Human Dignity as Foundation and Limit of the System of Liberties

Journal title RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE
Author/s Niccolò Guasconi
Publishing Year 2015 Issue 2015/2 Language Italian
Pages 18 P. 83-100 File size 125 KB
DOI 10.3280/SA2015-002005
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Human Dignity has made its entry into the legal world at the end of World War II, as a distinctive characteristic of the European Legal Systems. Such concept is further being enhanced by the European integration process. Unlike the categories that are born inside the juridical world, being Dignity the result of a rich philosophical elaboration that has accompanied its centuries-long evolution, it brings with itself a breadth of meanings that expose it to the risk of indeterminacy. To escape such grip, it was decided to proceed through the analysis of the German Constitutional experience, highlighting its strengths and weaknesses, in order to reconstruct the legal sense that Dignity is called to assume nowadays, with particular reference to the relationship between individual freedom and the duty of public authorities to guarantee the dignity of all citizens.

Keywords: Human dignity, self-determination, human rights, equality.

  1. Alpa G. (1997). Dignità. Usi giurisprudenziali e confini concettuali. Nuova giurisprudenza. civile e commerciale, II: 415 ss.
  2. Aristotele (1853). Politica, I (trad. it.: Trattato della politica di Aristotele. Volgarizzamento dal greco per Matteo Ricci con note e discorso preliminare, Firenze: Felice Le Monnier)
  3. Azzariti G. (2005). Intervento. In: Panunzio S.P., a cura di, I costituzionalisti e la tutela dei diritti nelle Corti europee. Padova: Cedam, 67.
  4. Baldassarre A. (1990). Libertà (problemi generali). In: AA.VV., Enciclopedia Giuridica, XIX. Roma: Treccani.
  5. Baldini V. (2013). La dignità umana tra approcci teorici ed esperienze interpretative. Rivista AIC, 2 (disponibile all’indirizzo http://www.rivistaaic.it/la-dignit-umana-tra-approcciteorici-ed-esperienze-interpretative.html, 12/07/2015).
  6. Beccaria C. (1786). Dei delitti e delle pene. Nuova edizione corretta e accresciuta. Parigi: Raccolta di Cazin.
  7. Becchi P. (2009). Il principio della dignità umana. Brescia: Morcelliana.
  8. Becchi P. (2010). La dignità umana nel Grundgesetz e nella Costituzione italiana (disponibile all’indirizzo www.dottgiur.unimore.it, 12/07/2015).
  9. Becchi P. (2012). Human Dignity in the German Basic Law and in the Italian Constitution. Ragion pratica, 1: 25-44.
  10. Belvisi F. (2012). Dignità umana e diritti fondamentali. In: Casadei T., a cura di, Diritti umani e soggetti vulnerabili. Violazioni, trasformazioni, aporie. Torino: Giappichelli.
  11. Berardo F. (2006). “La dignità umana è intangibile”: il dibattito costituente sull’art. 1 del Grundgesetz. Quaderni costituzionali, 2: 387-400. DOI: 10.1439/22248
  12. Berlin I. (1958). Two concepts of liberty. New York: Oxford University Press (trad. it.: Libertà, Milano: Feltrinelli, 2005).
  13. Bori P.C. (2000). Pluralità delle vie. Alle origini del Discorso sulla dignità umana di Pico della Mirandola, Milano: Feltrinelli.
  14. Brutti M. (2011). Il diritto privato nell’antica Roma. Torino: Giappichelli.
  15. Carena C. (1995). Il significato dell'orazione sulla dignità dell'uomo. In: Carena C. e Branca V., a cura di, De hominis dignitate. Milano: Mondadori.
  16. Cicerone M.T. (54 a.C.). De re publica, I, 27 (trad. it.: Della repubblica di Cicerone libri sei pubblicati da Angelo Mai e volgarizzati da Pietro Odescalchi, Palermo: Eredi Abbate, 1842).
  17. Corpaci F. (1965). Ideologia e politica in Cesare Beccaria. Milano: Giuffrè.
  18. De Michelis Pintacuda F. (2001). Tra Erasmo e Lutero. Roma: Edizioni di Storia e Letteratura. Duerig G. (1958). Art. 1 Abs. I. In: Maunz T. e Duerig G., a cura di, Kommentar zur Grundgesetz. Muenchen: Beck.
  19. Flick G.M. (2006). La tutela della dignità nella Costituzione italiana. Intervento tenuto presso la Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno, Roma 11 Dicembre 2006, (consultabile all’indirizzo http://www.giurisprudenza.unipr.it/sites/st07/files/allegatiparagrafo/25-11-2014/dignita_umana.pdf, 12/07/2015).
  20. Flick G.M. (2014). Elogio della dignità (se non ora quando?). Politica del diritto, 4: 515-566. DOI: 10.1437/78946
  21. Gemma G. (2008). Dignità umana: un disvalore costituzionale? Quaderni costituzionali, 2: 379-380. DOI: 10.1439/27321
  22. Grossi P. (2003). Dignità umana e libertà nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. In: Siclari M., a cura di, Contributi allo studio della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Torino: Giappichelli. Haeberle P. (2000). Stato costituzionale – Prospettive future. In: AA.VV., Enciclopedia Giuridica, XXXIV, Roma: Treccani.
  23. Haeberle P. (2003). Cultura dei diritti e diritti della cultura. Saggi. Milano: Giuffrè.
  24. Hofmann H. (1999). La promessa della dignità umana. La dignità dell'uomo nella cultura giuridica tedesca. Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto, 4: 620-650
  25. Heritier P. (2010). Dono scambio dignità. Iustum Aequum Salutare, 6: 111-125.
  26. Kant I. (1785). Grundlegung zur Metaphysik der Sitten, (trad. it.: Fondazione della metafisica dei costumi. Milano: Rizzoli, 1995).
  27. Luhmann N. (1974). Grundrechte als Institution. Ein Beitrag zur politischen Soziologie. Berlin: Denker&Humboldt.
  28. Luther J. (2003). Costituzionalismo europeo e costituzionalismo americano: scontro o incontro? (disponibile all’indirizzo http://archivio.rivistaaic.it/cronache/file/europa-america.
  29. html, 12/07/2015).
  30. Luther J. (2006). Ragionevolezza e dignità umana. Polis working paper, 79 (disponibile all’indirizzo http://polis.unipmn.it/pubbl/RePEc/uca/ucapdv/luther79.pdf, 12/07/2015).
  31. Mantovani M. (2006). Le condotte con finalità di terrorismo. In: Kostoris R.E. e Orlandi R., a cura di, Contrasto al terrorismo interno e internazionale. Torino: Giappichelli.
  32. Monaco G. (2011). La tutela della dignità umana: sviluppi giurisprudenziali e difficoltà applicative. Politica del diritto, 1: 45-78. DOI: 10.1437/34272
  33. Parisi N. (2009). Funzione e ruolo della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea nel sistema delle fonti alla luce del Trattato di Lisbona. Il diritto dell’Unione europea, 3: 653-678.
  34. Pintore A. (2010). Tortura, sicurezza e argomenti A proposito di un libro di Jeremy Waldron. Diritto e questioni pubbliche, 10 (disponibile all’indirizzo http://www.dirittoequestionipubbliche.org/page/2010_n10/4-05_rece_P_Pintore.pdf, 12/07/2015).
  35. Pirozzoli A. (2007). Il valore costituzionale della dignità. Un’introduzione. Roma: Aracne.
  36. Pirozzoli A. (2012). La dignità dell’uomo. Geometrie costituzionali. Napoli-Roma: Edizioni Scientifiche Italiane.
  37. Pozzo G.M. (1979). Stoicismo. In: Centro di studi filosofici di Gallarate, a cura di, Enciclopedia Filosofica, VII. Roma: Edipem, 1128 ss.
  38. Proudhon P.J. (1858). De la Justice dans la Révolution et dans l’Eglise. Paris: Imp. de P.A. Bourdier (trad. it.: La Giustizia nella Rivoluzione e nella Chiesa,Torino: Utet, 1968).
  39. Pufendorf S. (1759). De iure naturae et gentium libri octo, II. Frankfurt-Leipzig: Ex Officina Knochiana.
  40. Resta G. (2010). La dignità. In: Rodotà S. e Tallacchini M., a cura di, Trattato di biodiritto. Ambito e fonti del biodiritto. Milano: Giuffrè.
  41. Resta G. (2014). Dignità, persone, mercati. Torino: Giappichelli.
  42. Ridola P. (2012). La dignità dell’uomo e il “principio di libertà” nella cultura costituzionale europea. In: Nania R., a cura di, L’evoluzione costituzionale delle libertà e dei diritti fondamentali. Saggi e casi di studio. Torino: Giappichelli, 61-131.
  43. Ruggeri A. (2011). Dignità versus vita? Rivista AIC, 1 (disponibile all’indirizzo http://www.rivistaaic.it/dignita-versus-vita.html, 12/07/2015).
  44. Ruotolo M. (2011). Dignità e carcere. Napoli: Editoriale Scientifica.
  45. Sacco F. (2005). Note sulla dignità umana nel diritto costituzionale europeo. In: Panunzio S.P., a cura di, I diritti fondamentali e le Corti in Europa, Napoli: Jovene, 595-621.
  46. Scaccia G. (2009). La dignità umana e la giurisdizione amministrativa in Italia (disponibile all’indirizzo www.agatif.org/download/2009-strasburgo-scaccia.pdf, 12/07/2015).
  47. Schefold D. (2005). La dignità umana. In: Panunzio S.P., a cura di, I costituzionalisti e la tutela dei diritti nelle Corti europee. Padova: Cedam, 55-67.
  48. Silvestri G. (2007). Considerazioni sul valore costituzionale della dignità della persona. Intervento al Convegno trilaterale delle Corti costituzionali italiana, spagnola e portoghese, tenutosi a Roma il 1 Ottobre 2007 (disponibile all’indirizzo http://archivio.rivistaaic.it/dottrina/libertadiritti/silvestri.html, 12/07/2015).
  49. Vincenti U. (2009). Diritti e dignità umana. Roma-Bari: Laterza.
  50. Viola F. (2008). I volti della dignità umana. In: AA. VV., Colloqui sulla dignità umana. Atti del convegno internazionale (Palermo, Ottobre 2007). Roma: Aracne, 101-113.
  51. Viola F. (2013). Lo statuto normativo della dignità umana. In: Abignente A. e Scamardella F., a cura di, Dignità della persona. Riconoscimento dei diritti nelle società multiculturali. Napoli: Editoriale Scientifica, 283-295.
  52. Viola F. (2008). I volti della dignità umana. In: AA.VV., Colloqui sulla dignità umana. Atti del convegno internazionale (Palermo, Ottobre 2007). Roma: Aracne.
  53. Viola F. (2013). Lo statuto normativo della dignità umana. In: Abignente A. e Scamardella F., a cura di, Dignità della persona. Riconoscimento dei diritti nelle società multiculturali. Napoli: Editoriale Scientifica, 285 ss.

Niccolò Guasconi, La dignità umana come fondamento e limite del sistema delle libertà in "RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE" 2/2015, pp 83-100, DOI: 10.3280/SA2015-002005