Geographic Distribution of Politics and Social Mechanisms: Crime and Vote in the "Voting Italy"

Journal title SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Author/s Loris Di Giammaria
Publishing Year 2014 Issue 2013/101
Language Italian Pages 20 P. 91-110 File size 642 KB
DOI 10.3280/SR2013-101004
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

This essay presents data that support the hypothesis according to which some sections of the Italian territory are especially immune to deviant phenomena, and in particular illegal environmental activities tied to eco-mafia. These geographical segments are characterized by a significant presence of political forces of local/independent inspiration, or otherwise connected to the expression of the specific territory. The areas that present this «territorial vocation» seem to express a particularly defensive inclination. The general tendency to vote for local political parties appears to be systematically inversely correlated with the incidence of environmental crimes

  1. Aa.Vv. (1992), La Padania: una regione italiana in Europa, Torino, Fondazione Agnelli.
  2. Aa.Vv. (2008), Novecento italiano, Roma-Bari, Laterza.
  3. A. Bagnasco (1977), Tre Italie. La problematica territoriale dello sviluppo italiano, Bologna, il Mulino.
  4. A.M. Banti (2011), Il Risorgimento italiano, Roma-Bari, Laterza, DOI: 10.1473/STOR91
  5. P. Bassetti (1996), L’Italia s’è rotta? Un federalismo per l’Europa, Roma-Bari, Laterza.
  6. G. Berta (a c. di) (2008), La questione settentrionale. Economia e società in trasformazione, Milano, Feltrinelli.
  7. R. Biorcio (2010), La rivincita del Nord. La Lega dalla contestazione al governo, Roma-Bari, Laterza,
  8. P. Bourdieu (2000), Propos sur le champ politique, Lyon, Presses Universitaires de Lyon; tr. it., Proposta politica, Roma, Castelvecchi, 2005.
  9. R. Cartocci (1990), Elettori in Italia, Bologna, il Mulino.
  10. R. Cartocci (1994), Fra Lega e Chiesa. L’Italia in cerca di integrazione, Bologna, il Mulino.
  11. F. Chabod (2002), L’Italia contemporanea (1918-1948), Torino, Einaudi.
  12. E. Ciconte (2010), ‘Ndrangheta padana, Soveria, Rubbettino.
  13. P. Corbetta (1999), Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna, il Mulino.
  14. L. Dematteo (2011), L’idiota in politica. Antropologia della Lega Nord, Milano, Feltrinelli.
  15. G. De Luna (a c. di) (1994), Figli di un benessere minore. Storia della Lega, Firenze, La Nuova Italia.
  16. I. Diamanti (2003), Bianco, rosso, verde… e azzurro. Mappe e colori dell’Italia politica, Bologna, il Mulino.
  17. Eurispes (2013), «L’ecomafia nella struttura socio-economica italiana», in Rapporto Italia, 25, pp. 937-51.
  18. M. Fedele (2010), Né uniti né divisi. Le due anime del federalismo all’italiana, Roma, Donzelli.
  19. G. Galasso (2002), L’Italia s’è desta. Tradizione storica e identità nazionale dal Risorgimento alla Repubblica, Firenze, Le Monnier.
  20. E. Gentile (2010), Né stato né nazione. Italiani senza meta, Roma-Bari, Laterza.
  21. E. Gentile (2011), Italiani senza padri. Intervista sul Risorgimento, Roma-Bari, Laterza.
  22. A. Giddens (1990), The Consequences of Modernity, Cambridge, Polity Press; tr. it., Le conseguenze della modernità, Bologna, il Mulino, 1994.
  23. P. Ginsborg (2007), L’Italia del tempo presente. Famiglia, società civile, Stato, Torino, Einaudi.
  24. P. Grasso, N. Grattieri, I. Lo Bello, D. Mogavero, M. Naìm (2011), Prodotto interno mafia. Così la criminalità organizzata è diventata il sistema Italia, Torino, Einaudi.
  25. P. Hedström (2005), Dissecting the Social. On the Principles of Analytical Sociology, Cambridge, Cambridge University Press, DOI: 10.1017/CBO9780511488801;tr.it.,Anatomiadelsociale.Suiprincipidellasociologiaanalitica,Milano,Mondadori,2006
  26. E.J. Hobsbawm, T. Ranger (1983), The Invention of Tradition, Cambridge, Cambridge University Press; tr. it., L’invenzione della tradizione, Torino, Einaudi, 2002.
