L'Italia nella politica internazionale

Iai

L'Italia nella politica internazionale

Anno XIV. 1985-1986

Printed Edition

69.50

Pages: 636

ISBN: 9788820426491

Edition: 1a edizione 1988

Publisher code: 835.4

Availability: Discreta

L'annuario sulla politica internazionale italiana dell'Istituto affari internazionali ha raggiunto, con l'edizione 1985-86, il suo quattordicesimo numero. Anche in questa edizione un gruppo di collaboratori dell'Istituto ha riconsiderato l'analisi globale e settoriale dell'evoluzione delle relazioni internazionali e il ruolo dell'Italia nel periodo considerato.

Secondo un piano di ricerca collaudato attraverso le sue numerose edizioni, l'annuario si articola:

* in un capitolo iniziale che offre una valutazione dettagliata delle questioni che hanno rivestito maggiore importanza nel corso dell'anno considerato (Aliboni, Bonvicini, Padoan e Zucconi);

* in una serie di capitoli che trattano i problemi più generali relativi ai rapporti est-ovest e alla sicurezza (Guazzone e Miggiano). alla politica comunitaria (Neri Gualdesi) e alla politica di cooperazione allo sviluppo (Chapman);

* infine, in una serie di capitoli settoriali che riguardano i problemi monetari e Finanziari (Righi Noera e Sattanino), la diplomazia bilaterale italiana (Altieri), la politica commerciale (Mastroianni e Proietti), la politica industriale (Paoli e Schiattarella), la politica agricola (Torcasio), la politica dell'energia (Luciani) e il diritto internazionale del mare (Ronzitti).

* Un'introduzione di Roberto Aliboni, direttore dell'annuario, commenta gli svolgimenti salienti e le loro implicazioni più generali per la politica internazionale dell'Italia.

L'annuario, oltre a costituire un'insostituibile fonte di informazione sui principali aspetti della politica internazionale dell'Italia, provvede in un'ottica interdisciplinare una valutazione critica dei principali avvenimenti che si verificano anno per anno sulla scena internazionale. Il volume si rivolge quindi a tutti coloro che sono impegnati, come operatori o come studiosi, nell'analisi delle relazioni internazionali e con questo contribuisce, secondo il dettato dello statuto dell'Iai, a promuovere in Italia una migliore conoscenza degli avvenimenti internazionali.

