LIBRI DI VALERIA GRANATELLA

Valeria Schimmenti, Giuseppe Craparo

Violenza sulle donne

Aspetti psicologici, psicopatologici e sociali

Cosa spinge un uomo a usare violenza fisica, psicologica o sessuale nei confronti di una donna? Quali sono gli effetti psicologici e psicopatologici della violenza sulla vittima? Quali le caratteristiche psicologiche dell’offender? E qual è la natura della relazione fra offender e vittima?

cod. 1240.394

Maria Garro, Alessandra Salerno

Oltre il legame

Genitori e figli nei nuovi scenari familiari

Figli di genitori adottivi, di genitori non coniugati, di coppie omosessuali, bambini coinvolti nella violenza domestica: sono alcuni esempi di nuove realtà cui è urgente oggi porre attenzione. Attraverso riflessioni teoriche e dati empirici, il volume tenta di delineare il profilo di figli appartenenti a specifici nuclei familiari di cui vengono rilevati elementi di criticità e di forza, ponendo in primo piano la costituzione relazionale e sociale dell’essere umano.

cod. 1244.8

Valeria Granatella

Pregiudizi ed emozioni nell’ascolto del minore presunta vittima di abuso: note di discussione critica

MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA

Fascicolo: 2 / 2011

Attraverso una disamina della letteratura sul tema e dei progetti italiani ed europei più recenti, il contributo focalizza l’attenzione sulla complessa relazione tra gli operatori (giudici, periti, ecc.) e i minori vittime di abuso nella fase di rilevazione e/o di valutazione dell’abuso. L’articolo si sofferma inoltre sui pregiudizi che guidano l’operatore e sui possibili effetti nella fase di valutazione. Il lavoro prende in esame il tema della formazione e delle competenze professionali specifiche nell’ascolto del minore, inquadrando le principali questioni etiche. Vengono altresì proposte alcune linee-guida per la conduzione dei colloqui e alcune tecniche per la valutazione della credibilità della testimonianza come la Statement Validity Analysis.

Paola Miano, Valeria Granatella, Maria Garro

Identità di genere e benessere psicosociale nella condizione intersessuale

PSICOLOGIA DI COMUNITA’

Fascicolo: 1 / 2011

Le autrici sottolineano come il ricorso a strategie di coping funzionali aumenti l’espressione di esiti positivi relativamente all’identità di genere, alla funzionalità sessuale e alle relazioni sociali, focalizzando l’attenzione sia sui processi di costruzione dell’identità sessuale e di genere, sia sugli elementi che i soggetti con una diagnosi di Disturbo della Differenziazione Sessuale (DSD) percepiscono come distonici rispetto al sé. A partire dalla carente disponibilità di schemi narrativi in grado di contenere la storia dei soggetti in condizione intersessuale, viene evidenziata la possibilità che il punto di vista delle persone con DSD influenzi la definizione dei protocolli di intervento e promuova la valutazione della condizione intersessuale come un aspetto dell’identità di genere.

Valeria Granatella

Reciproci sguardi

Sistemi migranti e costruzione intersoggettiva di pratiche e saperi

Una serie di contributi teorici e di ricerca sulle configurazioni delle relazioni interculturali collegate all’esperienza immigratoria in Italia. In una prospettiva multidisciplinare, il testo affronta alcune tematiche come la nascita in un Paese straniero, il ricongiungimento familiare, i percorsi di identità dei migranti e la riorganizzazione dei servizi e delle modalità di lavoro da parte degli operatori.

cod. 1243.59

Valeria Granatella

La ricerca-azione sulla famiglia. Il contributo della teoria di Kurt Lewin

PSICOLOGIA DI COMUNITA’

Fascicolo: 2 / 2006

L’articolo focalizza l’attenzione sul contributo che la teoria di Kurt Lewin offre alle ricerche e agli studi sulla famiglia. In particolare, intende analizzare l’apporto che la teoria del campo e l’action research possono offrire alla famiglia intesa come campo relazionale. Da un punto di vista teorico, viene approfondito il concetto di frontiera e la sua relazione con quello di confine, attraverso cui è possibile, ad esempio, esplorare la rappresentazione che le persone hanno del campo familiare e delle relazioni. Viene evidenziata l’importanza di approfondire tali concetti soprattutto nelle ricerche con famiglie che affrontano particolari eventi critici e in cui può essere utile valutare il cambiamento dei confini familiari. Vengono, altresì, riportati i risultati di alcuni studi che hanno utilizzato strumenti grafico-proiettivi come il Disegno Simbolico dello Spazio di Vita Familiare e il Test della Doppia Luna che privilegiano la dimensione spaziale, dominante nella teoria del campo di Lewin, e che consentono di esplorare la rappresentazione dell’organizzazione familiare in un dato momento.