Rendita urbana negativa, valore d’uso e politiche di rigenerazione urbana. Il caso della Sardegna

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Cristian Cannaos, Giuseppe Onni
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2020/suppl. 129 Lingua Italiano
Numero pagine 24 P. 113-136 Dimensione file 264 KB
DOI 10.3280/ASUR2020-129-S1006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio, nella prima parte, tratta il caso dei centri in crisi demografica dal punto di vista della rendita urbana. Si analizza come l’espansione urbana abbia prodotto una rendita differenziale negativa che ha eroso la ricchezza legata al patrimonio immobiliare. Gli im-mobili hanno perso valore di mercato, ma tuttavia mantengono un valore d’uso. La se-conda parte ragiona su alcune politiche di rigenerazione urbana, basate su questo valore. Il caso studio è quello della Sardegna.;

Keywords:Rendita urbana; rendita differenziale negativa; patrimonio immobiliare, spopolamento; rigenerazione urbana.

  1. Camagni R., Capello R. e Caragliu A. (2015). Crescita urbana e cambiamento strutturale: il ruolo delle economie di agglomerazione dinamiche. Scienze Regionali, numero speciale. DOI: 10.3280/SCRE2016-00200
  2. Cannaos C. (2013). “L’insediamento e la rete di città in Sardegna”: In: Aa.Vv., Sardegna. La nuova e l’antica felicità. Milano: FrancoAngeli.
  3. Cannaos C. (2020). Lo sviluppo urbano e la rendita differenziale negativa. Valori e Valutazioni, numero speciale “Il futuro della rendita”.
  4. Cannaos C. e Cecchini A. (2016). “Misurare le popolazioni urbane. Turisti, abitanti e abitanza”. In: Cecchini A., a cura di, I’m not a tourist I live here. Alghero: Publica.
  5. Cannaos C. e Onni G. (2017). Sardegna: Ad marginem. Archivio di Studi Urbani e Regionali, 118: 27-48. DOI: 10.3280/ASUR2017-11800
  6. Cannaos C. e Onni G. (2019). A methodological approach on the procedural effectiveness of EIA: the case of Sardinia. City, Territory and Architecture, 6(1).
  7. Capello R. (2001). Rendita fondiaria e dinamica urbana: le determinanti dello sviluppo urbano nel caso italiano. Rivista di politica economica, 91(1): 75-117.
  8. Carcangiu R., Sistu G. e Usai S. (1999). Struttura socio-economica dei comuni della Sardegna. Suggerimenti da un’analisi cluster. Contributi di ricerca CRENoS 99/3.
  9. Cerasoli M. e Mattarocci G. (2020). Riflessioni sul governo della rendita fondiaria oggi in Italia. Valori e Valutazioni, numero speciale “Il futuro della rendita”.
  10. Cervellati P.L. (1976). Rendita urbana e trasformazioni del territorio. In: Castronovo V., a cura di, L’Italia Contemporanea: 1945-1975. Torino: Einaudi, 337-377.
  11. Chiodelli F. and Moroni S. (2015). Corruption in land-use issues: A crucial challenge for planning theory and practice. Town Planning Review, 86, 4: 437-455.
  12. de Haan F.J., Ferguson B.C., Adamowic R.C., Johnston P., Brown R.R. and Wong T.H. (2014). The Needs of Society: A New Understanding of Transitions, Sustainability and Liveability. Technological Forecasting and Social Change, 85: 121-132
  13. European Environmental Agency (2009). Ensuring quality of life in Europe’s cities and towns. Luxembourg: EEA – European Environment Agency- report no 5). Office for Official Publications of the EU.
  14. Gibelli M.C. e Salzano E. (2006). No sprawl. Perché è necessario controllare la dispersione urbana e il consumo di suolo. Firenze: Alinea.
  15. Isola F. (2018). La pianificazione dei centri storici. In: Isola F., Pira C. e Zoppi C., a cura di, Centri storici e spazio urbano: L’esperienza regionale della Sardegna. Milano: FrancoAngeli.
  16. ISTAT (1963). 10° censimento generale della popolazione Vol. I Dati riassuntivi comunali e provinciali sulla popolazione e sulle abitazioni. Roma: ISTAT.
  17. ISTAT (2011). Dati definitivi XV censimento popolazione e abitazioni 2011. -- (http://dati.istat.it, ultimo accesso: 31 mag. 2019).
  18. ISTAT (2018). Previsioni della popolazione. -- Testo disponibili al sito: http://demo.istat.it/previsioni2017/index.php?lingua=ita, ultimo accesso: 31 mag. 2019.
  19. ISTAT (2018a). Età media popolazione Sardegna. -- Testo disponibile al sito: www.tuttitalia.it/sardegna/statistiche/indici-demografici-struttura-popolazione, ultimo accesso: 31 mag. 2019.
