Portello Lessons

Journal title SOCIETÀ E STORIA
Author/s Gilda Zazzara
Publishing Year 2015 Issue 2015/147 Language Italian
Pages 7 P. 114-120 File size 503 KB
DOI 10.3280/SS2015-147007
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The article is a reflection upon the multiple lessons on methodology which make Il Portello a masterpiece in the field of labour history. Most important among them are the accuracy and the extent of archival sources, the skilled use of oral history, the approach to the past in terms of retrospective sociology and the critique of received conceptualizations. Bigazzi’s historiographical approach can be traced back to the methodological and ethical teachings of Franco Della Peruta, and to the urge to cross the boundaries of militant historiography, which was predominant among the first generation of historians after Wold War II. Il Portello can also be considered as a warning on the need for long timeframes in historical research, as the only way to obtain convincing and lasting results.

Keywords: Labour History, Historical Method, Historical Writing, Oral History, Retrospective Sociology, Franco Della Peruta, Italian Historiography

  1. «Movimento operaio» (1952), Biblioteca G.G. Feltrinelli. Bibliografia della stampa periodica operaia, in «Movimento operaio», IV, n. 4, pp. 714-721.
  2. Bermani C., Bigazzi D. (1988), Una storia dell’impresa e della forza lavoro Alfa Romeo, in «Primo maggio», 29, pp. 49-52.
  3. Berta G., Piluso G. (2000), Introduzione a D. Bigazzi, La grande fabbrica. Organizzazione industriale e modello americano alla Fiat dal Lingotto a Mirafiori, Milano, Feltrinelli, pp. 7-19. Betri M.L., Bigazzi D. (a cura di) (1996), Ricerche di storia in onore di Franco Della Peruta, Milano, FrancoAngeli, 2 voll.
  4. Bigazzi D. (1975-76), L’industria meccanica dalle origini al 1898, tesi datt., rel. Franco Della Peruta, Milano, Università degli studi di Milano.
  5. Bigazzi D. (1981), Un’“aristocrazia operaia”? Gli operai dell’Alfa Romeo (1906-1945), in C.
  6. Bermani, F. Coggiola (a cura di), Memoria operaia e nuova composizione di classe. Problemi e metodi della storiografia sul proletariato, atti del convegno organizzato dall’Istituto Ernesto de Martino e dall’Associazione «Primo maggio», Mantova, 23-25 ottobre 1981, Rimini, Maggiori, pp. 245-253.
  7. Bigazzi D. (1984), Composizione della forza-lavoro e composizione di classe: alcuni problemi aperti, in «Venetica», I, 1, pp. 99-108 (ora in Venetica Collection 1984-2014. Trent’anni di storia regionale, a cura di P. Pasini, G. Sbordone, G. Zazzara, in «Venetica», XXVIII, n. 30, 2014, pp. 99-107).
  8. Bigazzi D. (1988), Il Portello. Operai, tecnici e imprenditori all’Alfa Romeo 1906-1926, Milano, FrancoAngeli.
  9. Bigazzi D. (1990), La storia d’impresa in Italia. Saggio bibliografico 1980-1987, Milano, FrancoAngeli.
  10. Bigazzi D. (1996a), Le permanenze del paternalismo: le politiche sociali degli imprenditori in Italia tra Ottocento e Novecento, in M.L. Betri, D. Bigazzi (a cura di), Ricerche di storia in onore di Franco Della Peruta, Milano, FrancoAngeli, pp. 36-63.
  11. Bigazzi D. (a cura di) (1996b), Storie di imprenditori, Bologna, il Mulino.
  12. Bigazzi D., Garigali G. (a cura di) (1995), Intervista a Giuseppe Granelli, in G. Garigali (a cura di), Memorie operaie. Vita, politica e lavoro a Milano 1940-1960, Milano, FrancoAngeli, pp. 125-144.
  13. Bonomo B. (2013), Voci della memoria. L’uso delle fonti orali nella ricerca storica, Roma, Carocci.
  14. Bourdieu P. (1995), Sur le rapport entre la sociologie et l’histoire en Allemagne et en France. Entretien avec Lutz Raphael, in Histoire sociale des sciences sociales, in «Actes de la recherche en sciences sociales», XX, 106-107, pp. 108-122.
  15. Bourdieu P. (a cura di) (2004), La fotografia. Usi e funzioni sociali di un’arte media, traduzione e curatela di M. Buonanno, Rimini, Guaraldi (ed. or. 1965).
  16. Bourdieu P., Chartier R. (2011), Il sociologo e lo storico. Dialogo sull’uomo e la società, Bari, Dedalo.
  17. Gribaudi M. (1987), Mondo operaio e mito operaio. Spazi e percorsi sociali a Torino nel primo Novecento, Torino, Einaudi.
  18. Piva F., Tattara G. (cura di) (1983), I primi operai di Marghera. Mercato, reclutamento, occupazione 1917-1940, Venezia, Marsilio.
  19. Rosselli N. (1937), Di una storia da scrivere e di un libro recente, in «Rivista storica italiana», LIV, 1, ora in Id., Saggi sul Risorgimento e altri scritti, Torino, Einaudi, 1980, pp. 278-288.
  20. Spriano P. (1964), L’occupazione delle fabbriche. Settembre 1920, Torino, Einaudi.
  21. Spriano P. (1972), Storia di Torino operaia e socialista. Da De Amicis a Gramsci, Torino, Einaudi, (ed. or. 1958, 1960).
  22. Zazzara G. (2011), La storia a sinistra. Ricerca e impegno politico dopo il fascismo, Roma-Bari, Laterza.

  • La storia sociale contemporanea in Italia: tempi e temi Il caso di «Società e storia» Nicola Labanca, in SOCIETÀ E STORIA 178/2023 pp.743
    DOI: 10.3280/SS2022-178006
  • La storia economica contemporanea in quaranta anni di "Società e storia" Marco Doria, in SOCIETÀ E STORIA 178/2023 pp.783
    DOI: 10.3280/SS2022-178007

Gilda Zazzara, Le lezioni del Portello in "SOCIETÀ E STORIA " 147/2015, pp 114-120, DOI: 10.3280/SS2015-147007