BOOKS BY JOSEPH MOYERSOEN

Claudia Cavazza, Roberta Perduca

Adolescenti autori di reato.

Il percorso psico-sociale in ambito istituzionale

Il volume nasce dall’elaborazione di un modello concreto di intervento sia psicologico che sociale effettivamente esistente, costruito, applicato e in costante evoluzione, nel Servizio del Comune di Milano dedicato ai minorenni autori di reato che non sono sottoposti a misure restrittive della libertà. Un’esperienza quasi unica sul territorio nazionale, che vuole accrescere la capacità di lettura di tutti (operatori, genitori, adulti) dei reati in adolescenza.

cod. 1130.347

Joseph Moyersoen

La messa alla prova minorile e reati associativi.

Buone pratiche ed esperienze innovative

Il volume si rivolge principalmente agli operatori della giustizia minorile, in particolare magistrati togati e onorari, avvocati, operatori dei servizi psico-socio-educativi del Ministero della giustizia, del territorio e delle strutture residenziali penali, ma anche a tutti coloro che vogliono avvicinarsi a questo importante settore della Giustizia teso all’applicazione del principio riabilitativo, necessario per far evolvere la personalità in formazione verso migliori destini e per recuperare risorse preziose alla società.

cod. 1168.2.12

Giuseppe Munforte, Lamberto Bertolé

Educare al futuro

Esperienze e strumenti di contatto con l'eccesso adolescenziale

Le chiavi di lettura e le possibili risposte a questioni e criticità centrali nella considerazione dell’adolescenza: il rapporto con il consumo, la devianza, l’uso di sostanze, l’apprendimento, l’immigrazione, le relazioni con i genitori.

cod. 1130.302

Alessandra Pe', Antonella Ruggiu

Il giusto processo e la protezione del minore

Il volume, partendo dal nuovo testo dell’art. 111, che detta le regole del “giusto” processo nei casi riguardanti la protezione o l’affidamento dei bambini, affronta l’onnipresente dicotomia del, e nel, procedimento in cui si decide su un minore: da svolgersi in contraddittorio tra le parti, in condizioni di parità, davanti a un giudice terzo, con certezza dei tempi e secondo i canoni costituzionali di garanzia.

cod. 98.14

Francesca Mazzucchelli, Lino Sartori

Emergenza educazione.

Costituzione e diritto formativo

Il volume affronta i temi inerenti al legame tra Costituzione ed educazione, illustrati anche alla luce della Convenzione Internazionale ONU sui diritti dei minori. Ragiona poi sui bisogni educativi di categorie di minori che si trovano in situazioni “speciali”: tra questi i minori disabili, gli immigrati e gli svantaggiati sociali, per i quali esistono misure educative-assistenziali, che devono richiamare la costante e sensibile attenzione delle istituzioni per evitarne l’abbandono.

cod. 1130.260

Antonietta Picardi

Minori, famiglia, persona

Quale giudice?

La persona, dentro e fuori la famiglia, nella minore età o nel disagio dell’esistenza, attraverso il prisma della risposta giudiziaria. Il volume immagina un Tribunale dal nome semplice, giudici meno distanti e davvero terzi: un organo che sia in grado di seguire l’individuo e la famiglia nella loro evoluzione e nelle crisi, giovandosi della sinergia tra la componente togata, presidio di legalità, e la componente onoraria, portatrice di conoscenze esperte.

cod. 98.10