La valutazione partecipata delle politiche di genere: un nuovo inizio per le vecchie sfide dell’Ateneo sassaresee

Journal title RIV Rassegna Italiana di Valutazione
Author/s Daniela Pisu, Maria Lucia Piga
Publishing Year 2022 Issue 2021/80-81
Language Italian Pages 18 P. 167-184 File size 254 KB
DOI 10.3280/RIV2021-080009
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

  1. Acker J. (2009). From glass ceiling to inequality regimes. Sociologie du Travail. 51(2):199-217.
  2. Acker J. (1990). Hierarchies, jobs, bodies: A theory of gendered organizations. Gender & Society, 4(2):139-158. DOI: 10.1177/089124390004002002
  3. Amaturo E., Punziano G. (2016). I Mixed Methods nella ricerca sociale. Roma: Carocci editore.
  4. Arosio L. (2013). L’analisi documentaria nella ricerca sociale. Metodologia e metodo dai classici a Internet. Milano: FrancoAngeli
  5. Bezzi C. (2011). La linea d’ombra. Problemi e soluzioni di ricerca sociale e valutativa. Milano:FrancoAngeli.
  6. Bianco A., Maretti M., a cura di (2018). Prospettive di parità nella formazione e nel mercato del lavoro. Milano:FrancoAngeli.
  7. Buzzacchi C., Provasi R., a cura di (2021). Dalle gender alle diversity quotas. Un impegno per società e istituzioni. Torino: Giappichelli Editore.
  8. Carriero R, Naldini M. (2022). Gender Disparity in Access to Academia in Italy. Are there barriers to women’s early career stages? Polis, Ricerche e studi su società e politica, 1/2022: 5-32. DOI: 10.1424/103557
  9. Caselli M. (2011). Indagare col questionario: introduzione alla ricerca sociale di tipo standard. Milano: Vita e Pensiero.
  10. Cipolla C., a cura di (1998). Il ciclo metodologico della ricerca sociale. Milano: FrancoAngeli.
  11. Ciucci F. (2012). L’intervista nella valutazione e nella ricerca sociale. Milano:FrancoAngeli.
  12. Colombini G., a cura di (2013). Finanziamento, competizione ed accountability nel governo dell’Università. Napoli: Editoriale Scientifica.
  13. Connell R.W. (1987). Gender and Power: Society, the Person and Sexual Politics, Standford CA: Standford University Press.
  14. Colarusso S., Giancola O. (2020). Università e nuove forme di valutazione. Roma: Sapienza Università Editrice.
  15. De Cataldo A., Russo C. (2022), Metodologia e tecniche partecipative. La ricerca sociologica nel tempo della complessità. Torino: Edizioni Mylab.
  16. Drew E., Canavan S., eds. (2020). The Gender-Sensitive University. A Contradiction in Terms? London: Routledge.
  17. Gaiaschi C., Musumeci R. (2021). Why so slow? Un’analisi del reclutamento accademico in Italia dal 2000 al 2020, tra processi di femminilizzazione e (ri-)maschilizzazione, Sociologia Italiana. AIS Journal of Sociology, 18: 97-122.
  18. Galizzi G. (2013). Il bilancio di genere negli enti pubblici territoriali. Origini, strumenti e implicazioni aziendali. Milano: FrancoAngeli.
  19. Guichard, J., Huteau, M. (2001). Psychologie de l’orientation. Paris: Dunod.
  20. Gherardi S., Nicolini D., Odella F. (1998). Toward a Social Understanding of how People learn in Social Organisations: the Notion of Situated Curriculum. Management Learning, 29(3):273-297. DOI: 10.1177/1350507698293002
  21. Hymowitz C., Schellhardt T.D. (1986). The glass ceiling. The Wall Street Journal. Special Report on the Corporate Woman.
  22. Ielasi P. (2003). Il problema della valutazione ex post delle nuove politiche sociali. In: De Ambrogio U., a cura di, Valutare gli interventi e le politiche sociali. Roma: Carocci editore.
  23. Klatzer E., Rinaldi A. (2020), “#nextGenerationEU” Leaves Women Behind. Gender Impact Assessment of the European Commission Proposals for the EU Recovery Plan. Testo disponibile al sito: https://alexandrageese.eu (ultimo accesso 10.09.2021).
  24. Li Vigni L. (2019). Donne e potere: presenza e azione femminile oggi. Milano: FrancoAngeli.
  25. Lombi L. (2015). Le web survey. Milano:FrancoAngeli.