  20. ISTAT (2019). Prezzi delle abitazioni, trimestri vari. -- Testo disponibile al sito: www.istat.it/it/files/2019/09/CS-abitazioni-Q22019.pdf, consultato online il 13 febbraio 2020.
  21. Johnstone H. and Lionais D. (2004). Depleted communities and community business entrepreneurship: Revaluing space through place. Entrepreneurship and Regional Development, 16: 217-23. DOI: 10.1080/089856204200019711
  22. Kroll F. and Haase D. (2010). Does demographic change affect land use patterns? A case study from Germany. Land Use Policy, 27: 726-737.
  23. Malthus T.R. (1815). The nature of rent. Ristampa London: Createspace Independent Pub (2017).
  24. Martinotti G. (1993). Metropoli. La nuova morfologia sociale della città. Bologna: il Mulino.
  25. Modigliani D., Camagni R., Dongarrà A., Fonti L., Messina G., Tamburini M., (2016). Definizioni e determinanti della rendita urbana: metodologia di calcolo e applicazioni all’area metropolitana di Roma. Roma: Edizioni INU.
  26. Naumann M. and Fischer-Tahir A. (2013) (a cura di). Peripheralisation: The Making of Spatial Dependencies and Social Injustice. New York City: Springer.
  27. Nuvolati G. (2002). Popolazioni in movimento, città in trasformazione. Abitanti, pendolari, city users, uomini d’affari e flâneurs. Bologna: il Mulino.
  28. Onni G., Pittaluga P. e Serreli S. (2003). Costruzione di scenari di auto-organizzazione territoriale attraverso la shift-share analysis. In: Maciocco G. e Pittaluga P., a cura di, Immagini spaziali e progetto del territorio. Milano: FrancoAngeli.
  29. OMI – Osservatorio del Mercato Immobiliare (2018). Rapporto immobiliare 2018, il settore residenziale. Roma: Agenzia delle Entrate – Pubblicazioni OMI.
  30. Reckien D. and Martinez-Fernandez C. (2011). Why do cities shrink? European Planning Studies, 19: 1375-1397. DOI: 10.1080/09654313.2011.59333
  31. Ricardo D. (1815). Essay on the influence of a low price of corn on the profits of stock, London (ed. it.: Principi di economia politica e dell’imposta. Torino: UTET, 2006).
  32. Rusci S. (2018). La rigenerazione della rendita. Teorie e metodi per la rigenerazione urbana attraverso la rendita differenziale. Milano-Udine: Mimesis.
  33. Stanghellini S. (2020). Riflessioni sul governo della rendita fondiaria oggi in Italia. Valori e Valutazioni, numero speciale “Il futuro della rendita”.
  34. Tiebout C. (1956). A Pure Theory of Local Expenditures. Journal of Political Economy, 64(5): 416-424.
  35. UN – United Nations, Department of Economic and Social Affairs, Population Division (2017). World Population Prospects: The 2017 Revision, Volume II: Demographic Profiles. New York: UN.
  36. Vestrum I., Rasmussen E. and Carter S. (2017). How nascent community enterprises build legitimacy in internal and external environments. Regional Studies, 51(11): 1721-1734. DOI: 10.1080/00343404.2016.122067
  37. Vettoretto L. (2002). LEADER: limiti e virtù di un programma anomalo e marginale. Archivio di studi urbani e regionali, 75: 45-71.
  38. von Thünen J.H. (1826). Der isolierte staat in beziehung auf landwirtschaft und nationalökonomie. Hamburg: Puthes.
  39. Andreassi F. (2016). Urbanistica e decrescita. Roma: Aracne.
  40. Barca F., Casavola P. e Lucatelli S. (2014). Strategia nazionale per le aree interne: definizione, obiettivi, strumenti e governance. Roma: Ministero dello Sviluppo Economico, Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica – Unità di Valutazione degli Investimenti Pubblici.
  41. Bailey N. (2012). The role, organisation and contribution of community enterprise to urban regeneration policy in the UK. Progress in Planning, 77: 1-35.
  42. Brenner N. (2014) (ed.). Implosions/Explosions: Towards a Study of Planetary Urbanization. Berlin: Jovis Verlag.
  43. Calvaresi C. (2015). Una strategia nazionale per le aree interne: diritti di cittadinanza e sviluppo locale. Territorio, 74(3): 78-79. DOI: 10.3280/TR2015-07401
  44. Camagni R. (1993). Principi di economia urbana e territoriale. Roma: Carocci.

Cristian Cannaos, Giuseppe Onni, Rendita urbana negativa, valore d’uso e politiche di rigenerazione urbana. Il caso della Sardegna in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" suppl. 129/2020, pp 113-136, DOI: 10.3280/ASUR2020-129-S1006