Journal title TERRITORIO
Author/s Stefano Cozzolino
Publishing Year 2015 Issue 2015/72 Language English
Pages 7 P. 151-157 File size 171 KB
DOI 10.3280/TR2015-072022
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation
click here
Below, you can see the article first page .
If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits
FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.
Jane Jacobs è senza dubbio un’autrice che contribuisce a dare spunti preziosi e continua a sollevare questioni cruciali per le città contemporanee. In tutti i suoi scritti Jane Jacobs ha sempre osservato le città e i loro processi spontanei di trasformazione, avanzando prospettive teoriche innovative riguardanti i fallimenti della pianificazione urbana e le diverse realtà inattese. La città è vista come un sistema vivente e il suo successo (o declino) dipende dalla capacità interna di auto-rigenerarsi continuamente rispondendo al susseguirsi di sfide e cambiamenti emergenti. L’articolo cerca di sottolineare la visione di Jane Jacobs in favore della città spontanea e dei processi di sviluppo incrementali e dal basso, ponendo al centro le persone e le loro azioni/interazioni, all’interno di contesti urbani complessi
Stefano Cozzolino, Insights and reflections on Jane Jacobs’ legacy. Toward a Jacobsian theory of the city in "TERRITORIO" 72/2015, pp 151-157, DOI: 10.3280/TR2015-072022