SEARCH RESULTS

The search has found 259 titles

Joseph Moyersoen

La messa alla prova minorile e reati associativi.

Buone pratiche ed esperienze innovative

Il volume si rivolge principalmente agli operatori della giustizia minorile, in particolare magistrati togati e onorari, avvocati, operatori dei servizi psico-socio-educativi del Ministero della giustizia, del territorio e delle strutture residenziali penali, ma anche a tutti coloro che vogliono avvicinarsi a questo importante settore della Giustizia teso all’applicazione del principio riabilitativo, necessario per far evolvere la personalità in formazione verso migliori destini e per recuperare risorse preziose alla società.

cod. 1168.2.12

Francesco Giglio

Aprire il discorso.

Supervisione psicoanalitica, istituzioni e clinica dell'adolescente

Questo libro nasce da un’esperienza clinica sul “campo” ed è basato sulle registrazioni delle discussioni cliniche e degli interventi di operatori di diverso orientamento teorico e con professionalità differenti: assistenti sociali, educatori, infermieri, medici, psichiatri, psicologi, psicoterapeuti. Il risultato è un volume adatto a stimolare riflessioni cliniche nei professionisti della salute mentale, ma che consente pure a tutti i curiosi della psicoanalisi clinica di penetrare con sufficiente chiarezza nel labirinto delle logiche terapeutiche analitiche.

cod. 1030.18

Fabio Sbattella, Gabriella Scaduto

Promuovere e difendere i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza

Il contributo della psicologia

Il volume offre strumenti teorici e metodologici per impostare, realizzare e verificare interventi operativi efficaci per la difesa e la promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Un testo per i professionisti che desiderano formarsi come psicologi specializzati in questo ambito, ma anche uno strumento utile a tutti coloro che sono interessati a comprendere come le conoscenze psicologiche possano contribuire alla realizzazione di azioni efficaci per la tutela e la promozione dei diritti dei minori e degli adolescenti.

cod. 1240.421

Carla Morganti, Emiliano Monzani

Adolescenti in bilico

L'intervento precoce di fronte ai segnali di disagio e sofferenza psichica

L’identificazione precoce nell’età adolescenziale di stati potenzialmente a rischio è un tema sempre più attuale e di cruciale interesse. Grazie al taglio didattico, al linguaggio chiaro e alla sintesi alla fine di ogni capitolo, il volume si rivolge non solo agli operatori della salute mentale (psichiatri, neuropsichiatri infantili, psicologi) ma anche a medici di famiglia, insegnanti, familiari e a tutti coloro che sono interessati e coinvolti nelle problematiche giovanili.

cod. 435.24

Paola Carbone, Maurizio Cottone

Cinema, adolescenza e psicoanalisi

Comprendere gli adolescenti per aiutarli a comprendersi

Questo libro è stato concepito da un gruppo di psicoterapeuti dell’Arpad (Associazione romana di psicoterapia dell’adolescente e del giovane adulto) con lo scopo di mostrare come la formazione psicoanalitica e la passione del cinema possano aiutare sia gli adulti (genitori, insegnanti, educatori, psicologi) sia i giovani nel difficile compito di conoscere se stessi e farsi conoscere.

cod. 8.47

Antonio Piotti, Giulia De Monte

Quando la scuola viene ferita.

Interventi dopo il suicidio di uno studente

Questo libro prende in analisi ciò che è accaduto in alcune scuole dopo la morte per suicidio di un ragazzo, con l’intento di comprendere le reazioni più comuni che una ferita così lacerante produce. Il volume si rivolge a quanti – presidi, insegnanti, psicologi scolastici, educatori – potrebbero doversi misurare con l’evento della morte volontaria e con le sue dolorose conseguenze con l’obiettivo di fornire una chiave di lettura che aiuti a comprendere i comportamenti più corretti da attuare e gli errori da evitare.

cod. 8.50

Luca Chianura, Vittoria Quondamatteo

Adolescenza e pseudoadolescenza.

Nuove emergenze e nuove prospettive

Frutto del convegno “Adolescenza e pseudo-adolescenza. Nuove emergenze e nuove prospettive”, il volume raccoglie riflessioni e pensieri originati dall’esperienza di diversi professionisti che da anni, in diversi contesti terapeutici e riabilitativi, incontrano ragazze e ragazzi il cui percorso evolutivo e autobiografico si è interrotto alle soglie dell’adolescenza o nella prima adolescenza.

cod. 1240.2.22

Elisa Casini

Somatizzazione e adolescenza

Quando le emozioni sono sequestrate nel corpo

Il libro ha lo scopo di chiarire le ambiguità e le controversie che caratterizzano il costrutto di somatizzazione per proporre un modello utile alla comprensione della patologia. La descrizione di esperienze cliniche e di un progetto di prevenzione rivolto ai giovani che giungono in Pronto Soccorso mostra come sia possibile aiutare i molti adolescenti che somatizzano la loro sofferenza a mettere in parola le emozioni sequestrate nel corpo.

cod. 1250.256

Valeria Giordano, Paola Panarese

Rischio, trasgressione, avventura.