  27. E.J. Hobsbawm (1990), Nations and Nationalism since 1780, Cambridge, Cambridge University Press; tr. it., Nazioni e nazionalismi dal 1780, Torino, Einaudi, 2002.
  28. Istat (2009), Annuario statistico italiano, Roma, Istituto nazionale di statistica.
  29. Legambiente (2010), Ecomafia 2010. Le storie e i numeri della criminalità ambientale, Milano, Edizioni Ambiente.
  30. Legambiente (2012), Ecomafia 2012. Le storie e i numeri della criminalità ambientale, Milano, Edizioni Ambiente. Legambiente (2013), Ecomafia 2013. Le storie e i numeri della criminalità ambientale, Milano, Edizioni Ambiente.
  31. G. Lerner (2011), Prefazione, in Dematteo (2011).
  32. C. Lombardo (2006), Pensare la politica sociologicamente. Linee guida per un programma di ricerca, in Lombardo (a c. di) (2006).
  33. C. Lombardo (a c. di) (2006), L’ordine delle cose. Percorsi possibili nelle elezioni politiche del 2006, numero monografico di Sociologia e ricerca sociale, XXVII, 81, DOI: 10.1400/76741
  34. C. Lombardo (2009), Dalla politica al territorio. Aspetti della competizione elettorale nella seconda Repubblica, in Morcellini e Prospero (a c. di) (2009).
  35. C. Lombardo, F. Macrì (2011), «L’eredità senza testamento. Ripensare l’unità d’Italia alla luce della molteplicità delle Italie elettorali», Comunicazionepuntodoc, 4, pp. 132-5.
  36. A. Marradi (1980), Concetti e metodo per la ricerca sociale, Firenze, La Giuntina.
  37. M. Morcellini, M. Prospero (a c. di) (2009), Perché la sinistra ha perso le elezioni?, Roma, Ediesse, DOI: 10.1424/31140
  38. L. Morlino (1991), La relazione fra gruppi e partiti, in Morlino (a c. di) (1991).
  39. L. Morlino (a c. di) (1991), Costruire la democrazia. Gruppi e partiti in Italia, Bologna, il Mulino.
  40. N. Penelope (2011), Soldi rubati, Milano, Ponte delle Grazie.
  41. P. Perulli, A. Pichierri (2010), La crisi italiana e il Nord, in Perulli e Pichierri (a c. di) (2010).
  42. P. Perulli, A. Pichierri (a c. di) (2010), La crisi italiana nel mondo globale. Economia e società del Nord, Torino, Einaudi.
  43. S. Pisani, C. Polito (2006), Analisi dell’evasione fondata sui dati Irap. Anni 1998-2002, Agenzia delle entrate, Documenti di lavoro dell’Ufficio Studi.
  44. E. Pugliese (2006), Nord e Sud. Rapporto Irpps-Cnr sullo stato sociale in Italia 2005-2006, Roma, Donzelli.
  45. L. Ricolfi (2007), Le tre società. È ancora possibile salvare l’unità d’Italia?, Milano, Guerini.
  46. L. Ricolfi (2010), Il sacco del Nord. Saggio sulla giustizia territoriale, Milano, Guerrini, DOI: 10.3280/ES2010-001014
  47. R. Romeo (1959), Risorgimento e capitalismo, Bari, Laterza.
  48. G.E. Rusconi (1993a), Nazione, etnia, cittadinanza in Italia e in Europa, Brescia, La Scuola.
  49. G.E. Rusconi (1993b), Se cessiamo di essere una nazione. Tra etnodemocrazie regionali e cittadinanza europea, Bologna, il Mulino.
  50. R. Saviano (2010), Prefazione, in Legambiente (2010).
  51. R. Saviano (2012), Prefazione, in Legambiente (2012).
  52. R. Sciarrone (a c. di) (2011), Alleanze nell’ombra. Mafie ed economie locali in Sicilia e nel Mezzogiorno, Roma, Donzelli, DOI: 10.1423/37040
  53. G. Statera (1993), Come votano gli italiani, Milano, Sperling&Kupfer.
  54. C. Tilly (1975), The Formation of National States in Western Europe, Princeton, Princeton University Press; tr. it., La formazione degli Stati nazionali nell’Europa occidentale, Bologna, il Mulino, 1984.
  55. E. Turri (2004), La megalopoli padana, Venezia, Marsilio.
  56. M. Weber (1917), «Der Sinn der “Wertfreiheit” der Soziologischen und Ökonomischen Wissenschaften», Logos. Internationale Zeitschrift für Philosophie der Kultur, VII; tr. it., Il senso della «avalutatività» delle scienze sociologiche ed economiche, in Il Metodo delle scienze storico-sociali, Torino, Einaudi, 1997.

Loris Di Giammaria, Territorializzazione della politica e meccanismi sociali: criminalità e voto nelle Italie elettorali in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 101/2013, pp 91-110, DOI: 10.3280/SR2013-101004