Il problema dell’inderogabilità delle regole a tutela del lavoro: passato e presente

Journal title GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Author/s Raffaele De Luca Tamajo
Publishing Year 2013 Issue 2013/140
Language Italian Pages 26 P. 715-740 File size 385 KB
DOI 10.3280/GDL2013-140010
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

This paper deals with rights - both in law and in collective agreements - which cannot be waived in individual employment contracts. Flexibility is expanding in interpreting the links among sources of law, resisting to the attacks brought about by the economic crisis and globalization.

Keywords: Inderogability; Law and collective agreements; Collective agreements; Sector- level bargaining; Derogability.

  1. Pera G. (1990). Le rinunce e le transazioni del lavoratore. In: Schlesinger P. (diretto da), Il Codice civile. Commentario. Milano: Giuffré, p. 19 ss.
  2. Perone G.C., Vallebona A., a cura di (2004). La certificazione dei contratti di lavoro. Torino: Giappichelli.
  3. Persiani M. (1998). Aspettative e diritti nella previdenza pubblica e privata. ADL, p. 314 ss.
  4. Persiani M. (2011). Osservazioni estemporanee sull’accordo interconfederale del 2011. ADL.
  5. Perulli A., Speziale V. (2012). In: Carinci F. (a cura di), Contrattazione in deroga. Milano: Ipsoa, p. 165 ss.
  6. Pessi R. (1995). La riforma del sistema previdenziale. Padova: Cedam.
  7. Pessi R. (2008). Persona e impresa nel diritto del lavoro. In: Aa.Vv., Diritto e Libertà. Studi in onore di Matteo Dell’Olio. II. Torino: Giappichelli, p. 1252 ss.
  8. Pessi R. (2012). Lezioni di diritto del lavoro. Torino: Giappichelli.
  9. Polomeque Lopez C. (2011). Los Desplazamientos Territoriales entre Ley y Convencion Colectiva. Relazione al Congresso internacional de Dereito do Trabalho «O Direito Do Trabalho Na Màquina Do Tempo».
  10. Proia G. (2004). Lavoro e costituzione europea. ADL, p. 525 ss.
  11. Proia G. (2007). A proposito del diritto del lavoro e delle sue categorie. ADL, p. 1209 ss.
  12. Prosperetti G. (1984). Le transazioni collettive. Roma: La Sapienza.
  13. Quaranta M., Trojsi A. (2004). Inderogabilità e disposizione dei diritti nel contratto collettivo. In: Santucci R., Zoppoli L. (a cura di), Contratto collettivo e disciplina dei rapporti di lavoro. Torino: Giappichelli.
  14. Ricci M. (2009). L’Accordo Quadro e l’Accordo Interconfederale Confindustria del 2009: contenuti e modelli di relazioni industriali. RIDL, I.
  15. Rodriguez-Pinero M. (2013). Le riforme del diritto del lavoro spagnolo durante la crisi finanziaria mondiale. DLRI, p. 91 ss.
  16. Romagnoli U. (1963). Il contratto collettivo di impresa. Milano: Giuffré. Romagnoli U. (2008). «Collettivo» e «individuale» nel diritto del lavoro. LD, p. 207 ss.
  17. Romagnoli U. (2011). Dalla cancellazione dell’art. 8 alla ricostruzione del diritto del lavoro. Testo disponibile al sito: www.dirittisocialiecittadinanza.org, consultato l’1 ottobre 2013.
  18. Romeo C. (2002). La nuova fase del diritto del lavoro tra crisi dell’inderogabilità e destrutturazione. In: Id. (a cura di), Il futuro del diritto del lavoro: dall’inderogabilità alla destrutturazione. Quaderno n. 8 de Il diritto del lavoro. Roma.
  19. Rusciano M. (2003). Contratto collettivo e autonomia sindacale. Torino: Utet.
  20. Rusciano M. (2008). Il diritto del lavoro di fronte alla Costituzione europea. In: Aa.Vv., Diritto e libertà. Studi in memoria di Matteo Dell’Olio. II. Torino: Giappichelli, p. 1434 ss.
