The agreement between Confindustria and trade unions of 9 March 2018 on industrial relations and collective bargaining

Journal title GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Author/s Lorenzo Bordogna
Publishing Year 2019 Issue 2019/161
Language Italian Pages 21 P. 37-57 File size 272 KB
DOI 10.3280/GDL2019-161003
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The article analyses the March 2018 agreement between Confindustria, the largest Italian employers’ association, and the three largest trade union confederations (Cgil, Cisl, Uil) on «contents and guidelines of industrial relations and collective bargaining». It follows a number of agreements on similar topics reached in 2011, 2013, 2014, and deals with all the main features of the system - representation, bargaining, conflict, participation - in view of a new phase of Italian industrial relations. Three questions are discussed. Whether the agreement under exam contains significant novelties compared with previous agreements; whether it is likely to provide a solution to problems inherited by those agreements, with particular reference to the issue of the certified representativeness of all industrial relations actors, employers’ associations included; whether it is likely to improve productivity, one of the gravest and long lasting problems of the Italian economy. The answer is positive to the first question; positive but with significant qualifications to the second question; rather dubitative with regard to the third one.

Keywords: Italy; Industrial relations; Agreements; Contractual model; Representation; Productivity.

  1. Baglioni G. (1995). Democrazia impossibile? I modelli collaborativi nell’impresa: il difficile cammino della partecipazione tra democrazia e efficienza. Bologna: il Mulino.
  2. Baglioni G. (2001). Lavoro e decisioni nell’impresa. Bologna: il Mulino.
  3. Banca d’Italia (2017). Relazione annuale. Roma: Banca d’Italia.
  4. Bellardi L. (2016). L’associazionismo dei datori di lavoro: un elemento di fragilità delle relazioni industriali?. DLRI: 403 ss.
  5. Bordogna L., Pedersini R. (2019). Relazioni industriali. L’esperienza italiana nel contesto internazionale. Bologna: il Mulino.
  6. Carrieri M. (2017). Migliorare il decentramento contrattuale: come le parti affrontano questa sfida. In: Dell’Aringa C., Lucifora C., Treu T., a cura di, Salari, produttività, diseguaglianze. Verso un nuovo modello contrattuale?. Bologna: il Mulino-Arel, 459 ss.
  7. Carrieri M., Feltrin P. (2016). Al bivio. Lavoro, sindacato e rappresentanza nell’Italia d’oggi. Roma: Donzelli.
  8. Carrieri M., Nerozzi P., Treu T., a cura di (2015). La partecipazione incisiva. Bologna: il Mulino-Astrid.
  9. Cazzola G. (2018). Politically (in)correct. Il canto del cigno. -- Testo disponibile al sito: http://www.bollettinoadapt.it/politically-incorrect-canto-del-cigno/ (consultato il 15.9.2018).
  10. Cgil, Cisl, Uil (2016). Un moderno sistema di relazioni industriali. Per un modello di sviluppo fondato sull’innovazione e la qualità del lavoro. Roma, 14 gennaio.
  11. Cnel (2017). Rapporto su mercato del lavoro e contrattazione collettiva 2016-2017. Roma: Cnel.
  12. Cnel (2018a). Notiziario dell’Archivio Contratti, n. 30 nuova serie, luglio 2018. Roma: Cnel.
  13. Cnel (2018b). Notiziario dell’Archivio Contratti, n. 31 nuova serie, ottobre 2018. Roma: Cnel.
  14. Commissione Europea - Documento di lavoro dei Servizi della Commissione (2016a). Relazione per paese relativa all’Italia 2016 comprensiva dell’esame approfondito sulla prevenzione e la correzione degli squilibri macroeconomici. Bruxelles, 26.2.2016, SWD(2016) 81 final.
  15. Commissione Europea (2016b). Raccomandazione del Consiglio del 12 luglio 2016 sul programma nazionale di riforma 2016 dell’Italia e che formula un parere del Consiglio sul programma di stabilità 2016 dell’Italia (2016/C 299/01).
  16. Commissione Europea - Documento di lavoro dei Servizi della Commissione (2017a). Relazione per paese relativa all’Italia 2017 comprensiva dell’esame approfondito sulla prevenzione e la correzione degli squilibri macroeconomici. Bruxelles, 22.2.2017, SWD(2017) 77 final.
  17. Commissione Europea (2017b). Raccomandazione del Consiglio sul programma nazionale di riforma 2017 dell’Italia e che formula un parere del Consiglio sul programma di stabilità 2017 dell’Italia. Bruxelles, 22.5.2017, COM(2017) 511 final.
