Public Spaces between the need of Safety and Privatization: a research on Italian cities

Journal title SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Author/s Antonietta Mazzette
Publishing Year 2014 Issue 2014/105
Language English Pages 26 P. 129-154 File size 379 KB
DOI 10.3280/SUR2014-105009
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

In questo scritto si riportano alcuni risultati della ricerca Miur "Spazi pubblici, popolazioni mobili e processi di riorganizzazione urbana" in merito al rapporto sicurezza/ privatizzazione in Italia. La ricerca ha confermato che 1. la natura pubblica di uno spazio deve essere verificata volta per volta, in termini di accessibilità, mescolanza sociale e libertà di espressione; 2. lo spazio pubblico non è più da considerare uno spazio esclusivamente di proprietà pubblica e accessibile a tutti; 3. si presentano analogie con le città dell’America del Nord, ovvero che gli spazi pubblici sono spazi ibridi che si collocano lungo un continuum privato-pubblico/controllato-libero e che i cittadini utilizzano in modo indifferenziato, fintanto che non percepiscono segni di disordine ed esclusioni esplicite. Questa ibridazione appare esemplare dei cambiamenti in corso nelle città italiane che, nonostante la loro tradizione pubblica, sono sempre più orientate verso processi di privatizzazione.

Keywords: Public Spaces, Safety, Privatization, Urban Changes, Accesibility, Practices.

