L’autore analizza il ruolo svolto dai sindacati nell'implementazione delle pratiche di lavoro ad alto rendimento (HPWP). L’analisi, tenendo conto del contesto italiano, si basa in particolare sul caso di due medie imprese che operano in due diverse aree geografiche del Trentino-Alto Adige. Le prove empiriche dimostrano che i sindacati negoziano principalmente gli aspetti quantitativi e distributivi delle HPWP. La definizione e l’implementazione delle pratiche relative al "come" le persone lavorano risulta, invece, essere un’esclusiva prerogativa manageriale. L’azione sindacale risulta così limitata a risolvere alcune, minori, iniquità derivanti dall’applicazione di tali pratiche. Questo comportamento del sindacato è tuttavia spiegabile sulla base delle specifiche interconnessioni tra fattori istituzionali e normativi che operano a livello del territorio in questione.
Keywords: Sindacati, pratiche di lavoro ad alte prestazioni, istituzioni, orientamenti normativi