  21. Rusciano M. (2009). La metamorfosi del contratto collettivo. DLM, p. 29 ss.
  22. Rusciano M. (2011a). L’art. 8 è contro la Costituzione. EL on line. Testo disponibile al sito http://www.eguaglianzaeliberta.it/articolo.asp?id=1389, consultato l’1 ottobre 2013.
  23. Rusciano M. (2011b). Livelli di contrattazione e trattamenti retributivi. In: Aa.Vv., Studi in onore di Tiziano Treu. Napoli: Jovene.
  24. Russo E. (2001). Norma imperativa, norma cogente, norma inderogabile, norma indisponibile, norma dispositiva, norma suppletiva. RDC, p. 573 ss.
  25. Santagata R. (2005). La contrattazione collettiva in Germania: tecniche di decentramento e vincoli costituzionali. DLRI, p. 637 ss.
  26. Santoro-Passarelli G. (1980). Derogabilità del contratto collettivo e livelli di contrattazione. DLRI, p. 617 ss.
  27. Santoro-Passarelli G. (2011). Accordo interconfederale 28 giugno 2011 e art. 8 dl 138/2011conv. con modifiche l. 148/2011: molte divergenze e poche convergenze. ADL, p. 1224ss.
  28. Santos Fernàndez M.D. (2012). La riforma del diritto del lavoro in Spagna. RGL, 3, p. 615 ss.
  29. Scarpelli F. (2011). La norma Sacconi della manovra di agosto: non si sostiene così la contrattazione aziendale. Nel merito. Testo disponibile al sito http://www.nelmerito.com/index.php?option=com_content&task=view&id=1471&Itemid=67, consultato l’1 ottobre 2013.
  30. Sciarra S. (2006). Norme imperative nazionali ed europee: le finalità del diritto del lavoro. DLRI, p. 41 ss.
  31. Bellardi L. (2011). Contrattazione collettiva (struttura della). Enc. Giur. Treccani, Agg., XVIII.
  32. Bellavista A. (2004). La derogabilità assistita nel D.Lgs. n. 276/2003. LG, p. 441 ss.
  33. Bettini M.N. (2001). Il consenso del lavoratore. Torino: Giappichelli.
  34. Bobbio N. (1979). Il positivismo giuridico. Torino: Giappichelli.
  35. Bobbio N. (1985). Stato, governo e società. Torino: Einaudi.
  36. Aa.Vv. (1982). Rapporti tra contratti collettivi di diverso livello. Atti delle giornate di Studio Aidlass. Arezzo 15-16 maggio 1981. Milano: Giuffré.
  37. Aa. Vv. (2008). I diritti sociali tra ordinamento comunitario e costituzione italiana, I. In: Caruso,
  38. Scognamiglio R. (2006). Il pendolo tra centralismo e decentramento. RIDL.
  39. Simitis S. (1990). Il diritto del lavoro e la riscoperta dell’individuo. DLRI, p. 87 ss.
  40. Speziale V. (2012). Il rapporto tra contratto collettivo e contratto individuale di lavoro. DLRI, p. 361 ss.
  41. Suppiey G. (1982). Intervento. In: Aa.Vv., Rapporti tra contratti collettivi di diverso livello. Atti delle giornate di studio Aidlass. Arezzo 15-16 maggio 1981. Milano: Giuffré.
  42. Tiraboschi M. (2004). Marco Biagi: il Libro Bianco e l’idea dello Statuto dei lavori. In: Aa.Vv. Mercato del lavoro, norme e contrattazione. Napoli: ESI.
  43. Tosi P. (1988). Contrattazione collettiva e controllo del conflitto. DLRI.
  44. Tosi P. (1999). Disponibilità individuale e collettiva dei diritti soggettivi nascenti da norme inderogabili. ADL, p. 615 ss.
