L'altra faccia della cittadinanza

Francesco Lazzari

L'altra faccia della cittadinanza

Contributi alla sociologia dei processi migratori

Printed Edition

26.50

Pages: 240

ISBN: 9788820482541

Edition: 2a edizione 1999

Publisher code: 905.21

Availability: Limitata

I diritti del migrante possono comprendersi se posti all'interno dei diritti dell'uomo. Diritti del migrante e diritti della persona trovano infatti la loro coerenza e continuità nel concetto stesso di uomo in quanto Idea universale appartenente a tutta l'umanità, e senza distinzione alcuna.

Una simile visione dell'uomo migrante appare oggi tanto più valida se si considerano i sempre più importanti e inarrestabili processi di globalizzazione che investono ogni realtà sociale a partire dalle dimensioni economiche e commerciali. Si è appunto in presenza di una mondializzazione dei mercati a cui non sembra però far riscontro una corrispondente internazionalizzazione dei diritti umani.

Questi ultimi anni, anzi, appaiono ostacolati da interminabili, e oggi sempre più marcati, conflitti etnico-nazionalistici, da difficili rapporti tra identità nazionali e appartenenze socio-territoriali, da crescenti incoerenze tra mobilità e solidarietà, marginalità e tolleranza, produzione e sviluppo.

Partendo dall'analisi dei problemi posti dall'internazionalizzazione dei mercati e delle società, questo volume tenta di avviare una riflessione sociologica sui principali aspetti strategici posti dall'attuale rivoluzione mobiletica complicata anche dagli squilibri crescenti esistenti tra i diversi Sud e i pochi Nord del pianeta, non senza però trascurare le nuove soggettività politico-territoriali emergenti sia tra i paesi ex comunisti e islamici che tra i paesi industrializzati o in via di sviluppo.

Ne scaturisce la convinzione, supportata dalla giurisprudenza internazionale e dall'esperienza normativa italiana unica nel suo genere, che l'emigrazione, se adeguatamente gestita nei diritti civili e politici fondamentali, può rappresentare un'ideale opportunità di promozione integrale della persona nell'incontro-scontro tra identità, culture e differenze. Dall'esame delle politiche e delle esperienze internazionali e italiane, l'autore ricava infine un progetto educativo per una società partecipata, impegnata a offrire una formazione globale ai suoi membre, siano essi autoctoni o immigrati, ma sempre orientati sulla traccia dell'altro.

Francesco Lazzari ha conseguito il Master of Arts sulle problematiche socio-antropologiche relative ai paesi in via di sviluppo all'Università di Lovanio. E' stato segretario del Comitato per le scienze sociali della Commissione nazionale italiana per l'Unesco. Ha svolto nei settori educativi e sociologici attività di ricerca e di didattica si in Italia che all'estero. Attualmente è responsabile del settore scolastico nei Consolati italiani in Marsiglia e in Corsica. I suoi interessi scientifici riguardano la sociologia del territorio, con particolare attenzione alle migrazioni internazionali e all'integrazione socio-culturale, sulle quali ha scritto saggi e articoli pubblicati in riviste specializzate e in opere collettanee.

• Presentazione, di Alberto Gasparini
• Introduzione
• Globalizzazione planetaria e fenomeni migratori immigratori
* Vecchi bisogni e nuove partecipazioni
* Conflitto e integrazione
* Crescente regionalizzazione socio-economica
* Mobilità umana ed equilibri mondiali
* Differenziazione e mobilità del migrante
* Nuovi attori sociali e nuove appartenenze

• Crisi dello stato nazionale e processi innovativi
* La crisi dei tre mondi
* Mercante, principe e terzo sistema: un'evoluzione in atto
* Dallo stato nazionale all'utopia comunitaria
* Mobilità umana, società aperta ed emarginazione: le difficoltà di un cambiamento
* Migrazioni e marginalità: i rischi della non partecipazione

• Stato di diritto, società civile e promozione comunitaria
* «Rivoluzione mobiletica» tra identità e differenze
* Cultura, culture, dialogo
* Un'esperienza di dialogo nell'incontro-scontro tra islam e cristianesimo
* Tolleranza e solidarietà come bene comune
* Identità nazionale e processi di giobalizzazione internazionale
* Dalla società civile alla comunità educante

• I diritti del migrante nelle «carte internazionali»
* Il diritto alla partecipazione nella giurisprudenza internazionale
* I diritti politici




* Diritto alla vita associativa, sindacale, di accesso alla funzione
pubblica e alla cogestione dell'impresa
* Diritto all'educazione e alla cultura
* Per una partecipazione alla vita sociale
* I diritti del migrante tra cooperazione e sviluppo internazionali
* Per un progetto migratorio di realizzazione integrale della persona

• I servizi di base quali presupposti per il pieno esercizio dei diritti formali
* L'anagrafe degli italiani residenti all'estero
* Politiche assistenziali, previdenziali e di sicurezza sociale
* Dal diritto alla tutela sociale ai diritti del cittadino
* Il diritto alla cultura nell'offerta degli istituti italiani di cultura
* La difficile concretizzazione del diritto all'educazione e alla lingua italiana
* Diritto all'informazione e ai mass media


• Diritti formali e partecipazione sostanziale degli italiani nel mondo
* Il diritto di partecipazione nei Comitati degli italiani all'estero
* Elezione dei Comites, censimento e anagrafe degli italiani all'estero: un esempio di partecipazione etnica?
* Partecipazione tra etnicità e località
* Insediamento e competenze del Consiglio generale degli italiani all'estero
* Azioni e prospettive
* Per un'autopromozione dei diritti dei migranti
* Esperienza migratoria ed età evolutiva tra sradicamento e identità
* Società differenziate e complesse e integrazione modulare del giovane migrante
* Partecipazione giovanile e associazionismo
* Società post-moderna e solidarietà associative
* Verso una società partecipata

• Per una formazione globale della persona «sulla traccia dell'altro»
* Società complesse ed educazione
* Un'educazione per tutto l'uomo e per ogni uomo
* Per la promozione di un'educazione alla comprensione internazionale
* L'educazione alla comprensione internazionale nella scuola italiana
* Educazione globale come equilibrata formazione socio-emotiva e cognitiva della persona
* Qualche riflessione conclusiva



You could also be interested in