L’individualità come categoria critica

Journal title SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)
Author/s Emmanuel Renault
Publishing Year 2009 Issue 2009/35 Language Italian
Pages 16 P. 159-174 File size 247 KB
DOI 10.3280/LAS2009-035012
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

L’individualità come categoria critica - L’articolo ricostruisce la tradizione della teoria critica nella quale il concetto di individualità ricopre un ruolo centrale. Questo concetto è cruciale già in Marx, sia per la sua antropologia, sia per la sua teoria sociale e il suo retroterra normativo. La posizione centrale dell’individualità diviene più esplicita in Adorno, che ne intreccia aspetti critici e utopici. Infine, è indubbia l’appartenenza di Honneth a questa tradizione, che egli si propone di attualizzare in prospettiva socio-psicologica, tenendo nel debito conto le trasformazioni del capitalismo contemporaneo.

Emmanuel Renault, L’individualità come categoria critica in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 35/2009, pp 159-174, DOI: 10.3280/LAS2009-035012