Supervisione e lavoro di gruppo nei servizi pubblici

Journal title TERAPIA FAMILIARE
Author/s Roberto Mazza
Publishing Year 2014 Issue 2014/104
Language Italian Pages 30 P. 47-76 File size 134 KB
DOI 10.3280/TF2014-104003
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The purpose of this work is to highlight the importance for psycho-social public services, amongst others, to have room for regular discussions within an interdisciplinary and, where possible, interinstitutional supervision group. This would help build "bridges" between different services and professionals, by joining the resources that different specializations may bring, to create a "system" (a collective mind) that can maximize the capability for insight and, consequently, the quality of the intervention through communication and repetitiveness of sessions.

Keywords: Supervision, group work, interdisciplinary team, relational dynamics, public services, training.

  1. Amadei G. (2005). Come si ammala la mente. Milano: Feltrinelli.
  2. Amerio P., Borgogno (1975). Introduzione alla psicologia dei piccoli gruppi: teoria sperimentazione, clinica. Torino: Giappichelli.
  3. Andolfi M. (a cura di) (1999). La crisi della coppia. Una prospettiva sistemico-relazionale. Milano: Raffaello Cortina.
  4. Andolfi M., Piccone D. (a cura di) (1985). La formazione relazionale. Roma: ITF.
  5. Applegate J.S., Bonovitz J.M. (1998). Il rapporto che aiuta, tecniche winnicottiane nel servizio sociale. Astrolabio, Roma.
  6. Bateson G. (1979). Mente e natura. Milano: Adelphi.
  7. Bion W.R. (1970). Esperienze nei gruppi. Roma: Armando.
  8. Bion W.R. (2007). Seminari Tavistock. Roma: Borla.
  9. Brignone A. (a cura di) (1999). I seminari analitici di gruppo di Giovanni Hautmann. Pisa: ETS.
  10. Bruni F., Vinci G., Vittori M.L. (2010). Lo sguardo riflesso, psicoterapia e formazione. Roma: Armando.
  11. Burck C., Daniel G. (eds.) (2010). Mirrors And Reflections. Processes Of Systemic Supervision. London: Karnac Books.
  12. Cancrini L. (1986). Dell’utilità dell’errore. La supervisione come intervento sul sistema terapeutico. Ecologia della mente, 1: 55-74.
  13. Cancrini L. (2012). La cura delle infanzie infelici. Viaggio nell’origine dell’oceano borderline. Milano: Raffaello Cortina.
  14. Carini A., Pedrocco Biancardi M.T., Soavi G. (2001). L’abuso sessuale intrafamiliare. Milano: Raffaello Cortina.
  15. Cecchin G. (1998). Revisione del concetto di ipotizzazione, circolarità, neutralità. Un invito alla curiosità. Ecologia della mente. 5.
  16. Cirillo S. (2005). Cattivi genitori. Milano: Raffaello Cortina.
  17. Cirillo S., Berrini R., Cambiaso G., Mazza R. (1996). La famiglia del tossicodipendente. Milano: Raffaello Cortina.
  18. Cirillo S., Selvini M., Sorrentino A.M. (a cura di) (2002). La terapia familiare nei servizi psichiatrici. Milano: Raffaello Cortina.
  19. Cirillo S., Selvini M., Sorrentino A.M. (2011). Il genogramma. Percorso di autoconoscenza, integrato nella formazione di base dello psicoterapeuta. Terapia Familiare, 97: 5-28. DOI: 10.3280/TF2011-09700
  20. Coletti M. (1996). Supervisione diretta e formazione: I didatti del centro Studi a colloquio con Marianne Walthers. Ecologia della mente, 2: 159-170.
  21. Cotugno A. (2002). Pensare in supervisione. Psicobiettivo, 3: 41-60.
  22. de Bernart R., Dobrowolski C. (1996). La supervisione clinica nel training. Terapia Familiare, 52: 93-106.
  23. Di Blasio P. (2004). Protocollo sui fattori di rischio e fattori protettivi nella valutazione psico-sociale dei minori e delle famiglie. Centro di Ricerche sulle Tecnologie dell’istruzione. Milano: Università Cattolica. Fruggeri L. (2005). Diverse normalità. Psicologia sociale delle relazioni familiari. Roma: Carocci.
  24. Endelson M. (1986). Ipotesi e prova in psicoanalisi. Roma: Astrolabio.
  25. Ghezzi D. (2004). Terapia con le coppie. Un protocollo consolidato. Terapia Familiare, 74: 11-41.
  26. Gurman A.S., Kniskern D.P. (a cura di Paolo Bertrando) (1995). Manuale di terapia della famiglia. Torino: Bollati Boringhieri
  27. Hugo V.M. (1867). Paris (trad. it. di Jaqueline Risset, Roma: Editori Riuniti, 2011).
  28. Kagan J. (2012). Prefazione a Van der Horst, John Bowlby. Milano: Raffaello Cortina.
  29. Lewin K. (1951). Field theory in social science. New York: Harper e Row (trad. it.: Teoria e sperimentazione in psicologia sociale. Bologna: Il Mulino, 1972).
  30. Liddle H.A. (1995). Formazione e supervisione in terapia della famiglia. In: Gurman A.S., Kniskern D.P., pp. 556-607.
  31. Linares J.L., Campo C. (2000). Dietro le rispettabili apparenze. I disturbi depressivi nella prospettiva relazionale. Milano: Franco Angeli.
  32. Malacrea M. (1998). Trauma e riparazione. Milano: Raffaello Cortina.
  33. Mazza R. (2011). Come coniugare la protezione dei minori ed il trattamento dei genitori tossicodipendenti. Terapia familiare, 95: 21-43.
  34. DOI: 10.3280/TF2011-09500
  35. Mazza R. (2012). Notes on a Possible “Post-University” Program of Psycho-Social Training. In: Salvini A., Andersen A.J.W., Interactions, healt and community. Pisa: Plus.
  36. Onnis L. (a cura di) (2010). Lo specchio interno, La formazione personale del terapeuta sistemico in una prospettiva europea. Milano: FrancoAngeli.
  37. Popper K.R. (1984). Poscritto alla logica della scoperta scientifica, vol. 1: Il realismo e lo scopo della scienza. Milano: Il Saggiatore.
  38. Rouzel J. (2007). La supervision d’équipes en travail social. Dunod, Paris.
  39. Scabini E., Cigoli V. (2012). Alla ricerca del familiare. Il modello relazionale simbolico. Milano: Raffaello Cortina.
  40. Selvini M. (2005). Reinventare la psicoterapia. Milano: Raffaello Cortina.
  41. Selvini Palazzoli M. (1981). Sul fronte dell’organizzazione. Strategie e tattiche. Milano: Feltrinelli.
  42. Selvini Palazzoli M., Cirillo S., Ghezzi D. et al. (1976). Il mago smagato. Milano: Feltrinelli.
  43. Selvini Palazzoli M., Boscolo L., Cecchin G., Prata G. (1980). Ipotizzazione circolarità neutralità. Tre direttive per la conduzione della seduta. Terapia Familiare, 7: 7-19.
  44. Selvini M., Selvini Palazzoli M. (1989). Il lavoro in équipe: strumento insostituibile per la ricerca clinica mediante la terapia familiare. Ecologia della mente, 4: 54-76.
  45. Selvini Palazzoli M., Cirillo S., Selvini M., Sorrentino A.M. (1998). Ragazze anoressiche e bulimiche. Milano: Raffaello Cortina Sorrentino A.M. (2002). Figli disabili. La famiglia di fronte all’handicap. Milano: Raffaello Cortina.
  46. Stoppa F. (2007). La prima curva dopo il paradiso. Roma: Borla.
  47. Smith E.R., Mackie D.M. (2000). Social Psychology, Taylor e Francis (trad. it.: Psicologia sociale. Torino: Zanichelli).
  48. Telfner U. (2011). Apprendere i contesti. Milano: Raffaello Cortina.
  49. Ugazio V. (1998). Storie permesse storie proibite. Torino: Bollati Boringhieri.
  50. Van Cutsen C. (1999). Le famiglie ricomposte. Milano: Raffaello Cortina.
  51. Vannotti M. (2012). La formazione alla prova del saper essere. In: Goldbeter E., Onnis L. et al., La terapia familiare in Europa. Invenzione a cinque voci. Milano: FrancoAngeli.
  52. Viaro M. et al. (2011). Formazione e identità sistemiche. Terapia Familiare, 96: 5-24. DOI: 10.3280/TF2011-0960
  53. Walsh F. (2008). La resilienza familiare. Milano: Raffaello Cortina

Roberto Mazza, Supervisione e lavoro di gruppo nei servizi pubblici in "TERAPIA FAMILIARE" 104/2014, pp 47-76, DOI: 10.3280/TF2014-104003