Un tempo per nascere. La nascita prematura in una prospettiva psicoanalitica

Journal title STUDI JUNGHIANI
Author/s Chiara Rogora
Publishing Year 2005 Issue 2005/21
Language Italian Pages 14 P. File size 58 KB
DOI
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Osservando in Terapia Intensiva Neonatale i bambini nati prematuri e il rapporto con i loro genitori, l’autrice avanza alcune ipotesi circa il costituirsi della relazione che si articola attorno alla nascita pretermine. La nascita prematura espone il bambino e i genitori a un’e¬spe¬rienza traumatica che da una parte rivela le notevoli competenze del bambino e lascia intravedere la ricchezza dello sviluppo mentale del feto, dall’altra evidenzia la necessità della relazione con i genitori per sostenere e promuovere l’attuazione del potenziale psichico del neonato. La nascita prematura propone ai genitori l’indissolubile binomio vita/morte sia nella realtà clinica che in quella fantasmatica, andando a costituire un nodo traumatico in grado di interferire con la necessaria sintonizzazione e con il dispiegarsi nel tempo della relazione genitore-figlio.

Chiara Rogora, Un tempo per nascere. La nascita prematura in una prospettiva psicoanalitica in "STUDI JUNGHIANI" 21/2005, pp , DOI: