The Englaro case: a cool and detached appraisal

Journal title SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Author/s Angelo Abignente
Publishing Year 2014 Issue 2013/3 Language Italian
Pages 27 P. 47-73 File size 560 KB
DOI 10.3280/SD2013-003003
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Why are we still talking about the Englaro decision, six years after the end of this well-known human and judicial story? The public discussion about the issues raised by the Englaro case has been wide and inter-disciplinary, but there is room for developing it further from a perspective of pragmatic argumentation. In other words, the legal literature about the Englaro case seems to be limited to analysing and evaluating the formal arguments advanced by the Court, without perceiving that the decision itself and its underpinning pragmatic arguments encapsulate a social action, oriented towards a social community. The main aim of this article is to identify this pragmatic dimension and to show how the Englaro decision is paradigmatic of an argumentative conception that tends to combine the formal theory of law with the more philosophical and sociological dimension of the case.

Keywords: Englaro, Life and death, Pragmatic argumentation, Gaps, Principles

  1. Aarnio, Aulis, 1987. The Rational as Reasonable. A Treatise on Legal Justification. Dordrecht: Kluwer.
  2. Abignente, Angelo, 2012. Argomentazione giuridica. In Ulderico Pomarici (a cura di), Atlante di filosofia del diritto, II volume. Torino: Giappichelli.
  3. 2011. Diritti collettivi, convivenza sociale di minoranze e costituzioni a partire dal contributo di J. Habermas. In Alessandro Cortesi, Sebastiano Nerozzi (a cura di), Migrazioni, incontro con l’altro. Identità, alterità, accoglienza. Firenze: Nerbini.
  4. 2003. Legittimazione, discorso, diritto: il proceduralismo di Jürgen Habermas. Napoli: Editoriale Scientifica.
  5. 2009. Vincolo del precedente e certezza dell’argomentazione: nota in margine alla legge 18 giugno 2009, n. 69 sulla riforma del giudizio di Cassazione. Rivista italiana di diritto del lavoro, XXVIII, 4: 421 ss. Alexy, Robert, [1978] 1998. Teoria dell’argomentazione giuridica. La teoria del discorso razionale come teoria della motivazione giuridica. Tr. it. Milano: Giuffrè.
  6. Angiolini, Vittorio, & Marco Cuniberti, 2009. La memoria dei professori Vittorio Angiolini e Marco Cuniberti alla Corte di Cassazione per la sentenza del 16 ottobre 2007. Bioetica, 17, 1-2: 212 ss.
  7. Atienza, Manuel, 2006. El Derecho como argumentación. Barcellona: Ariel.
  8. 1999. I limiti dell’interpretazione costituzionale. Di nuovo sui casi tragici. Ars Interpretandi. Annuario di ermeneutica giuridica, 1: 293 ss.
  9. 2010. In merito all’unica risposta corretta. Ragion pratica, 34, 1: 45 ss., DOI: 10.1415/31846
  10. 1997. Los límites de la interpretación constitucional. De nuevo sobre casos trágicos. Isonomía, 6: 7 ss.
  11. 2010. Sul concetto di dignità umana, tenuta a Napoli nell’ambito del convegno “Nuove forme dell’autorità nelle democrazie deliberative. Il ruolo dell’argomentazione”, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Facoltà di Giurisprudenza, 19 febbraio.
  12. Barbieri, Maria C., 2010. I casi Englaro e Welby: diritto e fine della vita fuori dei ‘casi di scuola’. Tigor: rivista di scienze della comunicazione, II, 1: 106 ss.
  13. Bertea, Stefano, 2002. Certezza del diritto ed argomentazione giuridica, Soveria Mannelli: Rubbettino.
  14. Bulygin, Eugenio, [2006] 2007, Il positivismo giuridico. Tr. it. Milano: Giuffrè.
  15. Calliess, Gralf-Peter, 2001. Lex Mercatoria: A Reflexive Law Guide to an Autonomous Legal System. German Law Journal, 17, 2, disponibile al seguente link: http://www.germanlawjournal.com/article.php?id=109
  16. Chiassoni, Paolo, 2007. Teoria dell’interpretazione giuridica. Bologna: Il Mulino.
  17. Cricenti, Giuseppe, 2007. Il diritto di morire. Nuova giurisprudenza civile commentata, 2: 131 ss.
  18. Di Donato, Flora, & Francesca Scamardella, 2013. La ricerca della verità tra diritto e cultura. Note a margine di casi giudiziari. In: Felice Casucci & Maria Paola Mittica (a cura di), ISLL Papers. The Online Collection, Il contributo di Law and Humanities nella formazione del giurista. Atti del quarto convegno della Italian Society for Law and Literature, Benevento 31 maggio-1 giugno 2012, 6: 184 ss.
  19. Di Donato, Flora, 2012. Accessing law through the Humanities: degrees of agentivity when actors are natives or immigrants: comparing Southern Italy/Northwest Switzerland, paper presentato alla “Law and Society Association”, Annual Meeting Honolulu HI, June 5-8.
  20. Di Donato, Flora, 2010. La costruzione narrativa dei significati giuridici. Il fatto nel processo. In Carla Faralli & Maria Paola Mittica (a cura di), Diritto e Letteratura. Prospettive di ricerca. Roma: Aracne.
  21. Dworkin, Ronald M., [1986] 1989 L’impero del diritto. Tr. it. Milano: Il Saggiatore.
  22. [1977] 1982, I diritti presi sul serio. Tr. it. Bologna: Il Mulino.
  23. [2006] 2010. La giustizia in toga. Tr. it. Roma-Bari: Laterza. Ferrajoli, Luigi, 2007. Principia iuris. Teoria del diritto e della democrazia, vol. 1, Teoria del diritto. Roma-Bari: Laterza.
  24. Ferrarese, Maria R., 2006. Diritto sconfinato. Inventiva giuridica e spazi nel mondo globale. Roma-Bari: Laterza.
  25. Ferraris, Maurizio, 2001. Il mondo esterno. Milano: Bompiani.
  26. 2012. Manifesto del nuovo realismo. Roma-Bari: Laterza.
  27. Gadamer, Hans-Georg, 1964 [2004]. Verità e metodo. Tr. it. Milano: Bompiani. Galgano, Francesco, 2003. I caratteri della giuridicità nell’era della globalizzazione.
  28. Sociologia del diritto, 1: 7 ss., DOI 10.1400/67890.
  29. 2005. La globalizzazione nello specchio del diritto. Bologna: Il Mulino.
  30. Gazzoni, Francesco, 2008. La Cassazione riscrive le norme sull’eutanasia. Il diritto di famiglia e delle persone, 1: 107 ss.
  31. Guazzarotti, Andrea, 2007. Il caso Welby: adattamento ai trattati e deleghe non attuate. Quaderni costituzionali, 27, 2: 357 ss.
  32. Guastini, Riccardo, 1997. Enunciati interpretativi. Ars Interpretandi. Annuario di ermeneutica giuridica, 1: 35 ss.
  33. 2011. Interpretare e argomentare. Milano: Giuffrè.
  34. Habermas, Jürgen [1983] 1985. Etica del discorso. Tr. it. Roma-Bari: Laterza.
  35. [1992] 1996. Fatti e Norme. Contributi a una teoria discorsiva del diritto e della democrazia. Tr. it. Milano: Guerini e Associati.
  36. 1998. La fondazione discorsiva del diritto. Ragion pratica, 6, 10: 153 ss.
  37. [1981] 1986. Teoria dell’agire comunicativo. I. Razionalità nell’azione e razionalizzazione sociale; II. Critica della ragione funzionalistica. Tr. it. Bologna: Il Mulino.
  38. Hassemer, Winfried, 2005. Argomentazione con concetti fondamentali. L’esempio della dignità umana. Ars Interpretandi. Annuario di ermeneutica giuridica, 1: 125 ss.
  39. Irti, Natalino, 2011. Diritto senza verità. Roma-Bari: Laterza.
  40. 2001. Norma e luoghi. Problemi di geo-diritto. Roma-Bari: Laterza.
