Journal title AFFARI SOCIALI INTERNAZIONALI
Author/s Manuela De Marco, Maria Marta Farfan
Publishing Year 2004 Issue 2004/3
Language Italian Pages 16 P. File size 82 KB
DOI
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation
click here
Below, you can see the article first page
If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits
FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.
La cittadinanza implica il massimo grado di appartenenza di una persona ad uno Stato, tale per cui essa diviene titolare di tutti i doveri e i diritti costituzionalmente garantiti. In Italia, dopo il 1865, si sono avute appena due leggi organiche in materia, peraltro ad intervalli considerevoli l’una dall’altra e dunque a copertura di fasi storiche fra loro profondamente diverse. La legge del 1992, che ha sostituito quella del 1912, è stata approvata quando in Italia si era ormai da tempo affievolita la spinta migratoria verso altri paesi e cominciava invece ad essere sempre più consistente il flusso di immigrati che si stabilivano in Italia; tuttavia con questo intervento, il legislatore non ha mostrato una decisa volontà riformatrice rispetto al passato. Il criterio principale di attribuzione della cittadinanza è rimasto quello della nascita da un cittadino, mentre, pur essendo prevista la naturalizzazione a seguito di 10 anni di residenza legale continuativa nel paese, la modalità più utilizzata è il matrimonio con un italiano/a, su cui si basa oltre il 90% delle concessioni effettuate nel 2002. Il dibattito per la modifica della legge, connesso con quello sul diritto di voto agli immigrati, è tuttora in corso, e si concentra principalmente sulla previsione dell’acquisto automatico della cittadinanza dalla nascita da parte di bambini nati in Italia da genitori stranieri legalmente residenti, e la riduzione del requisito della residenza legale per gli stranieri non comunitari (dagli attuali dieci anni a sette o cinque anni). L’acquisizione dello status di cittadino, come sottolineato nella comunicazione della Commissione su immigrazione, integrazione e occupazione del giugno 2003 (COM 2003 336 def) è un mezzo per agevolare l’integrazione è importante perché stimola il senso di appartenenza alla vita nazionale e, inoltre, conferisce la piena fruizione dei diritti civili, garantendo de jure la partecipazione alla vita politica, civile, sociale, economica e culturale dello Stato membro.
Manuela De Marco, Maria Marta Farfan, La cittadinanza italiana: legislazione attuale e prospettive in "AFFARI SOCIALI INTERNAZIONALI" 3/2004, pp , DOI: