Perché odiamo con tutte le nostre forze l'oggetto che più amiamo?

Journal title ATTUALITÀ LACANIANA
Author/s Marco Focchi
Publishing Year 2009 Issue 2009/9
Language Italian Pages 19 P. 101-119 File size 329 KB
DOI 10.3280/ALA2009-009009
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Perché odiamo con tutte le nostre forze l'oggetto che più amiamo? - Lo spettacolo come mezzo di dominio e di affermazione del potere è stato messo in luce e studiato dai teorici della modernità. La vita politica contemporanea ce ne mostra ampiamente gli effetti e la complessità. Ma qual è il rapporto tra la dimensione spettacolare nella quale siamo immersi, il dominio dell’immagine, e il concetto, più volte analizzato da Lacan e ulteriormente indagato da Miller, di parvenza? Sullo sfondo di un sentiero che attraversa il mito individuale del nevrotico, l’uomo dei topi, la maledizione di Lucinda e gli aforismi di Kafka si scorge all’orizzonte un al di là della parvenza che affonda le proprie radici nel reale, mettendone in luce un nome possibile: l’indistruttibile. Parole chiave: reale - parvenza - immagine - amore.

Marco Focchi, Perché odiamo con tutte le nostre forze l'oggetto che più amiamo? in "ATTUALITÀ LACANIANA" 9/2009, pp 101-119, DOI: 10.3280/ALA2009-009009