Company-based welfare market, providers and new employment opportunities

Journal title SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Author/s Franca Maino, Federico Razetti, Valentino Santoni
Publishing Year 2019 Issue 2019/155
Language Italian Pages 19 P. 137-155 File size 227 KB
DOI 10.3280/SL2019-155007
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

In recent years, as a result of changes in the social and demographic structure of our country, new forms of social intervention, trying to integrate and support the welfare state, have been spreading by mobilizing non-public resources. In addition to representing a new response to the social needs of the individuals, in some cases these types of measures have favored the creation of new employment and new professional figures in the social sphere. A concrete example comes from company-based and occupational welfare that, although not uniformly, is growing at a fast pace in Italy. The increasing importance of this phenomenon has led to the creation of a real market made up of consulting companies, service companies and, above all, provider companies. In order to capture ongoing dynamics of this market, also in terms of employment, this contribution intends to focus first and foremost on these latter subjects.

Keywords: Company-based welfare, provider, welfare manager, second welfare

  1. Agostini C., Ascoli U. (2014). Il welfare occupazionale: un’occasione per la ricalibratura del modello italiano?. Politiche Sociali/Social Policies, 2: 259-275. DOI: 10.7389/77343
  2. Arletti L. (2018). Rete ComeTe: un gruppo di cooperative che innova i servizi alla persona promuovendo il welfare aziendale. Percorsi di secondo welfare, 6 febbraio 2018.
  3. Arlotti M. (2019). Lo sviluppo del welfare fiscale-occupazionale in Italia: quali tipi di assetti, intrecci e impatti?. Politiche Sociali/Social Policies, 1: 94-116. DOI: 10.7389/93734
  4. Ascoli U., Pasquinelli S., a cura di (1993). Il welfare mix. Stato sociale e terzo settore. Milano: FrancoAngeli.
  5. Bonoli G., Natali D., a cura di (2012). The Politics of the New Welfare State. Oxford: Oxford University Press.
  6. Censis-Eudaimon (2018). Primo rapporto sul welfare aziendale. Roma: Fondazione Censis.
  7. Cesareo V., a cura di (2017). Welfare responsabile. Milano: Vita e Pensiero.
  8. Cgil (2019). Primo rapporto sulla contrattazione di secondo livello. Roma: Fondazione Di Vittorio.
  9. Commissione Europea (2012). Commission staff working document on exploiting the employment potential of PHS, SWD (2012) 95 final.
  10. Donati P. (1993). La cittadinanza societaria. Roma-Bari: Laterza.
  11. Esping-Andersen G. (2005). Le nuove sfide per le politiche del XXI secolo. Famiglia, economia e rischi sociali dal fordismo all’economia dei servizi. Stato e Mercato, 74: 181-206. DOI: 10.1425/20480
  12. Ferrera M., Maino F. (2011). Il “secondo welfare” in Italia: sfide e prospettive. Italianieuropei, 3: 17-22.
  13. Ferrera M., Rhodes M., a cura di (2000). Recasting European Welfare States. London: Frank Cass.
  14. Ferrieri Caputi M.S. (2018). Professionalità per la competitività dei provider di welfare aziendale. Professionalità studi, 2: 83-103.
  15. Fondazione Zancan (2013). Verso un welfare generativo, da costo a investimento. Padova: Fondazione Zancan.
  16. Fornasier S., Lucchini G., Streliotto F., Vecchiato G. (2019), Welfare 4.0. Competere responsabilmente. Aziende con l’anima, welfare e community relation – Il caso WelfareNet. Milano: FrancoAngeli.
  17. Granaglia E. (2017). Il welfare aziendale e la sanità complementare. Alcuni costi nascosti. La Rivista delle Politiche Sociali, 2: 37-45.
  18. Greve B. (2007). Occupational Welfare. Winners and Losers. Cheltenham: Edward Elgar.
  19. Lodigiani R., Pesenti L. (2013). Un welfare plurale “radicale” come via di innovazione socio-istituzionale oltre la crisi. Politiche sociali e servizi, 1: 9-30.
  20. Maino F., Ferrera M., a cura di (2013). Primo Rapporto sul secondo welfare in Italia 2013. Torino: Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi.
  21. Maino F., Barazzetta E., Santoni V. (2019). Il welfare aziendale: opportunità di investimento o “mercatizzazione” per il Terzo Settore? Prime evidenze dal caso del Gruppo Cooperativo CGM. Politiche Sociali/Social Policies, 2: 271-288. DOI: 10.7389/94312
  22. Maino F., Razetti F. (2019). Fare rete per fare welfare. Dalle aziende ai territori: strumenti, attori, processi. Torino: Giappichelli.
  23. Maino F., Razetti F., Santoni V. (in corso di pubblicazione). Primo Rapporto su welfare aziendale e provider. Un mercato in rapida trasformazione. Torino: Centro di ricerca e documentazione Luigi Einaudi.