  45. Tosi P. (2011). L’accordo interconfederale 28 giugno 2011: verso una (nuova) autoricomposizione del sistema contrattuale. ADL, p. 1212 ss.
  46. Tremolada M. (1984). Conflitto e concorso tra regolamenti collettivi di lavoro. Padova: Cedam.
  47. Tremolada M. (2007). La certificazione dei contratti di lavoro tra autonomia privata, attività amministrativa e giurisdizione. RIDL, I, p. 307 ss. Treu T. (2002). Il libro bianco sul lavoro e la delega del governo. DRI, p. 115 ss.
  48. Treu T. (2012). Le lezioni di Pomigliano. Italianieuropei, p. 4 ss.
  49. Tullini T. (2008). Indisponibilità dei diritti dei lavoratori: dalla tecnica al principio e ritorno. DLRI, p. 421 ss.
  50. Tursi A. (1996). Autonomia contrattuale e contratto collettivo di lavoro. Torino: Giappichelli.
  51. Tursi A. (2000). Contrattazione collettiva e previdenza complementare. RIDL, I, p. 269 ss.
  52. Vallebona A. (1992). Norme inderogabili e certezza del diritto: prospettive per la volontà assistita. DL, I, p. 479
  53. Vallebona A. (2012). La contrattazione in deroga. In: Carinci F. (a cura di), Contrattazione in deroga. Milano: Ipsoa, p. 341 ss.
  54. Vardaro G. (1985). Contratti collettivi e rapporto individuale di lavoro. Milano: Franco Angeli.
  55. Veneziani B. (2005). La costituzione europea e le icone della solidarietà. In: Aa.Vv., Diritto del lavoro. I nuovi problemi: l’omaggio dell’Accademia a Mattia Persiani. I. Padova: Cedam, p. 303 ss.
  56. Vianello R. (2005). Previdenza complementare e autonomia collettiva. Padova: Cedam.
  57. Voza R. (2006). L’inderogabilità come attributo genetico del diritto del lavoro. Un profilo storico. RGL, I, p. 229.
  58. Voza R. (2007). Norma inderogabile e autonomia privata assistita. DLRI, p. 603 ss.
  59. Zaccaria G. (2012). Trasformazione e riarticolazione delle fonti del diritto, oggi. In: Aa.Vv., La comprensione del diritto. Roma-Bari: Laterza, p. 29 ss.
  60. Zoli C. (2012). Dall’Accordo Interconfederale 28 giugno 2011 all’art. 8 del d.l. n. 138/2011.
  61. In: Carinci F. (a cura di), Contrattazione in deroga. Milano: Ipsoa, p. 137 ss.
  62. Zoppoli A. (2013). Il declino dell’inderogabilità?. DLRI, in corso di pubblicazione.
  63. De Luca Tamajo (a cura di), Rassegna di diritto pubblico europeo. Napoli: ESI.
  64. Aa.Vv. (2010a). I diritti sociali tra ordinamento comunitario e costituzione italiana, II. In:
  65. Caruso, De Luca Tamajo (a cura di), Rassegna di diritto pubblico europeo. Napoli: ESI.
  66. Aa.Vv. (2010b). I diritti sociali tra ordinamento comunitario e costituzione italiana, III. In: Caruso, De Luca Tamajo (a cura di), Rassegna di diritto pubblico europeo. Napoli: ESI.
  67. Abignente A. (2012). Argomentazione giuridica. In: Pomarici V. (a cura di). Atlante di filosofia del diritto. II. Torino: Giappichelli, pp. 1-36.
  68. Alaimo A. (2008). Il diritto del lavoro fra Costituzione nazionale e Carte europee dei diritti: un diritto «aperto» e «multilivello». WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 60/2008.
  69. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/workingpapers.aspx, consultato l’1 ottobre 2013.
  70. Albanese A. (2008). La norma inderogabile nel diritto civile e nel diritto del lavoro tra efficienza del mercato e tutela della persona. RGL, I, p. 165 ss.
  71. Ales E. (2011). Dal “caso Fiat” al “caso Italia”. Il diritto del lavoro di prossimità, le sue scaturigini e i suoi limiti costituzionali. DRI.
  72. Ballestrero M.V. (1989). Riflessioni in tema di inderogabilità dei contratti collettivi. RIDL, I, p. 357.
  73. Ballestrero M.V. (1994). Intervento. In: Aa.Vv., Autonomia individuale e rapporto di lavoro. Atti delle Giornate di studio Aidlass. Udine, 10-11-12 maggio 1991. Milano: Giuffrè, p. 90 ss.
  74. Barassi L. (1915). Il contratto di lavoro nel diritto positivo italiano. Milano: Società editrice libraria.
  75. Barbieri M. (1997). Problemi costituzionali della contrattazione collettiva nel lavoro pubblico. Bari: Cacucci.
  76. Bavaro V. (2012). Azienda, contratto e sindacato. Bari: Cacucci.
  77. Baylos A. (2012). Crisi del diritto del lavoro o diritto del lavoro in crisi: la riforma del lavoro spagnola del 2012. DRI, p. 2 ss.
  78. Bellardi L. (2010a). L’Accordo quadro e la sua applicazione nel settore privato: un modello contrattuale “comune”?. In: Andreoni A. (a cura di), Nuove regole per la rappresentanza sindacale. Ricordando Massimo D’Antona. Roma: Ediesse.
  79. Bellardi L. (2010b). L’attuazione dell’Accordo quadro: pluralità di sistemi contrattuali ed eterogenesi dei fini. Alcune note di sintesi. DLRI.
  80. Buoncristiano M. (1986). Le rinunzie e le transazioni del lavoratore. In: Rescigno P. (diretto da), Trattato di diritto privato. XV, 1. Torino: Utet, p. 587 ss.
  81. Carabelli U., Leccese V. (2004). Una riflessione sul sofferto rapporto tra legge e autonomia collettiva: spunti dalla nuova disciplina dell’orario di lavoro. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 22/2004. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/workingpapers.aspx, consultato l’1 ottobre 2013.
  82. Carinci F. (1998). «Costituzionalizzazione» ed «autocorrezione» di una riforma (la c.d. privatizzazione del rapporto di impiego pubblico). ADL, p. 35 ss.
  83. Carinci F. (2011). Introduzione. In: Carinci F. (a cura di), Da Pomigliano a Mirafiori: la cronaca si fa storia. Milano: Ipsoa.
  84. Carinci F. (2012). Al capezzale del sistema contrattuale: il giudice, il sindacato, il legislatore.
  85. In: Carinci F. (a cura di), Contrattazione in deroga. Milano: Ipsoa.
  86. Carinci M.T. (2012). Il rapporto di lavoro al tempo della crisi: modelli europei e Flexicurity “all’italiana” a confronto. DLRI, p. 4 ss.
  87. Caruso B. (2006). Il diritto del lavoro tra hard law e soft law: nuove funzioni e nuove tecniche normative. In: Barbera M. (a cura di), Nuove forme di regolazione: il metodo aperto di coordinamento delle politiche sociali. Milano: Giuffré, p. 77 ss. Caruso B., Alaimo A. (2012). Diritto sindacale. Bologna: il Mulino.
  88. Catania A. (2006). Trasformazione del diritto in un mondo globale. Ars interpretandi, p. 70 ss.
  89. Cessari A. (1982). Intervento. In: Aa. Vv., Rapporti fra contratti collettivi di diverso livello. Atti delle Giornate di studio Aidlass. Arezzo 15-16 maggio 1981. Milano: Giuffré.
  90. Cester C. (2008). La norma inderogabile: fondamento e problema del diritto del lavoro. DLRI, p. 353 ss.
  91. Cinelli M. (2000). Previdenza pubblica e previdenza complementare nel sistema costituzionale. In: Ferraro G. (a cura di), La previdenza complementare nella riforma del Welfare. I. Milano: Giuffré, p. 93 ss.
