Sistema penale, flussi migratori e prospettive di mediazione

Journal title SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Author/s Silvio Lugnano, Giovanna Palermo
Publishing Year 2013 Issue 2013/1
Language Italian Pages 15 P. 81-95 File size 246 KB
DOI 10.3280/SISS2013-001007
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

In this paper, starting from a reflection on the function of the penalty, the author observes that, actually, the criminal justice system has proven unable to provide concrete answers. So the penal institutions, and first of all the prison, began to play a different of selection of illegalisms on the one hand and management of social issues on the other hand, an example is found in the regulation of migratory waves

  1. Barbagli M. (1998). Immigrazione e criminalità in Italia. Bologna: il Mulino.
  2. Buochard M. e Mierolo G., a cura di (2000). Prospettive di mediazione. Torino: Edizioni Gruppo Abele.
  3. Bouchard M. (1992). La mediazione: una terza via per la giustizia penale? Questione Giustizia, n. 3-4.
  4. Ceccatelli Gurrieri G. (2003). Mediare culture. Nuove professioni tra comunicazione e intervento. Roma: Carocci.
  5. Cibella N. (2002). Immigrazione ed integrazione. Affari sociali internazionali, n. 4.
  6. Cohen S. (1985). Visions of Social Control. Cambridge: Polity Press.
  7. Colombo A. e Sciortino G. (2004). Gli immigrati in Italia. Bologna: il Mulino.
  8. Cordero F. (1986). Criminalia. Nascita dei sistemi penali. Roma-Bari: Laterza.
  9. Dal Lago A. (1998). Non-persone. L’esclusione dei migranti in una società globale. Milano: Feltrinelli.
  10. De Giorgi A. (2000). Zero tolleranza. Strategie e pratiche della società di controllo. Roma: DeriveApprodi.
  11. Fassone E., Basile T. e Tuccillo G. (1987). La riforma penitenziaria. Napoli: Jovene.
  12. Fassone E. (1982). La pena detentiva in Italia dall’800 alla riforma penitenziaria. Bologna: il Mulino.
  13. Favaro G., a cura di (2001). Parole a più voci. Comune di Milano. Milano: FrancoAngeli.
  14. Ferrajoli L. (2009). Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale. Roma-Bari:
  15. Laterza.
  16. Foucault M. (1974). Surveiller et punir. Naissance de la prison. Paris: Gallimard. (trad. it.: Sorvegliare e punire. La nascita della prigione. Torino: Einaudi, 1976).
  17. Garland D. (1995). Penal Modernism and Postmodernism. In: Blomberg T.G. e Cohen S., Punishment and Social Control. New York.
  18. Garland D. (1999), Pena e società moderna. Milano: Il Saggiatore.
  19. Kant I. (2001). Metafisica dei costumi. Roma-Bari: Laterza.
  20. Lanna M. (2006). Mediazione, Sistemi e Culture. Viaggio attraverso le comunità immigrate della Campania. Caserta: Edizioni Melagrana.
  21. Lanna M. (2008). Castelvolturno: conflitto di diversità, legalità debole o discarica sociale? Rivista Italiana di Conflittologia, 5. Benevento: EdizioniLabrys.
  22. Mantovani F. (1992). Diritto penale. Padova: Cedam.
  23. Mosconi G. (1998). Dentro il carcere, oltre la pena. Padova: Cedam.
  24. Palermo G. (2009). Prospettive socio-giuridiche della mediazione penale in Italia. Analisi comparata con la Spagna, Nuova edizione aggiornata ed ampliata. Benevento: EdizioniLabrys.
  25. Palermo G. (2011a). Vittime collettive e multivittimizzazioni tra definizioni e malintesi. In: Aa.Vv., Vittime immigrate. Esigenze regolative e tutela dell’identità
  26. nella società complessa. Milano: FrancoAngeli.
  27. Palermo G. (2011b). Il minore straniero nel circuito penale. Un intervento di mediazione integrata. In: Aa.Vv., Quaderni di Capraia 2010, VI Seminario internazionale di Sociologia del diritto, vol. 49, Messina: CIRSDIG.
  28. Palermo G. (2011c). Il significato sociale della pena: dai fondamenti morali alla prospettiva foucaltiana. Rivista Italiana di Conflittologia, 15. Benevento: EdizioniLabrys.
  29. Palermo G. (2011d). Conflitti e processi regolativi: il diritto e le mediazioni. In: Mariconda C. e Palermo G., Conflitti e mediazioni. Il D.Lgs. 4 marzo 2010 n. 28. Analisi comparativa. Benevento: EdizioniLabrys.
  30. Palidda S. (1994). Devianza e criminalità tra gli immigrati. Milano: Fondazione Cariplo - ISMU.
  31. Palidda S. (2008). Mobilità umane. Introduzione alla sociologia delle migrazioni. Milano: Cortina.
  32. Pisapia G. e Antonucci D., a cura di (1997). La sfida della mediazione. Cedam: Padova.
  33. Pittau F. (2002). Dalla semplificazione amministrativa alla mediazione culturale: le esigenze del processo di integrazione degli immigrati in Italia. Affari sociali internazionali, 1. Milano: FrancoAngeli.
  34. Quadrelli I. (2005). Mediare conflitti, ricostruire relazioni. Roma: Donzelli.
  35. Quassoli F. (1999). Immigrazione uguale criminalità: rappresentazioni di senso comune e pratiche degli operatori di diritto. Rassegna italiana di sociologia, 1.
  36. Ringelheim F. (1990). Che cosa vuol dire punire? Intervista a Michel Foucault. Testo disponibile al sito: www.ecn.org/filiarmonici/foucault.html.
  37. Roeder K. (1875). Sul fondamento e sullo scopo della pena in riguardo alla teoria dell’emenda. Rivista Penale. Piacenza: latribuna.
  38. Rondato S. (2006). Diritto penale tra globalizzazione e multiculturalismo. Recenti novità legislative in tema di opinione, religione, discriminazione razziale, mutilazione genitale femminile, personalità dello Stato. Relazione al Seminario Discriminazione razziale, xenofobia, odio religioso. Diritti fondamentali e tutela della persona. Università di Padova. Disponibile sul sito: www.riondato.com/Riondato_global_e_multic.pdf.
  39. Sbraccia A. (2004). Detenuti stranieri. In: Mosconi G. e Sarzotti G., a cura di, Antigone in carcere, Terzo rapporto sulle condizioni di detenzione. Roma: Carocci.
  40. Tarozzi M. (1998). La mediazione educativa. Mediatori culturali tra uguaglianza e differenza. Bologna: Clueb.
  41. Trevisani D. (2005). Negoziazione Interculturale: Comunicazione oltre le barriere culturali. Dalle relazioni interne sino alle trattative internazionali. Milano: FrancoAngeli.
  42. Tuozzi C. (2003). Le forme della mediazione. Differenze culturali e relazioni possibili. Catania: Cuecm.
  43. Villano P. e Riccio B. (2008). Culture e mediazioni. Bologna: il Mulino.
  44. Wacquant L. (1998). Appendix: Social Space and Field of Power. Practical Reason:On the Theory of Action. Stanford: Stanford University Press.
  45. Wacquant L. (2000). Parola d’ordine: tolleranza zero. La trasformazione dello stato penale nella società neoliberale. Milano: Feltrinelli.
  46. Wacquant L. (2002). La società messa sotto controllo. Intervista a L. Wacquant. Di B. Vecchi. Roma: Il Manifesto.
  47. Wacquant L. (2006). Punishing the Poor: The Neoliberal Government of Social Insecurity. Durham and London: Duke University Press (trad. it.: Punire i poveri. Il nuovo governo dell’insicurezza sociale. Roma: DeriveApprodi). Wacquant L. (2008a). The Left Hand and the Right Hand of the State. Variant, 32.
  48. Wacquant L. (2008b). The body, The Ghetto, The Penal State. Qualitative Sociology, Vol. 32, Issue 1, Springer (trad. it.: Il corpo, il ghetto e lo Stato penale. Disponibile sul sito: www.consecutio.org/2012/02/il-ghetto-e-lo-statopenale/#fn-1741-1)
  49. Wieviorka M. (2000). Il razzismo. Roma-Bari: Laterza.

Silvio Lugnano, Giovanna Palermo, Sistema penale, flussi migratori e prospettive di mediazione in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 1/2013, pp 81-95, DOI: 10.3280/SISS2013-001007