  41. La Torre, Massimo, & Alberto Scerbo (a cura di), 2003. Una introduzione alla filosofia del diritto. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  42. 2011. Sullo spirito mite delle leggi. Ragione, razionalità, ragionevolezza. I parte. Materiali per una storia della cultura giuridica, XLI, 2: 495 ss., DOI: 10.1436/35965
  43. 2012. Sullo spirito mite delle leggi. Ragione, razionalità, ragionevolezza. II parte. Materiali per una storia della cultura giuridica, XLII, 1: 123 ss., DOI: 10.1436/36844
  44. MacCormick, Neil, [1986] 1990. I limiti della razionalità nel ragionamento giuridico. In Neil MacCormick & Ota Weinberger (eds.), Il diritto come istituzione. Tr. it. Milano: Giuffrè.
  45. [1978] 2001. Ragionamento giuridico e teoria del diritto. Tr. it. Torino: Giappichelli.
  46. Mazzarella, Ferdinando, 2009. Brevi note in margine al caso Englaro: a proposito di interpretazione “giurisprudenziale” e di dimensione storico-sociale del diritto. Diritto e questioni pubbliche, 9: 577 ss. Montanari Vergallo, Gianluca, 2008. Il rapporto medico-paziente. Consenso e informazione tra libertà e responsabilità. Milano: Giuffrè.
  47. Nino, Carlos S., [1994] 1999. Il diritto come morale applicata. Tr. it. Milano: Giuffrè.
  48. Nitrato Izzo, Valerio, 2010. I corpi contesi e l’ultima parola: sul conflitto permanente tra legislazione e giurisdizione. Kainos, 5: 227 ss.
  49. Ost, François, & Michel Van de Kerchove, 2002. De la pyramide au résau. Pour une théorie dialectique du droit. Bruxelles: Publications des Facultés Universitaires Saint-Louis.
  50. Pastore, Baldassare, 2003. “Soft law”, gradi di normatività, teoria delle fonti. Lavoro e Diritto, XVII, 1: 5 ss., DOI: 10.1441/9088
  51. Perelman, Chaïm, & Lucie Olbrechts-Tyteca, [1958] 1966. Trattato dell’argomentazione. La nuova retorica. Tr. it. Torino: Einaudi.
  52. Pizzetti, Federico G., 2008. Alle frontiere della vita: il testamento biologico tra valori costituzionali e promozione della persona. Milano: Giuffrè.
  53. Pizzorusso, Alessandro, 2007. Il caso Welby: il divieto di non liquet. Quaderni Costituzionali, 2: 355 ss.
  54. Rodotà, Stefano, 2007. Chi decide sul morire?. La Repubblica, edizione del 25 ottobre 2007: 26 ss.
  55. Seminara, Sergio, 2007. Le sentenze sul caso Englaro e sul caso Welby: una prima lettura. Diritto penale e processo, 12: 1561 ss.
  56. Teubner, Gunther, 1987. Il Trilemma Regolativo. A proposito della polemica sui modelli giuridici post-strumentali. Politica del diritto, 18: 85-118.
  57. [2005] 2005. La cultura del diritto nell’epoca della globalizzazione. L’emergere delle costituzioni civili. Tr. it. Roma: Armando.
  58. [2012] 2012. Nuovi conflitti costituzionali. Norme fondamentali dei regimi transnazionali. Tr. it. Milano: Bruno Mondadori.
  59. Veca, Salvatore, 2005. La priorità del male e l’offerta filosofica. Milano: Feltrinelli.
  60. Vincenti, Umberto, 2009. Diritti e dignità umana, Laterza, Roma-Bari.
  61. Viola, Francesco, 2008. I volti della dignità umana. In Alessandro Argiroffi, Paolo Becchi & Daniele Anselmo (a cura di), Colloqui sulla dignità umana. Aracne: Roma.
  62. Working Group of Royal College of Physicians, 1996. The permanent vegetative state. The Journal of the Royal College of Physicians, 30: 119 ss.
  63. Zagrebelsky, Gustavo, 1997. Il diritto mite. Leggi, diritti, giustizia. Torino: Einaudi.
  64. 1994. Su tre aspetti della ragionevolezza. In Aa.Vv. (a cura di), Il principio di ragionevolezza nella giurisprudenza della Corte Costituzionale. Riferimenti comparatistici. Milano: Giuffrè.

Angelo Abignente, Il caso Englaro. Una riflessione frigido pacatoque animo in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 3/2013, pp 47-73, DOI: 10.3280/SD2013-003003