Introduzione
1. La politica estera dell'Italia nel 1985-1986
1. Mediterraneo e terrorismo
1.1. Il quadro generale
1.2. La politica mediterranea dell'Italia
1.3. Pace e terrorismo
1.4. La crisi Usa-Libia e l'Italia
2. Rapporti Est-Ovest e sicurezza
2.1. Da un vertice all'altro
2.2. Il controllo degli armamenti
2.3. Sdi: la questione della partecipazione italiana
2.4. Quale quadro internazionale per la sicurezza italiana?
3. L'integrazione politica europea
4. Il governo dell'economia internazionale
2. I rapporti Est-Ovest e la politica di sicurezza
1. Lo sviluppo dei programmi strategici americani e sovietici
1.1. I programmi di difesa strategica
2. Controllo degli armamenti e disarmo
2.1. Il negoziato Nst
2.2. Salt-2, Cbt, Trattato di non proliferazione
2.3. Il negoziato Mbfr
2.4. La conferenza per il disarmo di Ginevra
2.5. La conferenza per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Csce) e la conferenza sul disarmo in Europa (Cde)
3. La Nato e i rapporti euroamericani
3.1. Consiglio atlantico
3.2. Le riunioni del Comitato di pianificazione della difesa (Dpc)
3.3. Le riunioni del Gruppo di pianificazione nucleare (Npg)
4. La politica europea di difesa
4.1. Le attività dell'Eurogruppo e del Gruppo indipendente europeo di programmazione (lepg)
4.2. L'unione dell'Europa occidentale e il parlamento europeo
5. La politica italiana di difesa
5.1. Il terrorismo internazionale e il conflitto tra Stati uniti e Libia
5.2. Il problema del comando politico sulle operazioni di guerra in situazioni di crisi
5.3. Gli strumenti militari per le situazioni di crisi e per i conflitti non generalizzati
5.4. Sdi, armi chimiche, affare Westland e altre questioni
5.5. La spesa militare e gli approvvigionamenti
5.6. L'industria degli armamenti e le esportazioni italiane di armi
3. La politica europea
1. La riforma istituzionale e la firma dell'atto unico
1.1. La riserva italiana sull'atto unico europeo:
un atteggiamento contraddittorio
1.2. L'Atto unico europeo
2. Le difficoltà finanziarie della Comunità
3. La Comunità tecnologica: l'avvio di Eureka
4. Le relazioni esterne e la Cooperazione politica europea (Cpe)
4. I problemi monetari e Finanziari
1. Le politiche monetarie nel 1985-1986
2. I problemi della cooperazione economica
3. I riallineamenti nello Sme e l'andamento della lira
4. L'attività bancaria internazionale
4.1. L'innovazione nell'attività bancaria internazionale e i nuovi problemi di vigilanza
4.2. I mercati nel 1985-1986
4.3. Il piano Baker
5. La deregolamentazione valutaria e le banche italiane
5. La politica di cooperazione allo sviluppo
1. Un anno di politica di cooperazione
2. L'Organizzazione delle Nazioni unite
3. Gli altri organismi delle Nazioni unite
3.1. Unctad
3.2. Unesco
3.3. Fao
4. L'Ocse
5. Il Fini e la Banca mondiale: il piano Baker
6. Il Gatt
7. La politica di sviluppo della CE
7.1. Lomè III
7.2. La politica mediterranea
7.3. I rapporti con altri raggruppamenti regionali
8. Le relazioni Sud-Sud
9. La politica di cooperazione dell'Italia
9.1. Il dibattito sull'assetto istituzionale
9.2. Gli orientamenti di politica della cooperazione
6. La diplomazia blaterale
1. Introduzione
1.1. Le dimensioni geopolitiche
1.2. La dimensione settoriale
2. Nord America
2.1. Canada
2.2. Stati uniti
3. Europa orientale
3.1. Albania
3.2. Bulgaria
3.3. Cecoslovacchia
3.4. Jugoslavia
3.5. Polonia
3.6. Repubblica democratica tedesca
3.7. Romania
3.8. Ungheria
3.9. Unione sovietica
4. Europa occidentale
4.1. Austria
4.2. Belgio
4.3. Danimarca
4.4. Finlandia
4.5. Francia
4.6. Gran Bretagna
4.7. Grecia
4.8. Irlanda
4.9. Malta
4.10. Norvegia
4.11. Repubblica federale tedesca
4.12. Spagna
4.13. Svezia
4.14. Svizzera
4.15. Turchia
5. Medio Oriente e Nord Africa
5.1. Egitto
5.2. Giordania
5.3. Israele
5.4. Libano
5.5. Libia
5.6. Marocco
5.7. Sudan
5.8. Tunisia
5.9. La politica italiana nei confronti dell'Olp
6. Corno d'Africa
7. Africa subsahariana
7.1. Angola
7.2. Senegal
7.3. Sudafrica
8. America del Sud
8.1. Argentina
8.2. Brasile
8.3. Perù
8.4. Uruguay
9. America centrale
10. Estremo oriente
10.1. Cambogia
10.2. Cina
10.3. Giappone
10.4. Paesi dell'Asean
11. Oceania
11.1. Australia
7. La politica commerciale
1. L'evoluzione del commercio mondiale nel 1985
1.1. L'interscambio tra le principali aree e la struttura del commercio internazionale
1.2. Andamento dei flussi commerciali: volumi, prezzi, ragioni di scambio
1.3. La flessione dei prezzi dei prodotti primari
1.4. Conclusioni sulle tendenze del 1986
2. Il commercio estero italiano
3. Relazioni tra aree economiche
3.1. Paesi industrializzati
3.2. Paesi in via di sviluppo
3.3. Paesi socialisti
4. Protezionismo, neo protezionismo e negoziati Gatt
4.1. Protezionismo e neo protezionismo
4.2. I nuovi negoziati Gatt e i problemi sul tappeto
8. La politica industriale
1. Lineamenti evolutivi dell'economia internazionale
2. Le tendenze all'internazionalizzazione dell'industria
2.1. Il quadro generale
2.2. Gli accordi come strategia di internazionalizzazione
2.3. Le strategie di internazionalizzazione dei più importanti gruppi italiani
2.4. L'acquisizione di aziende italiane da parte di imprese estere
2.5. La dimensione degli investimenti esteri delle imprese italiane
3. Le iniziative di politica industriale nei principali paesi Ocse
9. La politica agricola
1. Il Libro verde della Commissione sul futuro della politica agricola comune
1.1. La genesi del Libro verde
1.2. I contenuti della nuova proposta della Commissione
1.3. Le consultazioni sul Libro verde
1.4. La posizione delle organizzazioni agricole italiane sul Libro verde
2. Gli orientamenti della Commissione sulla riforma della Pac
2.1. I memorandum esplorativi
2.2. Orientamenti generali per l'adattamento della Pac
2.3. La riforma della politica cerealicola
2.4. La riforma dell'organizzazione di mercato delle carni bovine
3. Gli sviluppi della Pac dopo la presentazione del
Libro verde
3.1. Le proposte «prezzi» e «misure connesse» per la campagna 1986/1987
3.2. Le discussioni in seno al Consiglio comunitario e le decisioni assunte
10. La politica dell'energia
1. L'evoluzione del mercato petrolifero internazionale
1.1. L'eccesso di offerta come caratteristica strutturale del mercato petrolifero internazionale
1.2. Ciclicità e integrazione verticale
1.3. Importanza delle aspettative
1.4. L'impatto della rivoluzione iraniana
1.5. Instabilità intrinseca al processo di disintegrazione verticale
1.6. Il dilemma saudita
1.7. La guerra dei prezzi
1.8. Alcune conseguenze della guerra dei prezzi
1.9. Linee di tendenza nel lungo periodo
1.10. Prospettive di prezzo nel breve periodo
2. Le fonti energetiche alternative al petrolio
2.1. Gli sviluppi del mercato del gas naturale
2.2. L'energia nucleare a scopi pacifici
2.3. Chernobyl
3. Il dibattito in Italia
3.1. La revisione del Piano energetico nazionale e il congresso del Partito comunista italiano
3.2. Le reazioni alla catastrofe di Chernobyl
3.3. La politica energetica in Italia
11. Il diritto internazionale del mare
1. Il caso dell'Achille Lauro
1.1

You could also be interested in