Condizionamento socio culturale nella bulimia nervosa

Journal title PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Author/s Romana Schumann, Donatella Ballardini, Rosita Borlini
Publishing Year 2003 Issue 2002/1 Language Italian
Pages 10 P. File size 101 KB
DOI
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

E' stata condotta una ricerca per valutare l’incidenza di fattori socio-culturali nell’instaurarsi della Bulimia Nervosa (BN). Abbiamo valutato 62 donne affette da BN, 62 donne sane e 55 donne sovrappeso affette da Disturbo da Alimentazione Incontrollata (Binge Eating Disorder, BED). è stato indagato il desiderio di magrezza prendendo in considerazione il peso reale, il peso desiderato e la sottoscala del test EDI Impulso alla magrezza. è stata inoltre somministrata un’intervista semistrutturata da cui sono state ricavate risposte inerenti a cognizioni sull’importanza della snellezza. Il peso desiderato in tutti tre i gruppi è risultato significativamente inferiore al peso reale. I punteggi della sottoscala Impulso alla Magrezza dell’EDI sono risultati significativamente maggiori nelle pazienti con BN sia rispetto ai controlli, sia rispetto alle pazienti con BED. I soggetti con BN e BED, hanno collegato maggiormente il valore personale alla snellezza e si sono mostrati più sensibili alla richiesta sociale di magrezza. Il desiderio di magrezza coinvolge sia soggetti con DCA (disturbo dell’alimentazione) che soggetti sani, in questi ultimi però non ha corrispondenza con valori alterati della sottoscala Impulso alla magrezza.

Romana Schumann, Donatella Ballardini, Rosita Borlini, Condizionamento socio culturale nella bulimia nervosa in "PSICOLOGIA DELLA SALUTE" 1/2002, pp , DOI: