Evil and human action. An interdisciplinary research project

Journal title PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Author/s Alberto Burgio, Adriano Zamperini
Publishing Year 2013 Issue 2013/2
Language Italian Pages 14 P. 175-188 File size 159 KB
DOI 10.3280/PU2013-002004
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The banality of evil has become a passkey concept used anywhere and by anyone. Urgent is then the need to return to a theme often trivialized by the use and abuse that has been made. This article outlines the theoretical and methodological lines of an interdisciplinary research project that, starting from Nazi Germany and the tragedy of the Holocaust, makes a re-vision of the problem of evil and questions the human action in terms of responsibility, consensus, active and passive participation in the context of collective atrocities.

Keywords: Banality of evil, responsibility, violence, anti-Semitism, authoritarianism

  1. Adorno T.W., Frenkel-Brunswik E., Levinson D.J. & Sanford R.N. (1950). The Authoritarian Personality. New York: Harper (trad. it.: La personalità autoritaria. Introduzione di Giovanni Jervis. Milano: Edizioni di Comunità, 1953, 2 voll.; 1973, 4 voll.).
  2. Arendt H. (1963). Eichmann in Jerusalem. A Report on the Banality of Evil. New York: Penguin (trad. it.: La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme. Milano: Feltrinelli, 1964).
  3. Brown R. (1965). Social Psychology. New York: Free Press (trad. it.: Psicologia sociale. Torino: Einaudi, 1980, 2 voll.).
  4. Burgio A. (2013). Acconsentire allo sterminio. Per un’indagine sui motivi del consenso di massa ai crimini del nazismo. Psicoterapia e Scienze Umane, XLVII, 2: 189-224 (si veda anche il video della relazione tenuta al Convegno “Identità del male. La costruzione della violenza perfetta”, Bologna, 29 novembre-1 dicembre 2012, sul canale YouTube di Psicoterapia e Scienze Umane: http://www.youtube.com/user/PsicoterScienzeUmane).
  5. Collotti E. (2013). Consenso e responsabilità nella Germania nazista. Intervista a Enzo Collotti a cura di Alberto Burgio e Marina Lalatta Costerbosa (Intervista condotta il 15 novembre 2012 e parzialmente proiettata al Convegno “Identità del male. La costruzione della violenza perfetta”, Bologna, 29 novembre-1 dicembre 2012). Psicoterapia e Scienze Umane, XLVII, 2: 379-398 (parte del video è sul canale YouTube di Psicoterapia e Scienze Umane: http://www.youtube.com/user/PsicoterScienzeUmane).
  6. Corner P. (2013). Auschwitz e impero: le violenze dell’imperialismo (Relazione tenuta al Convegno “Identità del male. La costruzione della violenza perfetta”, Bologna, 29 novembre-1 dicembre 2012). Psicoterapia e Scienze Umane, XLVII, 2: 301-310 (il video è sul canale YouTube di Psicoterapia e Scienze Umane: http://www.youtube.com/user/PsicoterScienzeUmane).
  7. Dei F. (2013). Banalità del male e costruzione culturale della violenza (Intervento tenuto al Convegno “Identità del male. La costruzione della violenza perfetta”, Bologna, 29 novembre- 1 dicembre 2012). Psicoterapia e Scienze Umane, XLVII, 2: 369-378 (il video è sul canale YouTube di Psicoterapia e Scienze Umane: http://www.youtube.com/user/PsicoterScienzeUmane).
  8. Donaggio E. (2013). Dissonanze del totalitarismo. Banalità del male o servitù volontaria? (Relazione tenuta al Convegno “Identità del male. La costruzione della violenza perfetta”, Bologna, 29 novembre-1 dicembre 2012). Psicoterapia e Scienze Umane, XLVII, 2: 239-254 (il video è sul canale YouTube di Psicoterapia e Scienze Umane: http://www.youtube.com/user/PsicoterScienzeUmane).
  9. Erikson E.H. (1942). Hitler’s imagery and German youth. Psychiatry, 5: 475-493
  10. Forti S. (2013). Metafisica e microfisica del male: dai demoni assoluti ai demoni mediocri (Relazione tenuta al Convegno “Identità del male. La costruzione della violenza perfetta”, Bologna, 29 novembre-1 dicembre 2012). Psicoterapia e Scienze Umane, XLVII, 2: 225-238 (il video è sul canale YouTube di Psicoterapia e Scienze Umane: http://www.youtube.com/user/PsicoterScienzeUmane).
