Gruppo équipe e trattamento istituzionale delle patologie gravi

Journal title GRUPPI
Author/s Flavio Nosè
Publishing Year 2005 Issue 2005/3 Language Italian
Pages 14 P. File size 73 KB
DOI
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Vengono ripercorse le tappe che hanno portato nel tempo al consolidarsi della pratica istituzionale nel trattamento delle psicosi, nei suoi intrecci tra assistenza psichiatrica territoriale, psicoanalisi ed esperienze con i gruppi, riferendosi in particolare al tema del lavoro di équipe. Dopo aver sottolineato come questo percorso abbia portato a modelli di intervento molto elaborati e sufficientemente condivisi, ci si domanda se questo corrisponda nella quotidianità del lavoro istituzionale ad un livello soddisfacente di operatività. Riprendendo alcune riflessioni di Hinshelwood e Correale, ci si sofferma sulle cosiddette situazioni di impasse, intese, dal punto di vista istituzionale, come le situazioni che impediscono ad una équipe di funzionare come gruppo di lavoro. Se nel trattamento delle patologie gravi il gruppo curante può svolgere delle funzioni importanti che, seguendo Correale, possono essere definite di contenimento, di integrazione e di giustizia, proprio queste stesse funzioni sono fortemente ostacolate da una sorta di indeterminatezza metodologica che si è forse creata nella pratica dei Servizi, soprattutto in riferimento alle Strutture Intermedie, e dallo scarso approfondimento delle relazioni tra organizzazione istituzionale e funzionamento di gruppo, col risultato di rendere complesse e difficili le possibilità trasformative ed elaborative, e favorendo per contro l’instaurarsi di pratiche a prevalente contenuto assistenziale, spesso stereotipe e staccate dal nucleo di sofferenza dei pazienti. Al fine di ritrovare o mantenere la centralità della soggettività del paziente, si sottolinea l’importanza di una riflessione psicopatologica orientata psicodinamicamente intesa come interrogativo sulle modalità relazionali che un paziente è stato costretto a mettere in atto nel tentativo di sopravvivere al crollo psicotico e soprattutto su come tali modalità relazionali si ripropongano nel qui ed ora della relazione col gruppo dei curanti.

Flavio Nosè, Gruppo équipe e trattamento istituzionale delle patologie gravi in "GRUPPI" 3/2005, pp , DOI: