The EU Regulation No 1151/2012 on Quality Schemes for Agricultural Products and Foodstuffs: Fifty Shades of Added Value

Journal title AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI
Author/s Silvia Bolognini
Publishing Year 2015 Issue 2014/2 Language Italian
Pages 33 P. 23-55 File size 159 KB
DOI 10.3280/AIM2014-002003
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The quality and diversity of the EU’s agricultural production are its most important strengths and give a competitive edge to the EU’s producers. The European regulation on Pdo, Pgi and Tsg, resulting from globalization, is currently covered by Reg.(EU) No 1151/2012, which has replaced Regulations (EC) Nos 509/2006 and 510/2006, concerning (respectively) the traditional specialities guaranteed and the geographical indications and designations of origin concerning agricultural products and foodstuffs. Through the Reg. (EU) No 1151/2012, which is only one of the results of the review process of the European agricultural product quality policy, the revision of the quality schemes for agricultural products and foodstuffs has been achieved by the introduction of several changes, aimed at strengthening the quality schemes of European agricultural products, such as, in particular, a new discipline of STG and the introduction of the optional quality terms as a new quality scheme. However, there are serious doubts that the quality system, as devised by the Reg. (EU) No 1151/2012, is able to ensure to the European agricultural products and foodstuffs the ability to compete on the market they need, also at international level.

Keywords: Agricultural Products and Foodstuffs, Quality Schemes, Added Value, Quality, Diversity