  24. Maino F., Rizza R. (2018). Le piccole e medie imprese incontrano il welfare: nuove opportunità di tutela dei lavoratori e di crescita per l’azienda e il territorio?. Stato e Mercato, 2: 197-224. DOI: 10.1425/90960
  25. Mallone G. (2015). Il welfare aziendale in Italia: tempo di una riflessione organica. In: Maino F., Ferrera M., a cura di, Secondo Rapporto sul secondo welfare in Italia 2015. Torino: Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi.
  26. Mallone G., Tafaro T. (2017). Premio in welfare oggi, quale pensione domani?. Rivista delle Politiche Sociali, 2: 41-52.
  27. Mallone G., Jessoula M., Natili M. (2019), La politics forte del welfare fiscale-occupazionale in Italia. Politiche Sociali/Social Policies, 1: 47-65. DOI: 10.7389/93732
  28. Mapelli L. (2017). The development and determinants of ‘occupational welfare’ in the recalibration of European welfare regimes: a comparative perspective. Working Paper 2WEL 1/2017. Torino-Bruxelles: Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi e Osservatorio Sociale Europeo.
  29. Massagli E., Spattini S. (2017). Cosa intendiamo quando parliamo di welfare aziendale? Un tentativo di mappatura concettuale di un concetto abusato. In: ADAPT e AIWA, a cura di, Dizionario breve sul welfare aziendale, -- www.bollettinoadapt.it, 23 gennaio 2017.
  30. Mazzolari F., Morleo G. (2018). Indagine Confindustria sul lavoro del 2018 Premi collettivi per oltre 3 lavoratori su 5 nelle imprese industriali associate a Confindustria. Nota Centro Studi Confindustria, 5/2018, 13 novembre 2018.
  31. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (2019). Report Detassazione. Deposito contratti. Roma, 26 novembre 2018.
  32. Naldini M., Saraceno C. (2011). Conciliare famiglia e lavoro. Vecchi e nuovi patti tra generi e generazioni. Bologna: il Mulino.
  33. Natali D., Pavolini E. (2014). Comparing (Voluntary) Occupational Welfare in the EU: Evidence from an International Research Study. Bruxelles: OSE Paper Series, 16, novembre 2014.
  34. Ocsel (2018). Quarto Rapporto Ocsel sulla Contrattazione decentrata 2016/2017. Roma: Cisl.
  35. Pavolini E., a cura di (2016). Welfare aziendale e conciliazione. Proposte e esperienze dal mondo cooperativo. Bologna: il Mulino.
  36. Pavolini E., Ascoli U. (2019). The Dark Side of the Moon: il ruolo del welfare fiscale nel sistema di protezione sociale italiano. Politiche Sociali/Social Policies, 1: 23-45. DOI: 10.7389/93731
  37. Pavolini E., Ascoli U., Mirabile M.L., a cura di (2013). Tempi moderni. Il welfare nelle aziende in Italia. Bologna: il Mulino.
  38. Pesenti L. (2018). Il mercato dei provider in Italia. Milano: ALTIS, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
  39. Razetti F., Maino F. (2018). Non smarrire la finalità sociale del welfare aziendale: la sfida di AIWA. Percorsi di secondo welfare, 30 novembre 2018.
  40. Santoni V. (2017a). Welfare aziendale e provider prima e dopo le Leggi di Stabilità. In: Maino F. e Ferrera M., a cura di, Terzo Rapporto sul secondo welfare in Italia 2017. Torino: Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi.
  41. Santoni V. (2017b). Wave: il mondo cooperativo veneto investe nel welfare aziendale. -- www. Secondowelfare.it, 15 novembre 2017.
  42. Santoni V. (2019). Reti d’impresa e accordi territoriali per il welfare aziendale: i tratti distintivi delle esperienze italiane. Sociologia del Lavoro, 153(1): 185-201. DOI: 10.3280/SL2019-153011
  43. Seeleib-Kaiser M., Fleckenstein T. (2009). The Political Economy of Occupational Family Policies: Comparing Workplaces in Britain and Germany. British Journal of Industrial Relations, 47(4): 741-764.
  44. Taylor-Gooby P. (2004). New Risks, New Welfare: The Transformation of the European Welfare State. Oxford: Oxford University Press.
  45. Titmuss R.M. (1958). Essays on the welfare state. London: Allen and Unwin.
  46. Tombari M., a cura di (2019). Pubblico, territoriale e aziendale. Il welfare del gruppo cooperativo CGM. Milano: ESTE.
  47. Treu T., a cura di (2016). Welfare aziendale 2.0. Milano: Ipsoa-Wolters Kluwer.

  • Reti d'impresa e accordi territoriali per il welfare aziendale: i tratti distintivi delle esperienze italiane Valentino Santoni, in SOCIOLOGIA DEL LAVORO 153/2019 pp.185
    DOI: 10.3280/SL2019-153011

Franca Maino, Federico Razetti, Valentino Santoni, Mercato del welfare aziendale, provider e nuove opportunità occupazionali in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 155/2019, pp 137-155, DOI: 10.3280/SL2019-155007