Gli italiani al telefono

A cura di: Leopoldina Fortunati

Gli italiani al telefono

Printed Edition

40.50

Pages: 320

ISBN: 9788820493516

Edition: 1a edizione 1995

Publisher code: 1520.259

Availability: Fuori catalogo

Il telefono, passaggio obbligato per l'acquisizione di altre tecnologie, diventa di giorno in giorno più strategico nel gestire i flussi delle conoscenze e delle informazioni. Il suo uso, in quanto "tecnologia della socialità", ma anche tecnologia dello scambio comunicativo nei vari settori produttivi, agisce nella direzione non solo dell'innalzamento di una generica dinamicità della società nel suo complesso, ma soprattutto in quella dell'incremento della sua produttività.

Il grado di diffusione e il livello della qualità dei sistemi comunicativi nel nostro, come negli altri paesi industrializzati, possono essere quindi considerati indici cruciali per rilevare la qualità del sistema complessivo.

Questo è il primo grosso corpus di ricerche realizzate in Italia sull'uso sociale del telefono (articolato attraverso il sesso, l'età, la professione e la residenza territoriale) e sugli aspetti affettivi e simbolici che il suo utilizzo comporta.

Sono stati investigati tutti gli aspetti del "pianeta telefono": dallo squillo alla voce, dalla conversazione via cavo alla segreteria telefonica, dal cellulare al telefono-giocattolo, dalla telefonata urbana a quella interurbana, dalla telefonata che si fa a quella che si riceve, ma anche l'immagine del telefono presente in vari settori dell'utenza, e la sua pregnanza simbolica.

Sono stati inoltre analizzati molti elementi del suo uso: il quando, il quanto e il dove del telefono; chi telefona, a chi si telefona e di che cosa si parla; il come si telefona.

Pregi e difetti, meriti e demeriti del telefono sono emersi molto chiaramente, così come gli aspetti emotivi legati al suo uso: il piacere o meno di telefonare, i significati affettivi del telefono e del telefonino, l'impatto emozionale della conversazione telefonica, il "vissuto" delle telefonate, la trama simbolica del telefono e i suoi aspetti relazionali nelle immagini dei due interlocutori a confronto.

Leopoldina Fortunati è professore a contratto di Sociologia dell'educazione presso l'Università di Trieste. Tra le sue ultime pubblicazioni The Arcane of Reproduction (Autonomedia, New York, 1995) e I mostri nell'immaginario (Angeli, 1995).



1. Verso una sociologia del telefono in Italia
• Il dibattito sociologico sul telefono in Italia
• Ipotesi, obiettivi e approcci metodologici
• Disegno del lavoro
2. L'uso sociale del telefono
• II quanto, il quando e il dove
• Il quanto del telefono: ovvero la dimensione della sua fruizione
• Il tempo del telefono
• Giorni preferiti
• Fasce orarie
• Durata delle telefonate
• Lo spazio del telefono
• Chi telefona a chi e di che cosa parla
• Gli utenti nella percezione degli utenti
• Tensioni familiari per il telefono
• A chi si telefona
• Argomenti di conversazione telefonica
• Il "come" si telefona: postura, attenzione, lingua usata e stile
• La postura
• L'attenzione al telefono
• In che lingua si parla al telefono
• Lo stile telefonico di uomini e donne
3. Pregi e difetti del telefono
• Vantaggi e svantaggi della mancanza di visione e di visibilità
• L'importanza del telefono e i suoi meriti e demeriti
• L'utilità del telefono
• L'uso improprio
4. Il telefono tra giocattolo, gioco e strumento comunicativo nell'infanzia
1. Dalla parte dei bambini
2. La competenza telefonica
5. II telefono incandescente... ovvero i grossi utilizzatori
• II bisogno di telefono
• L'uso del telefono
• Il telefono e l'assetto comunicativo aziendale
• Il telefono e l'organizzazione del lavoro
• Tipologie di utilizzatori
6. II telefono a spasso, ovvero l'avvento del cellulare
• La sua immagine
• Il suo uso
• La socialità del telefonino
• Suoi vantaggi e svantaggi
• Il suo statuto comunicativo
• Telefonino e stravolgimento del contesto comunicativo sociale
• Imbarazzo e altre emozioni
• Stili diversi di utilizzo
7. Lo squillo e la voce
• Lo squillo
• L'impatto emotivo: la voce, ovvero il ritorno del mito di Eco
8. La segreteria telefonica e i servizi Telecom
• La segreteria in funzione
• Reazioni emotive
• Comportamenti
• I messaggi delle segreterie
• I servizi Telecom
9. Aspetti emotivi legati all'uso del telefono
• II telefono
• I1 piacere o il fastidio di telefonare
• I significati affettivi del telefono
• I1 telefono e il cellulare
• I1 significato emozionale della conversazione telefonica
• Il "vissuto" delle telefonate
• Urbane e interurbane
• Emozioni al telefono
• Aspetti simbolici del telefono
• Aspetti relazionali del telefono
• Chiamare ed essere chiamati: ovvero le telefonate effettuate e ricevute
• Le immagini dei due interlocutori a confronto
10. Conclusioni
11. Allegati
12. Bibliografia
13. English Summary

Contributors: Nadia Batic, Mariselda Tessarolo

Serie: Sociologia

Subjects: Communication and Media Studies: Theories and Practices

Level: Scholarly Research

You could also be interested in