  92. Corso F. (2003). Contratto collettivo e organizzazione del sistema sindacale. Napoli: Jovene.
  93. Cruz Villalòn J. (2012). Testo e contesto della riforma spagnola della contrattazione collettiva del 2011. DLRI, p. 233 ss.
  94. Curzio P: (1984). La parte normativa: il rapporto tra autonomia collettiva e autonomia individuale. In: Bortone R., Curzio P., Il contratto collettivo. Torino: Utet.
  95. De Luca Tamajo R. (1976). La norma inderogabile nel diritto del lavoro. Napoli: Morano.
  96. De Luca Tamajo R. (2012). L’art. 8 del d. l. n. 138/2011: interpretazione e costituzionalità.
  97. In: Carinci F. (a cura di), Contrattazione in deroga. Milano: Ipsoa.
  98. De Luca Tamajo R. (2012). Prime valutazioni di legittimità costituzionale dell’art. 8 della legge n. 148 del 2011. ADL, 1, p. 19 ss.
  99. De Luca Tamajo R., Ventura L., a cura di (1979). Il diritto del lavoro dell’emergenza: la legislazione degli anni 1977 – 1978. Napoli: Jovene.
  100. Del Punta R. (2002). Ragioni economiche, tutela dei lavori e libertà del soggetto. RIDL, I, p. 401 ss.
  101. Del Punta R. (2011). In: Carinci F. (a cura di), Da Pomigliano a Mirafiori: la cronaca si fa storia. Milano: Ipsoa.
  102. Dell’Olio M. (2002). Sul sistema delle fonti del diritto del lavoro. In: Aa.Vv., Il sistema delle fonti nel diritto del lavoro. Atti delle giornate di studio Aidlass. Foggia-Baia delle Zagare 25-26 maggio 2001. Milano: Giuffré.
  103. Fabris P. (1978). L’indisponibilità dei diritti dei lavoratori. Milano: Giuffré.
  104. Ferraro G. (1981). Ordinamento, ruolo del sindacato, dinamica contrattuale di tutela. Padova: Cedam.
  105. Ferraro G. (1991). Rinunzie e transazioni del lavoratore. Enc. Giur. Treccani, XXVII.
  106. Ferraro G. (1995). I diritti quesiti tra giurisdizione e legiferazione. RIDL, I, p. 277 ss.
  107. Ferraro G. (2011). L’efficacia soggettiva del contratto collettivo. RGL, 4, p. 739 ss.
  108. Fiorillo L. (2004). Le fonti del lavoro pubblico nell’elaborazione di dottrina e giurisprudenza. LPA, p. 569 ss.
  109. Fontana G. (2010). Dall’inderogabilità alla ragionevolezza. Torino: Giappichelli.
  110. Galantino L. (2012). In: Carinci F. (a cura di), Contrattazione in deroga. Milano: Ipsoa.
  111. Gentili A. (2004). L’autonomia assistita del diritto privato. In: Perone G.C., Vallebona A. (a cura di), La certificazione dei contratti di lavoro. Torino: Giappichelli, p. 387 ss.
  112. Gentili A. (2005). La certificazione dei rapporti di lavoro: tra verità e accordo. In: Aa.Vv., Studi in onore di Giorgio Ghezzi. I. Padova: Cedam, p. 803 ss.
  113. Ghera E. (2004). La certificazione dei contratti di lavoro. In: De Luca Tamajo R., Rusciano
  114. M., Zoppoli L. (a cura di), Mercato del lavoro. Riforma e vincoli di sistema dalla legge 14 febbraio 2003, n. 30 al decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276. Napoli: ESI, p. 277 ss.
