Books about Architecture, Design, Art, Urban and Regional Studies

The search has found 130 titles

L'eredità di Bramante

Tra spazio virtuale e proto-design

La maestria con la quale Bramante controlla il progetto di uno spazio concepito senza soluzione di continuità mostra come l’architettura possa sfruttare le potenzialità rappresentative delle prospettive interne. Lo studio pubblicato in questo volume documenta, attraverso un numero ridotto di casi campione selezionati, la insospettata attualità sviluppata in ambito lombardo nell’applicazione della decorazione prospettica all’architettura, intesa in senso lato come arte di costruzione dello spazio artificiale.

cod. 10566.4

Samantha Cenere

Making in the making

Performing new forms and spatialities of production

During the last two decades, we have witnessed the spreading of shared spaces of work and production in different urban contexts, attracting attention from both policymakers and scholars in economic geography and urban studies. The book offers an original theoretical framework inspired by the recent strand of post-structuralist economic geography, together with a reliance on ontological tenets coming from Actor-Network Theory and Science and Technology Studies.

cod. 11111.5

Alexandre Veilleux

LGBTQ Tourism in Thailand in the light of glocalization

Capitalism, Local Policies, and Impacts on the Thai LGBTQ Community

For many decades, Thailand has been described as a “gay paradise” by various travel magazines. However, local LGBTQ people are still facing discrimination in many aspects of their life and many rights are denied to people of various sexual orientations and identities. Tourism brings stronger connections between countries, increasing exchanges of ideas and customs among different populations, such as ideas and values relating to sexual identities. Therefore, the purpose of this research is to find out what are the impacts of LGBTQ tourism on the Thai LGBTQ community and on Thai legislation regarding people of various sexual orientations.

cod. 11111.6

Extended Store

How digitalization effects the retail space design

Extended store has been a work of mapping the phenomena of digitalization that effects spaces and above all the world of retail. Shops will not disappear in the 21st century, but they will have to change (if they have not already done so) to survive. They will have to evolve by integrating technological solutions that are not only back-end (as they have done so far), but front-end, and therefore available to customers in the shop as in the cases reported in the book.

cod. 10319.10

The environmental emergency of the last century has led to an urgent need to reformulate the predominant role of human beings on the planet by undertaking a less anthropocentric design approach. Within this theoretical framework, the book explores the role of Design as a multifaceted discipline capable of exploring the complexity of a changing world, and reconsiders the human being’s position in a pervasive relationship with the contemporary environments through a More-than-Human approach.

cod. 10319.11

The book presents contributions submitted at the Conference “Designing for Inclusive Learning Experience”, which was held in Florence on May 10, 2019, at the Department of Architecture DIDA of the University of Florence. The conference main topics regard the application of Ergonomics and Human Factors to Education, Gamification and Inclusion.

cod. 10085.1

Design Research in the Digital Era.

Opportunities and implications. Notes on Doctoral Research in Design 2020

This book proposes an overview of the researches initiated in 2015 in the Design PhD programme of Politecnico di Milano. All of them explore the implications of the ongoing digital transformations, from the specific perspective of design research. Throughout the book, the cultural, organisational, social, and managerial issues raised by digital technology, are debated and how such issues call for a reframing of design processes, practices and models.

cod. 10319.4

Gli strumenti per leggere il mondo

La geografia dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria di secondo grado

Gli strumenti per leggere il mondo è un contributo e uno strumento per l’educazione geografica e l’insegnamento della geografia volto a supportare il lavoro in classe dell’insegnante e destinato ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado. Il percorso di formazione ha avuto lo scopo di creare spazi di condivisione delle prassi relative all’insegnamento della geografia in una prospettiva interdisciplinare con l’obiettivo di sperimentare proposte didattiche attraverso laboratori tematici.

cod. 11787.7

Cambiamento climatico e rischio

Proposta per una didattica geografica

Il volume nasce con l’obiettivo di dare un contributo nell’insegnamento geografico, sia attraverso elementi teorici sia attraverso la proposta di attività pratiche, che mirano ad affrontare in modo sistematico i temi del rischio e del cambiamento climatico. Partendo dall’esperienza fatta in occasione del 61° Congresso Nazionale AIIG e da successivi momenti formativi promossi da alcune AIIG locali, è stato possibile testare e ragionare sul ruolo che la geografia può avere nella diffusione di queste tematiche, e sulla responsabilità che le deriva in quanto disciplina di sintesi. I temi in oggetto, infatti, sono spesso ai margini dell’insegnamento e dell’attenzione geografica, nonostante rivestano un ruolo cardine nella comprensione dei territori e nell’elaborazione/promozione delle politiche economiche, sociali e ambientali.

cod. 11787.8

Margherita Cisani

Paesaggi e mobilità

Strumenti per le geografie del quotidiano

Il movimento nel paesaggio contribuisce a creare il paesaggio stesso. Le pratiche di mobilità sono infatti parte di un continuo processo di co-costruzione del paesaggio, che implica non solo la trasformazione delle forme del territorio ma anche aspetti soggettivi, esperienziali, collettivi e politici. Il volume esplora queste dinamiche, adottando la prospettiva del quotidiano e con particolare attenzione alla pratica del cammino in gruppo. L’autrice propone un dialogo tra le scienze del paesaggio e le geografie delle mobilità, introducendo il concetto di “paesaggi in movimento”, come sintesi di alcune delle principali correnti presenti in letteratura, dall’approccio more-than-representational al mobility turn. Il volume propone quindi alcune considerazioni sui paesaggi del quotidiano, sulla dimensione politica del cammino in gruppo e sulla relazione tra paesaggio, mobilità e benessere.

cod. 11111.2