  11. Fromm E. (1941). Escape from Freedom. New York: Holt, Rinehart and Winston (trad. it.: Fuga dalla libertà. Milano: Edizioni di Comunità, 1963).
  12. La Torre M. (2013). Diritto e male. Un’approssimazione (Relazione tenuta al Convegno “Identità del male. La costruzione della violenza perfetta”, Bologna, 29 novembre-1 dicembre 2012). Psicoterapia e Scienze Umane, XLVII, 2: 255-268 (il video è sul canale YouTube di Psicoterapia e Scienze Umane: http://www.youtube.com/user/PsicoterScienzeUmane).
  13. Lalatta Costerbosa M. (2013). Diritto e consenso nella Germania nazista. La prospettiva dei perpetratori (Relazione tenuta al Convegno “Identità del male. La costruzione della violenza perfetta”, Bologna, 29 novembre-1 dicembre 2012). Psicoterapia e Scienze Umane, XLVII, 2: 269-292 (il video è sul canale YouTube di Psicoterapia e Scienze Umane: http://www.youtube.com/user/PsicoterScienzeUmane).
  14. Maslow A.H. (1943). The authoritarian character structure. Journal of Social Psychology, 18: 401-411.
  15. Ravenna M.H. (2013). Un caso esemplare di costruzione del consenso. La realizzazione dell’Aktion T4 nella Germania nazista (Relazione tenuta al Convegno “Identità del male. La costruzione della violenza perfetta”, Bologna, 29 novembre-1 dicembre 2012). Psicoterapia e Scienze Umane, XLVII, 2: 329-348 (il video è sul canale YouTube di Psicoterapia e Scienze Umane: http://www.youtube.com/user/PsicoterScienzeUmane).
  16. Sartre J.-P. (1946). Réflexions sur la question juive. Paris: Paul Morihien; Paris: Gallimard, 1954 (trad. it.: L’antisemitismo. Riflessioni sulla questione ebraica. Milano: Edizioni di Comunità, 1982).
  17. Sereny G. (1974). Into that Darkness. From Mercy Killing to Mass Murder. London: Random House (trad. it.: In quelle tenebre. Milano: Adelphi, 1975).
  18. Sivan E., regista (1999). Un spécialiste, portrait d’un criminel moderne. Bruxelles: Image Crèation; Tel Aviv: Amythos; Wien: Lotus Films; Bremen: BIFF (trad. it.: Uno specialista. Ritratto di un criminale moderno).
  19. Todeschini G. (2013). “Noi ne siamo testimoni, noi che fummo con lui, noi felici pochi”. La costruzione europea del pensiero razzista come dinamica linguistica di allontanamento dal noi (Relazione tenuta al Convegno “Identità del male. La costruzione della violenza perfetta”, Bologna, 29 novembre-1 dicembre 2012). Psicoterapia e Scienze Umane, XLVII, 2: 293-300 (il video è sul canale YouTube di Psicoterapia e Scienze Umane: http:// www.youtube.com/user/PsicoterScienzeUmane).
  20. Volpato C. (2013). Negare l’altro. La deumanizzazione e le sue forme (Relazione tenuta al Convegno “Identità del male. La costruzione della violenza perfetta”, Bologna, 29 novembre- 1 dicembre 2012). Psicoterapia e Scienze Umane, XLVII, 2: 311-328 (il video è sul canale YouTube di Psicoterapia e Scienze Umane: http://www.youtube.com/user/PsicoterScienzeUmane).
  21. Zamperini A. (2013) Banalità dell’indifferenza. Ambivalenza di un sentimento (non sempre) al servizio del male (Relazione tenuta al Convegno “Identità del male. La costruzione della violenza perfetta”, Bologna, 29 novembre-1 dicembre 2012). Psicoterapia e Scienze Umane, XLVII, 2: 349-368 (il video è sul canale YouTube di Psicoterapia e Scienze Umane: http://www.youtube.com/user/PsicoterScienzeUmane).

  • Testimony of terrorism: Civic responsibility and memory work after a political massacre Adriano Zamperini, Letizia Passarella, in Memory Studies /2019 pp.721
    DOI: 10.1177/1750698017720255
  • Terrorism and the practice of angst Anna Maria Loiacono, in International Forum of Psychoanalysis /2019 pp.3
    DOI: 10.1080/0803706X.2017.1348630

Alberto Burgio, Adriano Zamperini, Il male e l’azione umana. Un percorso di ricerca interdisciplinare in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 2/2013, pp 175-188, DOI: 10.3280/PU2013-002004