
The search has found 82 titles
La pianificazione, i suoi metodi, i suoi strumenti e le sue realizzazioni sono i mezzi di cui si dispone per combattere il disordine che interessa la città contemporanea. Il testo analizza quanto hanno scritto e teorizzato pianificatori e studiosi del territorio intorno all’ordine urbano, ponendo l’attenzione sui meccanismi concreti che determinano situazioni di disordine e riflettendo, infine, su come contrastare il disordine e con quali esiti.
cod. 1740.144
Ragionando con Bernardo Secchi
Il libro è immaginato e realizzato come un colloquio-confronto con Bernardo Secchi sulla città contemporanea, un tema che Secchi ha trattato con più intensità negli ultimi suoi anni e che l’ha visto impegnato sul piano metodologico, dell’intervento diretto sulla città e, in ultimo, sotto gli aspetti direttamente politici.
cod. 1740.139
Una prospettiva
L’evoluzione dell’urbanizzazione europea sta cercando – in parte in modo spontaneo e auto-organizzato e in (piccola) parte attraverso specifiche politiche – di dare corpo a una metropoli dai connotati diversi rispetto al resto del mondo: una metropoli che permetta ai suoi abitanti di godere dei vantaggi della metropoli senza subirne gli effetti negativi. L’autore definisce questo fenomeno come la costruzione della “metropoli europea”.
cod. 1740.134
In che modo le amministrazioni comunali stanno reagendo alle nuove condizioni che la crisi produce? E come l’urbanistica può essere ancora un supporto? Il volume cerca di cogliere, attraverso le voci dirette di chi del territorio e della città si occupa, quali siano le azioni e gli interventi messi in atto da un lato per reagire alla crisi, dall’altro per garantire ai cittadini servizi, qualità della vita, sostenibilità...
cod. 1740.132
La relazione complessa tra persone anziane e città caratterizza da sempre la condizione urbana. In questo breve testo le persone anziane sono considerate oltre che un settore problematico della società anche un risorsa, per attivare la quale appare necessario costruire una struttura intermedia tra pubblico e privato, qui individuata nello spazio comune.
Il libro riporta alcuni tentativi di resistenza al conformismo dell’urbanistica che vorrebbe le nostre città ridotte a vetrine commerciali, parchi giochi, giganteschi centri commerciali per individui sempre più decontestualizzati. Tentativi ancora incerti, talora ingenui ma rilevanti nel loro significato simbolico di rifondazione disciplinare.
cod. 1740.133
La nuova e l'antica felicità
Un confronto con la realtà sarda che si caratterizza attraverso una “lacerazione”: la necessità e la volontà di conservare i valori del passato e l’ansia di innovare, di rinnovarsi. Ma se il passato sembra compromesso proprio per quanto è stato fatto per innovare, l’innovazione realizzata ha prodotto disastri…
cod. 1740.131
Gli interventi più significativi della XXXII Conferenza dell’AISRe sul tema del “Ruolo delle città nella economia della conoscenza”. Il volume studia il rapporto tra città ed economia della conoscenza, e riflette sulla questione ambientale, analizzando il ruolo delle città nello sviluppo “eco”, in relazione cioè all’impatto ambientale esercitato e alla crescita economica generata.
cod. 1390.48