Il tasso di rendimento dell'istruzione: l'approccio growth mixed model

Journal title QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO
Author/s Stefano Verzillo
Publishing Year 2010 Issue 2010/92
Language Italian Pages 19 P. 63-81 File size 478 KB
DOI 10.3280/QUA2010-092005
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

La stima empirica del ritorno dell’istruzione sul reddito si pone come uno strumento utile alla valutazione dell’efficienza esterna dell’istruzione superiore. Il presente lavoro introduce un nuovo approccio metodologico alla stima dei tassi di ritorno dell’istruzione sul reddito. Si propone un modello di crescita ad effetti casuali (growth mixed model) per stimare in un’ottica sia di tipo cross-section che longitudinale il tasso di ritorno dell’istruzione sul reddito. Tale approccio integra sia il problema di autoselezione dovuto alla selezione non-casuale del campione di percettori di reddito sia il bias dovuto all’endogeneità dell’istruzione, attraverso i noti metodi del "Propensity Score" e dell’approccio "Two-Stage" di Heckman. L’applicazione empirica del modello proposto è rivolta alla stima dei differenziali di reddito tra differenti livelli educazionali per i laureati di una Università milanese nel periodo 2003-2005, attraverso l’utilizzo di una base dati di natura amministrativa, ricavata dall’integrazione degli archivi universitari, da quelli provinciali/nazionali inerenti il mercato lavorativo lombardo e i redditi dichiarati.

Keywords: Tassi di ritorno, growth mixed model, efficienza esterna, archivi amministrativi

Stefano Verzillo, Il tasso di rendimento dell'istruzione: l'approccio growth mixed model in "QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO" 92/2010, pp 63-81, DOI: 10.3280/QUA2010-092005