllo sociale.

cod. 1520.724

Giuseppe Moro, Donatella Pacelli

Europa e società civile.

Esperienze italiane a confronto. Vol. I

Partendo dall’ipotesi che la costruzione sociale dell’Europa avviene a vari livelli e che per ciascuno è individuabile un contributo potenziale ed effettivo proveniente dal basso, il volume vuole indagare il ruolo della società civile italiana nel complesso processo di europeizzazione.

cod. 1571.6

Donatella Pacelli

Differenza e differenze

Riflessione sociale e rappresentazioni culturali

Il rilievo assunto oggi dai processi di differenziazione ha favorito varie prospettive che si incontrano nel riconoscere la forte commistione fra le caratteristiche dei contesti sociali dell’era globale, le problematiche poste dalla diversità culturale e dal pluralismo politico delle democrazie occidentali e le rappresentazioni offerte dai media. Inserendosi in questa problematica, il volume propone una chiave di lettura della multidimensionalità del fenomeno e un’indagine sul campo tesa a evidenziare l’immagine della differenza proposta dalla stampa quotidiana italiana.

cod. 1520.622

L’Unione europea è un interessante laboratorio di sperimentazione istituzionale che guarda alla possibilità di individuare modelli di governance che siano maggiormente rispondenti alle mutate esigenze delle democrazie contemporanee. A fronte di tali innovazioni, i cittadini dimostrano di nutrire una scarsa fiducia nelle istituzioni europee e nelle politiche che queste adottano, evidenziando la debolezza di un processo di integrazione che ha trascurato la dimensione simbolica della partecipazione e il circolo virtuoso che unisce tra loro informazione e partecipazione politica.

cod. 1136.83