  1. Costato L., Russo L. (2015), Corso di diritto agrario italiano e dell’Unione europea, Giuffrè, Milano, 4a ed. Galli C. (2004), «Globalizzazione dell’economia e tutela delle denominazioni di origine dei prodotti agroalimentari», Rivista di diritto industriale, II.
  2. Gencarelli F. (2006), «La politica comunitaria di qualità alimentare: origine ed evoluzione», Diritto comunitario e degli scambi internazionali, 3.
  3. Germanò A. (2008), «Il Libro verde della Commissione europea del 15 ottobre 2008: alla ricerca di una definizione della qualità», Rivista di diritto agrario, I.
  4. Gragnani M. (2013a), «The EU Regulation 1151/2012 on Quality Schemes for Agricultural Products and Foodstuffs», European Food and Feed Law, 6.
  5. Gragnani M. (2013b), «Le Specialità Tradizionali Garantite (STG) secondo il Regolamento UE n. 1151/2012», Alimenta, 7-8.
  6. Jannarelli (2011), «La qualità dei prodotti agricoli: considerazioni introduttive ad un approccio sistemico», in A. Jannarelli, Profili giuridici del sistema agroalimentare tra ascesa e crisi della globalizzazione, Cacucci, Bari.
  7. Losavio C. (2007), Il consumatore di alimenti nell’Unione europea e il suo diritto a essere informato, Giuffrè, Milano.
  8. Lucifero N. (2011), «La comunicazione simbolica nel mercato alimentare: marchi e segni del territorio», in L. Costato, A. Germanò, E. Rook Basile (diretto da), Trattato di diritto agrario, vol. III: Diritto agroalimentare, Utet, Torino.
  9. Masini S. (2006), «Sulla funzione delle specialità tradizionali garantite: una nomenclatura tra tradizione e delocalizzazione», Diritto e giurisprudenza agraria alimentare e dell’ambiente, 10.
  10. Masini S. (2015), Corso di diritto alimentare, Giuffrè, Milano, 3a ed.
  11. Petrelli L. (2012), I regimi di qualità nel diritto alimentare dell’Unione europea.
  12. Prodotti Dop Igp Stg biologici e delle regioni ultraperiferiche, Editoriale Scientifica, Napoli.
  13. Pisanello D. (2006), «La riforma del sistema comunitario di tutela delle denominazioni d’origine e delle indicazioni geografiche dei prodotti agricoli e alimentari », Contratto e impresa/Europa, 1.
  14. Rook Basile E. (1996), «Prodotti agricoli, mercato di massa e comunicazione simbolica », in E. Casadei, A. Germanò, E. Rook Basile (a cura di), Gli attuali confini del diritto agrario, Atti del convegno «Enrico Bassanelli», Firenze, 28-30 aprile 1994, Giuffrè, Milano.
  15. Capelli F. (2014), «Il Reg. (UE) n. 1151/2012 sui regimi di qualità dei prodotti agroalimentari: luci ed ombre», Rivista di diritto alimentare, 1.
  16. Carrozza A. (1993), «Sulla qualità dei prodotti agricoli», Rivista di diritto agrario, I.
  17. Coppola N. (2013a), «Regolamento UE n. 1151/2012 su Dop, Igp e Stg: un’occasione mancata?», Alimenta, 2.
  18. Coppola N. (2013b), «Imitazione e contraffazione di denominazioni tipiche e tradizionali: la posizione recente di operatori e associazioni internazionali», Alimenta, 2.
  19. Adornato F. (2010), «Le “declinazioni della qualità”: una nota introduttiva», in F. Adornato, F. Albisinni, A. Germanò (a cura di), Agricoltura e alimentazione. Principi e regole della qualità. Disciplina internazionale, comunitaria, nazionale, Atti del convegno internazionale Idaic di Macerata, 9-10 ottobre 2009,
  20. Giuffrè, Milano.
  21. Albisinni F. (2000), Azienda multifunzionale, mercato, territorio. Nuove regole in agricoltura, Giuffrè, Milano.
  22. Albisinni F. (2008a), «La Ocm vino nel percorso europeo di riforma», in F. Albisinni (a cura di), Le regole del vino. Disciplina internazionale, comunitaria, nazionale, Atti del convegno (organizzato dall’Istituto di diritto agrario internazionale e comparato) di Roma, 23-24 novembre 2007, Giuffrè, Milano.
  23. Albisinni F. (2008b), «La Ocm vino: denominazioni di origine, etichettatura e tracciabilità, Agriregioneuropa, 12.
  24. Altili P. (2012), «Certificazione: nuova disciplina in materia di accreditamento e di organismi di controllo», Agricoltura Istituzioni Mercati, 1. Bolognini S. (2012), La disciplina della comunicazione business to consumer nel mercato agroalimentare europeo, Giappichelli, Torino.
  25. Canfora I. (1997), «La denominazione “montagna” per i prodotti agricoli», Rivista di diritto agrario, II.
  26. Canfora I. (2011), «Le “specialità tradizionali garantite”», in L. Costato, A. Germanò, E. Rook Basile (diretto da), Trattato di diritto agrario, vol. III: Diritto agroalimentare, Utet, Torino.
  27. Rubino V. (2007), Le denominazioni di origine dei prodotti alimentari, Editrice Taro, Alessandria.
  28. Sironi G.E. (2009), «Conflitti tra marchi e indicazioni comunitarie di qualità (DOP,
  29. IGP, STG)», in B. Ubertazzi, E. Muňiz Espada (a cura di), Le indicazioni di qualità degli alimenti, Giuffrè, Milano.
  30. Strambi G. (2010), «Gli strumenti di promozione dei prodotti agroalimentari tradizionali ad alta vocazione territoriale alla luce della Comunicazione sulla politica di qualità dei prodotti agricoli», Rivista di diritto agrario, I.
  31. Costato L. (2006), «Dop, Igp, Stg nei regolamenti del 2006 adottati anche in relazione ai negoziati WTO», Rivista di diritto agrario, I.
  32. Costato L. (2010), «Considerazioni conclusive», in F. Adornato, F. Albisinni, A. Germanò (a cura di), Agricoltura e alimentazione. Principi e regole della qualità. Disciplina internazionale, comunitaria, nazionale, Atti del convegno internazionale Idaic di Macerata, 9-10 ottobre 2009, Giuffrè, Milano.
  33. Costato L. (2012), «Il regolamento n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari», Rivista di diritto agrario, I.
  34. Costato L., Borghi P., Rizzioli S. (2013), Compendio di diritto alimentare, Cedam, Padova, 6a ed.
  35. Strambi G. (2011), «La proposta di regolamento sugli schemi di qualità dei prodotti agricoli», in M. Goldoni, E. Sirsi (a cura di), Il ruolo del diritto nella valorizzazione e nella promozione dei prodotti agroalimentari, Atti del convegno di Pisa,1-2 luglio 2011, Giuffrè, Milano. Strambi G. (2014), «La tutela delle “specialità tradizionali garantite” alla luce del reg. UE n. 1151/2012», in S. Manservisi (a cura di), Studi in onore di Luigi Costato, vol. II: Diritto alimentare. Diritto dell’Unione europea, Jovene, Napoli.
  36. Tommasini A. (2011), «L’etichetta intesa come regola tecnica e strumento di veicolazione di informazioni dal produttore al consumatore», in R. Saija, A. Tommasini, «La disciplina giuridica dell’etichettatura degli alimenti», in L. Costato, A. Germanò, E. Rook Basile (diretto da), Trattato di diritto agrario, vol. III, Diritto agroalimentare, Utet, Torino.
  37. Trapè I. (2012), I segni del territorio. Profili giuridici delle indicazioni di origine dei prodotti agroalimentari tra competitività, interessi dei consumatori e sviluppo rurale, Giuffrè, Milano.

Silvia Bolognini, Il reg. (UE) n. 1151/2012 sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari: cinquanta sfumature di valore aggiunto in "AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI " 2/2014, pp 23-55, DOI: 10.3280/AIM2014-002003