  115. Giugni G. (1958). I limiti legali dell’arbitrato nelle controversie di lavoro. RDL, I, p. 3 ss.
  116. Giugni G. (1960). Introduzione allo studio dell’autonomia collettiva. Milano: Giuffré. Gragnoli G. (2005). L’attività sindacale e la derogabilità assistita. RIDL, I, p. 83 ss.
  117. Grandi B. (2007). I contratti aziendali in deroga: il caso del settore chimico-farmaceutico. DRI, p. 1225 ss.
  118. Grandi M. (1982). Rapporti tra contratti collettivi di diverso livello. In: Aa.Vv. Rapporti tra contratti collettivi di diverso livello. Atti delle giornate di studio Aidlass. Arezzo 15-16 maggio 1981. Milano: Giuffré.
  119. Greco P. (1937). Lezioni di legislazione del lavoro. Torino: Giappichelli.
  120. Hernandez S. (2003). Una rilettura dell’inderogabilità nella crisi dei principi del diritto del lavoro. DL, I, p. 1 ss.
  121. Ichino A., Ichino P. (1994). A chi serve il diritto del lavoro. Riflessioni sulla funzione economica e la giustificazione costituzionale della inderogabilità delle norme lavoristiche. RIDL, I, p. 459 ss.
  122. Ichino P. (2005). A che cosa serve il sindacato?. Milano: Mondadori.
  123. Ichino P. (2008). Inderogabilità ed effettività della norma nel mercato del lavoro. RIDL, I, p. 407.
  124. Irti N. (1979). L’età della decodificazione. Milano: Giuffré.
  125. Lambertucci P. (1990). Efficacia dispositiva del contratto collettivo e autonomia individuale. Padova: Cedam.
  126. Lassandari A. (2007). Rapporti tra contratti collettivi. In: Zoli C. (a cura di), Le fonti. Il diritto sindacale. In: Carinci F. (diretto da), Diritto del lavoro. Commentario, I. Torino: Utet, p. 459 ss.
  127. Lassandari A. (2001). Il contratto collettivo aziendale e decentrato. Milano: Giuffré.
  128. Leccese V. (1991). Transazioni collettive e disposizione dei diritti del lavoratore. DLRI, p. 283 ss.
  129. Leccese V. (1997). Gli assetti contrattuali delineati dal Protocollo del luglio 1993 e i rapporti tra contratti collettivi di diverso livello. ADL, p. 265 ss.
  130. Leccese V. (2012). Il diritto sindacale al tempo della crisi. Intervento eteronomo e profili di legittimità costituzionale. DLRI, n. 136.
  131. Lunardon F. (). Il contratto collettivo aziendale: soggetti ed efficacia. DLRI, p. 21 ss.
  132. Magnani M. (1990). Disposizione dei diritti. Digesto. V. Torino: Utet, p. 51 ss.
  133. Magnani M. (1990). Contrattazione collettiva e governo del conflitto. DLRI.
  134. Magnani M. (2006). Il diritto del lavoro e le sue categorie. Valori e tecniche nel diritto del lavoro. Padova: Cedam, p. 69 ss.
  135. Maio V. (2004). Concorso, e conflitto di diritti che discendono da contratti collettivi incompatibili. ADL, p. 571 ss.
  136. Marazza M. (2005). Il contratto collettivo di lavoro all’indomani della privatizzazione del pubblico impiego. In: Galgano F. (diretto da), Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell’economia. XXXVIII. Padova: Cedam, p. 131 ss.
  137. Maresca A. (1985). Diritti individuali del lavoratore e poteri del sindacato. DLRI, p. 711 ss.
  138. Maresca A. (1996). Le trasformazioni dei rapporti di lavoro pubblico e il sistema delle fonti. DLRI, p. 183 ss.
  139. Mariucci L. (2003). Le fonti del diritto del lavoro. Quindici anni dopo. Torino: Giappichelli.
  140. Martelloni F. (2012). Gerarchia “liquida” delle fonti del diritto del lavoro. In: Nogler L., Corazza L. (a cura di), Risistemare il diritto del lavoro. Liber amicorum Marcello Pedrazzoli. Milano: FrancoAngeli, p. 440 ss.
  141. Mazziotti F. (2000). Le posizioni soggettive nella pensione complementare. In: Ferraro G. (a cura di), La previdenza complementare nella riforma del Welfare. I. Milano: Giuffré, p.
  142. 82 ss.
  143. Mazzotta O. (1994). Autonomia individuale e sistema del diritto del lavoro. In: Aa.Vv., Autonomia individuale e rapporto di lavoro. Atti del Congresso nazionale di Udine 10-12 maggio 1991. Milano: Giuffré, p. 491 ss. Mengoni L. (1976). Il contratto collettivo nell’ordinamento giuridico italiano. In: Aa.Vv., La
  144. contrattazione collettiva: crisi e prospettive. Milano: Giuffré.
  145. Mutarelli M.M. (2007). Il ruolo potenziale dei diritti sociali fondamentali nel Trattato costituzionale dell’Unione europea. RGL, I, p. 617 ss.
  146. Napoli M. (2004). Autonomia individuale e autonomia collettiva nelle più recenti riforme. DLRI, p. 581 ss.
  147. Napoli M. (2008). Interrogativi sull’inderogabilità. RGL, I, 157 ss.
  148. Nogler L. (1997). Saggio sull’efficacia regolativa del contratto collettivo. Padova: Cedam.
  149. Nogler L. (2004). Procedure di certificazione: art. 75-81. In: Pedrazzoli M. (coordinato da), Il nuovo mercato del lavoro: d.lgs. 10 settembre 2006, n. 276. Bologna: Zanichelli, p. 869 ss.
  150. Novella M. (2009). L’inderogabilità nel diritto del lavoro. Norme imperative e autonomia individuale. Milano: Giuffré.
  151. Occhino A. (2004). L’aspettativa di diritto nei rapporti di lavoro e previdenziali. Torino: Giappichelli.
  152. Occhino A. (2008). La norma inderogabile nel diritto del lavoro. RGL, I, p. 183 ss.
  153. Passalacqua P. (2005). Autonomia collettiva e mercato del lavoro. La contrattazione gestionale di rinvio. Torino: Giappichelli.
  154. Pastore B. (2003). Soft law, gradi di normatività, teoria delle fonti. LD, pp. 5-16.
  155. Pedrazzoli M. (1999). Dal lavoro autonomo al lavoro subordinato. In: Aa.Vv., Impresa e nuovi modi di organizzazione del lavoro. Atti delle giornate di studio Aidlass. Salerno 22-23 maggio 1998. Milano: Giuffré, p. 15 ss.
  156. Pera G. (1986). Sulla disponibilità sindacale dei diritti individuali. RIDL, I, p. 927 ss.

  • Il contratto collettivo dei metalmeccanici nel sistema di relazioni industriali: intuizioni e innovazioni alla prova dei fatti Giulio Centamore, Andrea Lassandari, Federico Martelloni, Valeria Nuzzo, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 180/2024 pp.593
    DOI: 10.3280/GDL2023-180005
  • Impresa, lavoro, diritto nella stagione del Jobs Act Bruno Caruso, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 150/2016 pp.255
    DOI: 10.3280/GDL2016-150003
  • I contenuti della contrattazione collettiva di secondo livello negli accordi interconfederali 2009 -2013 Fiorella Lunardon, in PRISMA Economia - Società - Lavoro 1/2014 pp.35
    DOI: 10.3280/PRI2014-001004
  • I diritti sociali alla prova della crisi: l'Italia nel quadro europeo Stefano Giubboni, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 142/2014 pp.269
    DOI: 10.3280/GDL2014-142004

Raffaele De Luca Tamajo, Il problema dell’inderogabilità delle regole a tutela del lavoro: passato e presente in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 140/2013, pp 715-740, DOI: 10.3280/GDL2013-140010