  18. Commissione Europea - Documento di lavoro dei Servizi della Commissione (2018a). Relazione per paese relativa all’Italia 2018 comprensiva dell’esame approfondito sulla prevenzione e la correzione degli squilibri macroeconomici. Bruxelles, 7.3.2018, SWD(2018) 210 final.
  19. Commissione Europea (2018b). Raccomandazione del Consiglio sul programma nazionale di riforma 2017 dell’Italia e che formula un parere del Consiglio sul programma di stabilità 2017 dell’Italia. Bruxelles, 23.5.2018, COM(2018) 411 final.
  20. D’Amuri F., Nizzi R. (2017). I recenti sviluppi delle relazioni industriali in Italia. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza, Occasional Papers n. 416, dicembre.
  21. Dell’Aringa C. (2017). Dai minimi tabellari ai salari di garanzia. In: Dell’Aringa C., Lucifora C., Treu T., a cura di, Salari, produttività, diseguaglianze. Verso un nuovo modello contrattuale?. Bologna: il Mulino-Arel, 437 ss.
  22. Dell’Aringa C. (2018). Relazioni industriali alla prova del dopo-elezioni. Testo disponibile al sito: https://www.lavoce.info/archives/51849/accordo-confindustria-sindacati-alla-prova-del-elezioni/, 13.3.2018 (consultato il 15.9.2018).
  23. Dell’Aringa C., Lucifora C., Treu T., a cura di (2017). Salari, produttività, diseguaglianze. Verso un nuovo modello contrattuale?. Bologna: il Mulino-Arel.
  24. De Novellis F., Tomasini S. (2017). Competitività dell’industria italiana a quindici anni dall’avvio dell’Euro. In: Dell’Aringa C., Lucifora C., Treu T., a cura di, Salari, produttività, diseguaglianze. Verso un nuovo modello contrattuale?. Bologna: il Mulino-Arel, 37 ss.
  25. Fondazione Nord Est (2005). L’Italia delle imprese. Rapporto 2005. Quaderni FNE, Collana Ricerche, n. 28.
  26. Garnero A. (2018). La proliferazione dei contratti collettivi. -- Testo disponibile al sito: https://www.lavoce.info/archives/50767/rappresentanza-ed-estensione-futuro-dei-contratti-collettivi/, 26.1.2018 (consultato il 15.9.2018).
  27. Ichino P. (2018). La crepa interna dell’articolo 39. La Vita. Settimanale della diocesi di Pistoia, 25 giugno.
  28. Lassandari A. (2017). Sulla verifica di rappresentatività delle organizzazioni sindacali datoriali. DLRI: 1 ss.
  29. Leoni R. (2017). Efficienza e efficacia della contrattazione integrativa aziendale. Una rassegna della letteratura empirica italiana. Università di Bergamo, Centro Interuniversitario di Ricerca Ezio Tarantelli, Working Papers Series n. 3.
  30. Liso F. (2018). Qualche erratica considerazione sul recente accordo interconfederale Confindustria, Cgil, Cisl, Uil del 9 marzo 2018. -- Testo disponibile al sito: http://www.bollettinoadapt.it/qualche-erratica-considerazione-sul-recente-accordo-interconfederale-confindustria-cgil-cisl-e-uil-del-9-marzo-2018/, 21.4.2018 (consultato il 15.9.2018).
  31. Lucifora C. (2017). Il salario minimo: contrattazione o minimo legale?. In: Dell’Aringa C., Lucifora C., Treu T., a cura di, Salari, produttività, diseguaglianze. Verso un nuovo modello contrattuale?. Bologna: il Mulino-Arel, 401 ss.
  32. Olini G. (2016). I contratti nazionali: quanti sono e perché crescono. DLRI: 417 ss.
  33. Olini G. (2017). Invertire la tendenza alla proliferazione dei contratti nazionali di lavoro. In: Dell’Aringa C., Lucifora C., Treu T., a cura di, Salari, produttività, diseguaglianze. Verso un nuovo modello contrattuale?. Bologna: il Mulino-Arel, 487 ss.
  34. Sestito P. (2017). Riforma della contrattazione: tra rischi di deflazione e gap di competitività. In: Dell’Aringa C., Lucifora C., Treu T., a cura di, Salari, produttività, diseguaglianze. Verso un nuovo modello contrattuale?. Bologna: il Mulino-Arel, 381 ss.
  35. Treu T. (2017). Contrattazione e rappresentanza. In: Dell’Aringa C., Lucifora C., Treu T., a cura di, Salari, produttività, diseguaglianze. Verso un nuovo modello contrattuale?. Bologna: il Mulino-Arel, 333 ss.
  36. Treu T. (2018). Un segnale unitario per il futuro. Il Sole 24 Ore, 10.3.2018.
  37. Visco I. (2016). The ECB and its Watchers. Remarks by I. Visco. Frankfurt: Center for Financial Studies, 7.4.2016.

  • Relazioni industriali e nuove tecnologie: conflitto, partecipazione e concertazione nell'era del lavoro digitale Matteo Turrin, in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 3/2022 pp.55
    DOI: 10.3280/ES2022-003006

Lorenzo Bordogna, L’accordo Confindustria-sindacati del 9 marzo 2018 su relazioni industriali e contrattazione collettiva in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 161/2019, pp 37-57, DOI: 10.3280/GDL2019-161003