Sociologia degli stati mentali

A cura di: Maurizio Bonolis, Carmelo Lombardo

Sociologia degli stati mentali

Teoria e ricerca

Il filo conduttore che percorre i contributi del volume riposa sulla convinzione che sia possibile parlare di «stati mentali» in quanto evidenze appartenenti a un dominio fenomenico indagabile in base a variazioni interne a esso, cioè non “riducibili” a incidenze ontologiche di altro ordine, come – invece – si sostiene nella presunzione di un determinismo neurofisiologico rispetto al quale nemmeno esisterebbero «stati mentali», ma solo «cerebrali». Il libro vuol essere una sfida nei confronti degli orientamenti naturalistici, che si prefiggono di risolvere la dualità cartesiana nella sintesi eliminativista di un materialismo sostanzialmente monologico.

Printed Edition

33.00

Pages: 284

ISBN: 9788835136743

Edition: 1a edizione 2022

Publisher code: 1315.39

Availability: Discreta

Pages: 284

ISBN: 9788835143451

Edizione:1a edizione 2022

Publisher code: 1315.39

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Pages: 284

ISBN: 9788835143468

Edizione:1a edizione 2022

Publisher code: 1315.39

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: ePub con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Il filo conduttore che percorre variegatamente i contributi presenti in questo libro riposa sulla convinzione che sia possibile parlare di "stati mentali" in quanto evidenze appartenenti a un dominio fenomenico indagabile in base a variazioni interne a esso, cioè non "riducibili" a incidenze ontologiche di altro ordine, come - invece - si sostiene nella presunzione di un determinismo neurofisiologico rispetto al quale nemmeno esisterebbero "stati mentali", ma solo "cerebrali".
Vi è una certa analogia (più che una metafora) tra questo enunciato e quello durkheimiano, nel quale si sostiene che i "fatti sociali" vanno spiegati con i "fatti sociali". Il libro si occupa anche di questa assonanza, approfondendola in molte direzioni.
Il presupposto dell'indagine, testé richiamato, comporta, in forma di corollario, che l'osservabilità degli "stati mentali" non possa che essere inferenziale, ossia che si renda possibile solo mediante ricostruzioni analitiche di comportamenti modellizzati e inter-relati, come quando si tratta di cogliere euristicamente, prima di farlo empiricamente, le "ragioni" (principio della razionalità soggettiva) di una determinata condotta.
L'aspetto problematico, in un certo senso la sfida, che caratterizza intrinsecamente questo disegno riguarda la documentata evidenza di una multiforme discontinuità tra le categorie sociologiche dell'intenzionalità e la produzione di atti (corsi di azione) che solo euristicamente, a volte poco persuasivamente, appare riconducibile a quelle categorie. Tutto accade - questo è esattamente il fuoco contemporaneo del dibattito sulla cosiddetta "filosofia della mente" - come se i corsi di azione fossero generati da processi che percorrono la mente e da essa scaturiscono, in modalità però a essa paradossalmente estranee. Estranee, talvolta alle sue proprietà teleologiche, talvolta alla coscienza, talvolta a entrambe queste istanze.
Il libro, in questo senso, vuol essere una sfida nei confronti degli orientamenti naturalistici che, muovendo dalle evidenze alle quali guarda il paradigma della eterogenesi dei fini, si prefiggono di risolvere la dualità cartesiana nella sintesi eliminativista di un materialismo sostanzialmente monologico.

Maurizio Bonolis
, professore ordinario di Sociologia generale dal 2000 al 2020, è professore emerito in Sapienza Università di Roma dal 2021. Nell'ultimo ventennio ha pubblicato studi sulla razionalità soggettiva, sulla storia del pensiero sociologico, su temi di sociologia cognitiva e teoria dell'azione.

Carmelo Lombardo
è professore ordinario di Sociologia generale presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale di Sapienza Università di Roma. Ha pubblicato saggi, articoli e volumi su temi metodologici e di storiografia sociologica.

Maurizio Bonolis, Introduzione. L'ombra dei giganti
(Storicità del testo e storicità nel testo; Il concetto di "stato mentale"; Pluralità degli "stati mentali" e dei punti di vista; L'ombra di tre giganti; Riferimenti bibliografici)
Maurizio Bonolis, La naturalizzazione della mente e il suo contrario,
(Definizioni preliminari di campo; Semantica del concetto di "naturalizzazione"; 'Adombramenti' del modello evolutivo; Struttura e dinamica della vita mentale; L'indeterminismo della mente e l'attrattiva dell'inconscio post-freudiano; L'ipotesi della naturalizzazione e il suo contrario; Note provvisoriamente conclusive; Riferimenti bibliografici)
Carmelo Lombardo, Strutture cognitive e processi sociali. Il caso del populismo
(Premessa; Una mappa concettuale dei risultati di alcune indagini sullo stato dell'opinione pubblica; Generi, meccanismi, logiche dell'azione: un quadro d'insieme; Il populismo come sistema di classificazione; Riferimenti bibliografici)
Enzo Campelli, Dietro il complottismo
(Verità, non verità, post-verità; Il complottismo; Intermezzo, di argomenti ben noti che è opportuno ribadire: fatti e interpretazioni; Il complottismo e il battito d'ali di una farfalla; Riferimenti bibliografici)
Enzo Campelli, Pregiudizi e vita quotidiana: una rilettura
(Pre-giudizi e pregiudizi; I modi logici del pregiudizio; Disagi di cultura; Una storia di evoluzione; Pregiudizi e neuroni; Lo studio empirico del pregiudizio; Compagni di strada: le tentazioni del fast thought; Riferimenti bibliografici)
Andrea Lavazza, Mente, evoluzione e società: siamo "antiquati" o "smemorati"?
(Introduzione; La mente e l'evoluzione; L'innatismo della mente; Naturalizzazione e diverse interpretazioni dell'evoluzionismo; Conclusione; Riferimenti bibliografici)
Barbara Sonzogni, Simulabilità computazionale degli stati mentali. Uomo e macchine alla luce di alcuni dualismi interpretativi
(Annotazioni introduttive. Umano e artificiale in un'ottica di naturalizzazione; Mente e cervello; Simulazione mentale (immaginazione, pensiero controfattuale, euristiche); Simulare la mente attraverso il computer. Dualismi interpretativi; Alcune riflessioni metodologiche ai tempi della digital social research; Riferimenti bibliografici)
Maria Paola Faggiano, L'operazionalizzazione della partecipazione latente. Traiettorie di ricerca su scorciatoie cognitive e meccanismi decisionali dell'elettore
(Premessa: obiettivi del lavoro, campo di osservazione, implicazioni metodologiche; Aspetti teorico-concettuali: una riflessione su scorciatoie cognitive e sofisticazione politica; La componente invisibile della partecipazione: strumenti di rilevazione in uso e soluzioni operative adottate. Le ricerche dell'Istituto Itanes e dell'Osservatorio di Sociologia elettorale (2006-2018); Riflessioni conclusive: una strada ancora lunga da percorrere; Riferimenti bibliografici)
Veronica Lo Presti, Valutazione basata sulla teoria e psicologia sociale applicata: quali intersezioni per la ricerca nelle scienze sociali
(Psicologia sociale e valutazione dei programmi; Psicologia sociale e valutazione dei programmi: passato, presente e futuro; La psicologia sociale e la "scatola nera" dei programmi; Teoria della valutazione e professione del valutatore; Valutazione basata sulla teoria e incertezza dei programmi sociali: il contributo della psicologia sociale applicata; L'uso dei metodi della psicologia sociale per migliorare la valutazione basata sulla teoria: l'esempio del programma D.A.R.E.; Riferimenti bibliografici)
Lorenzo Sabetta, Le forme della cultura implicita: il caso dei "fatti sociali indicibili"
(Il perdurante intreccio fra teoria sociale e studio dell'implicito; Ispezionare tutto. Sogni (e incubi) di pura trasparenza; Forme di inesplicitabilità: una tipologia; Conclusioni. Sul rapporto fra esplicitazione e cambiamento; Riferimenti bibliografici)
Maurizio Bonolis, Carmelo Lombardo, Nota finale. Disillusioni e speranze. What else?
(Riferimenti bibliografici)
Gli autori.

Contributors: Enzo Campelli, Maria Paola Faggiano, Andrea Lavazza, Veronica Lo Presti, Lorenzo Sabetta, Barbara Sonzogni

Serie: Il riccio e la volpe

Subjects: Sociological Theory and History of Sociological Thought - Sociology of Cultural Processes

You could also be interested in