Generazioni di mezzo.

A cura di: Maria Giovanna Onorati

Generazioni di mezzo.

Giovani e ibridazione culturale nelle società multietniche

Una riflessione interdisciplinare sui processi di mutamento culturale che investono le società contemporanee, mettendo a confronto giovani autoctoni con immigrati di seconda generazione e individuando in questi i precursori di una nuova via di rinnovamento culturale.

Printed Edition

24.00

Pages: 224

ISBN: 9788820406608

Edition: 1a edizione 2012

Publisher code: 1115.17

Availability: Discreta

Pages: 224

ISBN: 9788856860382

Edizione:1a edizione 2012

Publisher code: 1115.17

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Il volume propone una riflessione interdisciplinare sui processi di mutamento culturale che investono le società contemporanee e che sembrano ridisegnare un'altra globalizzazione, dal basso, segnata da appartenenze multiple e da inedite forme di meticciamento culturale. Il volume analizza i processi di trasformazione sociale attraverso l'intreccio di tre fattori cruciali: le nuove forme di migrazione caratterizzate dal mantenimento di rapporti trans-nazionali con i Paesi di origine; le pratiche comunicative introdotte dai nuovi media, fondate su interconnessioni globali e sulla produzione dal basso di messaggi dotati di un carattere immediatamente pubblico e a diffusione globale; il prodursi di nuovi legami generazionali, che trascendono le appartenenze etnico-culturali, fondati come sono sulla capacità dei media di offrire alla generazione il senso della propria estensione, consentendole rispecchiamento e riconoscimento.
L'analisi prende spunto da una ricerca condotta su un campione di preadolescenti scolarizzati in Valle d'Aosta e nella provincia di Roma, ed esplora un ampio ventaglio di dimensioni che ne caratterizzano la vita quotidiana: dai rapporti familiari, alle reti amicali, alla percezione del proprio rendimento scolastico, all'uso dei media, ai riferimenti simbolici, agli orientamenti di valore, focalizzando l'attenzione sulle strategie di definizione del proprio sé e sulla sintesi tra valori tradizionali e valori dominanti in gran parte collegati a pratiche di consumo.
Nella convinzione che il mondo dei giovani costituisca un serbatoio di sapere spesso anticipatorio dei mutamenti socio-culturali e che l'integrazione degli stranieri sia un processo bi-direzionale che investe tanto chi arriva, quanto chi accoglie, l'analisi si articola attraverso confronti tra quello che si riscontra nei giovani autoctoni e quello che si riscontra negli immigrati di seconda generazione, individuando soprattutto in questi ultimi i precursori di una nuova via di rinnovamento culturale e l'emergere di nuovi bisogni formativi.

Maria Giovanna Onorati è ricercatrice in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Scienze umane e sociali dell'Università della Valle d'Aosta, dove insegna anche Sociologia della cultura, della comunicazione e dell'educazione ed è delegata del Rettore per le Pari Opportunità.



Ringraziamenti
Mario Morcellini, Prefazione. La multiculturalità come display dei tempi moderni
Introduzione
Parte I. I processi di mutamento culturale all'epoca dei flussi dell'emigrazione globale
Maria Giovanna Onorati, Mutamenti culturali, nuovi media e processi migratori: verso forme di integrazione transculturale delle differenze
(Emigrare all'epoca della comunicazione globale: identità multiple e nuovi legami generazionali. La via meticcia; Lo scenario migratorio tra globale e locale. Dati di contesto; Riflessioni conclusive. Quale sfida per l'educazione?)
Maria Giovanna Onorati, I capitali sociali come dispositivi di integrazione tra prossimità e accoglienza
(Capitale sociale familiare e reti di relazioni nei processi di integrazione; Il capitale sociale esterno alla famiglia; Il capitale sociale interno alla famiglia; Capitali sociali secondari: le reti amicali; Riflessioni conclusive)
Parte II. La comunicazione nei processi di integrazione delle nuove generazioni
Mihaela Gavrila, Il valore dell'identità. I media come ponti tra le culture
(L'identità come valore. Dall'immigrazione come problema all'immigrazione come risorsa; La globalizzazione e le sue contraddizioni; La via della conciliazione: media, comportamenti giovanili e interculturalità)
Mihaela Gavrila, Martina Ferrucci, I media nelle sfide multiculturali dei più giovani. Uno studio su un campione di pre-adolescenti autoctoni e alloctoni nelle scuole primarie romane e valdostane
(La multiculturalità alla scuola dei media; Verso una generazione multiculturale. L'identikit del campione; La tv della conciliazione tra generazioni e popoli; Dieta mediatica quotidiana in base alla nazionalità; La rete dell'interculturalità: tra blog e social network; Per concludere. Perché è ancora utile studiare le appartenenze e le identità)
Maria Giovanna Onorati, Immaginari simbolici transculturali: tra sincretismi culturali e nuovi legami generazionali
(Orizzonti simbolici post-moderni: tra continuità e trasformazione; Scenari sincretici tra accomodamenti interculturali ed empatie inter-generazionali; Riflessioni conclusive)
Maria Giovanna Onorati, I valori emergenti tra i giovani in una prospettiva interculturale
(Le pratiche comunicative e nuovi legami generazionali; Un modello di misurazione della variabilità culturale; L'esperienza come dispositivo di trasformazione della conoscenza in valore; Riflessioni conclusive)
Parte III. I processi di acculturazione in una prospettiva educativa
Maurizio Piseri, Istituzioni educative, competenza alfabetica e inclusione sociale
(La competenza alfabetica in Italia; Seconde generazioni e percezione delle istituzioni formative; Competenza alfabetica e comportamenti culturali; Riflessioni conclusive)
Gianni Nuti, Sport, tempo libero e integrazione
(Il contesto; Tempo libero: con chi; Lo sport: un valore; Lo sport: le discipline; Fare, non fare sport; Lo sport: con chi; La biblioteca tra studio e tempo libero; Riflessioni conclusive)
Teresa Grange Sergi, Il genere come variabile transculturale nella costruzione dell'identità di studente
(L'inclusione scolastica e il valore delle differenze; Inclusione e differenze di genere; Uno sguardo di genere sull'identità di studente; Il valore percepito dell'istruzione; Lettura e identità di studente; Sostenere il ruolo di studente, tra genere e cultura; Riflessioni conclusive)
Marina Fey, La questione linguistica
(Premessa; Le lingue parlate dai preadolescenti valdostani: analisi dei dati; Riflessioni conclusive)
Luciana Blanc Perotto, Differenze culturali e differenze di genere nel contesto alpino: la tradizione come risorsa per una politica di parità. Considerazioni dall'esperienza
Francesco D. d'Ovidio,
Nota metodologica
Bibliografia
Appendice: Il questionario
Gli autori.

Contributors: Luciana Blanc Perotto, Francesco D'Ovidio, Martina Ferrucci, Marina Fey, Mihaela Gavrila, Teresa Grange Sergi, Mario Morcellini, Gianni Nuti, Maurizio Piseri

Serie: La melagrana

Subjects: Intercultural Education - Sociology of Migration and Development

Level: Scholarly Research

You could also be interested in