  26. Losito G. (2004). L’intervista nella ricerca sociale. Milano: FrancoAngeli.
  27. Mauceri S. (2019). Qualità nella quantità. La survey research nell’era dei Mixed Methods. Milano: FrancoAngeli.
  28. Mauceri S. (2018). Mixed survey research: le funzioni delle tecniche qualitative nella ricerca standard. Sociologia e ricerca sociale, 116:90-102. DOI: 10.3280/SR2018-116008
  29. Mauceri S. (2003). Per la qualità del dato nella ricerca sociale. Strategie di progettazione e conduzione dell’intervista con questionario. Milano: FrancoAngeli.
  30. Merton R. K. (1968). The Matthew Effect in Science. In Storer N. W, a cura di (1973). The Sociology of Science. Chicago: University of Chicago Press.
  31. Maran L. (2009). Economia e management dell’Università. La governance interna tra efficienza e legittimazione. Milano:FrancoAngeli.
  32. Moro G. (2011). La valutazione possibile. Metodi e casi. Milano:FrancoAngeli.
  33. Moro G. (2005). La valutazione delle politiche pubbliche. Roma: Carocci editore.
  34. Murgia A., Poggio B., a cura di (2017). Saperi di genere. Prospettive interdisciplinari su formazione, università, lavoro, politiche e movimenti sociali. Trento: Università degli Studi di Trento.
  35. Naldini M., Saraceno C. (2011). Conciliare famiglia e lavoro. Vecchi e nuovi patti tra sessi e generazioni. Bologna: il Mulino.
  36. Palumbo M, Garbarino E. (2004). Strumenti e strategie della ricerca sociale. Milano: FrancoAngeli.
  37. Palumbo M., a cura di (2001). Il processo di valutazione. Milano: FrancoAngeli.
  38. Patton M.Q. (1986). Utilization-focused evaluation, Newbury Park, CA: Sage Publication.
  39. Picardi I. (2020). Labirinti di cristallo. Strutture di genere nell’accademia e nella ricerca. Milano: FrancoAngeli.
  40. Picardi I. (2019). La porta di cristallo: un nuovo indice per rilevare l’impatto di genere della riforma Gelmini sull’accesso alla professione accademica. Quaderni di Sociologia.
  41. Poggio B., Selmi G. (2012). Sfidare i confini del genere. About Gender. Vol.1 N° 2, p. I-VIII.-- Testo disponibile al sito: http://www.aboutgender.unige.it/ojs (ultimo accesso 08.09.2021).
  42. Raveraira M. (2021). Le donne nell’Accademia italiana: le sfide per un lungo percorso. Nomos, 1: 1-9. -- Testo disponibile al sito https://www.nomos-leattualitaneldiritto.it (ultimo accesso 12.07.2022).
  43. Rogers Patricia J. (2007) Theory based evaluation: Reflexions Ten Years On. New Directions for Evaluation, 114:63-81.
  44. Rossi P.H., Freeman H.E., Lipsey M.V. (1999). Evaluation. A Sistematic Approach. Thousand Oask: Sage Publication.
  45. Shön D. (1983). The Reflexive Practioner: how professionals think in action. New York: Basic Books.
  46. Sperti A., Dal Canto F. (2021). Gli strumenti di analisi e di valutazione delle politiche pubbliche. Torino: Giappichelli.
  47. Stame N. (2021). Mixed Methods e valutazione democratica. Rassegna Italiana di Valutazione, a, XXIV, 76:54-71. DOI: 10.3280/RUV2020-07600
  48. Stame N. (2002). La cultura della valutazione tra pragmatismo e istituzionalizzazione. In: Battistelli, a cura di, La cultura delle amministrazioni tra retorica e innovazione. Milano: FrancoAngeli.
  49. Stern E., a cura di (2016). La valutazione di impatto. Milano:FrancoAngeli.
  50. Stern E., Stame N., Mayne J., Forss K., Davies R., Befani B. (2012). Broadening the range of designs and methods for impact evaluations, Report of a study commissioned by the Department for International Development, Working paper 38.
  51. Weiss Carol H. (1997). Theory-based evaluation: past, present, future. New directions for Evaluation, 76: 41-55. DOI.org/10.1002/ev.1086.

Daniela Pisu, Maria Lucia Piga, La valutazione partecipata delle politiche di genere: un nuovo inizio per le vecchie sfide dell’Ateneo sassaresee in "RIV Rassegna Italiana di Valutazione" 80-81/2021, pp 167-184, DOI: 10.3280/RIV2021-080009