Esperienza e percezione del limite tra gli adolescenti

Il volume tenta di decostruire gli stereotipi sulle pratiche a rischio, dando la parola ai giovanissimi. Un’indagine realizzata presso alcuni istituti superiori della città di Roma, su un campione di circa 1.200 studenti tra i 14 e i 20 anni, costituisce il punto di partenza per il superamento del carattere di “eccezionalità della notizia”, legato alla rappresentazione mediatica dei giochi pericolosi, e suggerisce spunti per nuove e più documentate interpretazioni di questi comportamenti.

cod. 1381.1.26

Fabio Vanni

La consultazione psicologica con l'adolescente

Il modello psicoanalitico della relazione

Un testo rivolto particolarmente a psicologi, medici, psicoterapeuti interessati ad avvicinarsi alla comprensione del lavoro clinico con gli adolescenti di oggi, ma anche a educatori, insegnanti, operatori che quotidianamente li incontrano nel loro lavoro.

cod. 1250.246

Marco Chistolini

Affido sine die e tutela dei minori

Cause, effetti e gestione

La presenza di una grande percentuale di affidi sine-die pone la necessità di costruire un pensiero teorico e criteri operativi che diano significato e aiutino a gestire questa specifica declinazione dell’affido. Il libro propone un insieme organico di riflessioni sul tema dell’affido sine-die, a partire dalle sue cause fino ad arrivare a un modello di gestione sperimentato dall’autore in anni di lavoro sul campo.

cod. 1305.189

Bianca Bertetti

Oltre il maltrattamento

La resilienza come capacità di superare il trauma

Riflessioni e spunti pratici sulla resilienza – intesa come capacità di riemergere fortificati da difficoltà e traumi. L’attenzione è focalizzata sui bambini e sugli adolescenti vittime di maltrattamenti e abusi, a favore dei quali viene presentato un percorso dettagliato di sostegno.

cod. 8.35

In questo volume si evidenzia la creatività e la storia dei contributi degli psicoanalisti dell’adolescenza italiani, che fin dagli anni ’80 hanno sviluppato modelli e prassi terapeutiche sia attraverso regolari incontri scientifici che attraverso declinazioni e sperimentazioni cliniche.

cod. 1215.2.15

Paola Terrile, Patrizia Conti

Figli che trasformano

La nascita della relazione nella famiglia adottiva

Il volume prende le mosse dal periodo che segue l’ingresso del bambino nella famiglia adottiva per avvicinarsi ai temi e ai vissuti che maggiormente lo caratterizzano. Il primissimo incontro, i primi mesi del bimbo nel nuovo mondo, il radicamento e l’ingresso a scuola, le trasformazioni all’interno della coppia…

cod. 1305.204

Sofia Massia

Il pensiero di François Ladame sull'adolescenza

Seminari e scritti psicoanalitici

François Ladame espone con questo testo la sua teorizzazione sull’adolescenza e la sua competenza clinica nei confronti dei complessi rapporti tra formazione dell’identità e narcisismo. Un utile strumento di riflessione e di arricchimento per tutti coloro che, seppur in ambiti diversi, sono a contatto con gli adolescenti.

cod. 1250.229

Francesca Mazzucchelli

La preadolescenza.

Passaggio evolutivo da scoprire e da proteggere

Uno sguardo panoramico sulla preadolescenza, una fase evolutiva molto delicata, spesso erroneamente sottovalutata da genitori, insegnanti ed educatori. In un contesto sociale che tende a identificare questa fascia di età con una categoria di potenziali consumatori, è importante che la famiglia e la scuola si soffermino a considerare i bisogni e le potenzialità del preadolescente per offrirgli le condizioni più favorevoli per uno sviluppo sano e armonico.

cod. 1130.304

Giuseppe Munforte, Lamberto Bertolé

Educare al futuro.

Esperienze e strumenti di contatto con l'eccesso adolescenziale

Le chiavi di lettura e le possibili risposte a questioni e criticità centrali nella considerazione dell’adolescenza: il rapporto con il consumo, la devianza, l’uso di sostanze, l’apprendimento, l’immigrazione, le relazioni con i genitori.

cod. 1130.302

Laura Dalla Ragione, Sabrina Mencarelli

L'inganno dello specchio

Immagine corporea e disturbi del comportamento alimentare in adolescenza

Una riflessione sul rapporto tra corpo e cultura, sul significato che viene incarnato dal corpo, attraverso il quale ognuno di noi entra in contatto con il mondo che vive. Un libro pensato per chi si occupa della terapia dei Disturbi Alimentari, ma al tempo stesso per tutti coloro che quotidianamente sentono il bisogno e la curiosità di capire se stessi.

cod. 8.44