  1. Allen J. (2006). Ambient power: Berlin’s Potsdamer Platz and the seductive logic of public spaces. Urban Studies, 2: 441–455. DOI: 10.1080/0042098050041698
  2. Amendola G. (1997). La città postmoderna. Bari-Roma: Laterza.
  3. Amin A. (2006). The good City. Urban Studies, 5-6: 1009-1023. DOI: 10.1080/0042098060067671
  4. Amin A. (2007). Re-thinking the urban social. City, 1: 100-114. DOI: 10.1080/1360481070120096
  5. Amin A. (2008). Collective culture and urban public space. City, 1: 5-24. DOI: 10.1080/1360481080193349
  6. Atkinson R. (2003). Domestication by Capuccino or a Revenge on Urban Space? Control and Empowerment in the Management of Public Space. Urban Studies, 9: 1829-1843. DOI: 10.1080/0042098032000106627BarbagliM.,GattiU.(2002).(acuradi).LacriminalitàinItalia.Bologna:ilMulino
  7. Bergamaschi M. (2014). Lo spazio pubblico come risorsa. In Bergamaschi M., Castrignanò M. (a cura di). La città contesa. Popolazioni urbane e spazio pubblico tra coesistenza e conflitto. Milano: FrancoAngeli. pp. 21-30.
  8. Bergamaschi M., Castrignanò M. (a cura di). (2014). La città contesa. Popolazioni urbane e spazio pubblico tra coesistenza e conflitto. Milano: FrancoAngeli.
  9. Bisciglia S. (2013). Vecchie e nuove generazioni di spazi pubblici. In Bozzo L. (a cura di). Silenzi e suoni della città che cambia. Bari e gli spazi pubblici della contemporaneità. Milano: FrancoAngeli. pp. 21-61
  10. Bozzo L. (a cura di) (2013). Silenzi e suoni della città che cambia. Bari e gli spazi pubblici della contemporaneità. Milano: FrancoAngeli.
  11. Castrignanò M. (2014). Spazio pubblico, densità ed eterogeneità urbana. In Bergamaschi M., Castrignano M. (a cura di). La città contesa. Popolazioni urbane e spazio pubblico tra coesistenza e conflitto. Milano: FrancoAngeli. pp. 7-19.
  12. Colleoni M., Tidore C. (2013). Crisi e trasformazioni dello spazio pubblico urbano. Un’indagine nazionale. In Mazzette A. (a cura di). Pratiche sociali di città pubblica. Bari-Roma: Laterza. pp. 3-53.
  13. Crawford M. (1992). The World in a Shopping Mall. In Sorkin M. (ed.). Variations on a Theme Park: The New American City and the End of Public Space. New York: Hill and Wang. pp. 3-30.
  14. Crawford M. (1995). Contesting the Public Realm: Struggles over Pubic Space in Los Angeles. Journal of Architectural Education, 1: 4-9.
  15. Daconto L. (2014). Lo spazio pubblico nella città contemporanea. Evoluzioni e cambiamenti nella relazione tra urbano e dimensione pubblica. In Bergamaschi M., Castrignano M. (a cura di). La città contesa. Popolazioni urbane e spazio pubblico tra coesistenza e conflitto. Milano: FrancoAngeli. pp. 31-47.
  16. De Lucia V. (2013). Nella città dolente. Mezzo secolo di scempi, condoni e signori del cemento. Dalla sconfitta di Fiorentino Sullo a Silvio Berlusconi. Roma: Castelvecchi.
  17. Efus (2013). Security, Democracy and Cities: The Manifesto of Aubervilliers and Saint-Denis. Paris: European Forum Urban Security.
  18. Escobar R. (2010). Casa o piazza? Le dimensioni dello spazio pubblico. il Mulino, 5: 717-729. DOI: 10.1402/3264
  19. Gazzola A., Prampolini R., Rimondi D. (2014). Negli spazi pubblici. Utilizzatori temporanei e pratiche sociali a Genova. Milano: FrancoAngeli.
  20. Fraser N. (1990). Rethinking the Public Sphere: A Contribution to the Critique of Actually Existing Democracy. Social Text, 25/26. Durham: Duke University Press. pp. 56-80.
  21. Hannigan J. (1998). Fantasy City. London-New York: Routledge.
  22. Harvey D. (2012). Rebel cities. From the Right to the City to the Urban Revolution. London-New York: Verso.
  23. Koch R., Latham A. (2012). On the Hard Work of Domesticating a Public Space. Urban studies, 1-16. DOI: 10.1177/004209801244700
  24. Kohn M. (2004). Brave New Neighborhoods. The Privatization of Public Space. New York-London: Routledge.
  25. Innerarity D. (2008). Il nuovo spazio pubblico. Roma: Meltemi.
  26. Marcuse P. (2004). The ‘threat of terrorism’ and the right to the city. Fordham Urban Law Journal, 4: 99-119.
  27. Marra G. (2014). Trasformazioni urbane e riuso temporaneo: un caso a Barriera di Milano. In Mela A. (a cura di). La città con-divisa. Lo spazio pubblico a Torino. Milano: FrancoAngeli.
  28. pp. 147-154.
  29. Mazzette A. (a cura di). (2003). La vulnerabilità urbana. Napoli: Liguori.
  30. Mazzette A. (2011). Governo del territorio tra regole e usi privati. Prolegomeni. In Id. (a cura di). Esperienze di governo del territorio. Bari-Roma: Laterza. pp. 3-55.
  31. Mazzette A. (2013). Città tra privato e pubblico. In Id. (a cura di). Pratiche sociali di città pubblica. Bari-Roma: Laterza. pp. V-LX.
  32. Mazzette A., Sgroi E. (2007). La metropoli consumata. Milano: FrancoAngeli.
  33. Mazzucotelli Salice S. (2014). Spazi residuali: prove di significazione nella città di Torino.
  34. In Mela A. (a cura di). La città con-divisa. Lo spazio pubblico a Torino. Milano: FrancoAngeli. pp. 131-144.
  35. Mela A. (a cura di). (2014). La città con-divisa. Lo spazio pubblico a Torino. Milano: FrancoAngeli.
  36. Minton A. (2006). The privatization of public space. Londra: RICS.
  37. Mitchell D. (1995). The end of Public Space? People’s Park, Definitions of the Public, and Democracy. Annals of the Association of American Geographers, 1: 108-133.
  38. Munõz F. (2003). Lock living: urban sprawl in Mediterranean cities. Cities, 6: 381-385. DOI: 10.1016/j.cities.2003.08.00
  39. Németh J. (2012). Controlling the Commons: How Public is Public Space? Urban Affairs Review, 48: 811-835. DOI: 10.1177/107808741244644
  40. Németh J., Hollander J. (2010). Security Zones and New York City’s. Shrinking Public Space. Intenational Journal of Urban and regional Research, 1: 20-34. DOI: 10.1111/j.1468-2427.2009.00899.
  41. Németh J., Schmidt S. (2011). The privatization of public space: modeling and measuring publicness. Environment and Planning B: Planning and Design, 1: 5-23. DOI: 10.1068/b3605
  42. Putnam R. D. (1993). La tradizione civica nelle regioni italiane. Milano: Mondatori.
  43. Putnam R.D., Leonardi R., Nanetti R.Y. (1985). La pianta e le radici. Bologna: il Mulino.
  44. Salzano E. (1993). (a cura di). Cinquant’anni dalla legge urbanistica italiana. 1942-1992. Roma: Editori Riuniti.
  45. Salzano E. (2006). Introduzione: su alcune questioni di fondo. In Gibelli M.C., Salzano E. No Sprawl. Firenze: Alinea editrice.
  46. Salzano E. (2007). Ma dove vivi? La città raccontata. Venezia: Corte Del Fontego.
  47. Salzano E. (2010). Fiorentino Sullo e la rendita immobiliare. Che cosa è cambiato. In http://eddyburg.it, (data di pubblicazione 27.10.2010).
  48. Salzano E. (2010a). Memorie di un urbanista. L’Italia che ho vissuto. Venezia: Corte del Fontego.
  49. Sebastiani C. (2007). La politica della città. Bologna: il Mulino.
  50. Segatori R. (a cura di). (2014). Popolazioni mobili e spazi pubblici. Perugia in trasformazione. Milano: FrancoAngeli.
  51. Selmini R. (1999). Sicurezza urbana e prevenzione della criminalità in Europa: alcune riflessioni comparate. Polis, 1. DOI: 10.1424/269
  52. Wirth L. (1938). Urbanism as a Way of Life. trad. it. In Martinotti G. (1968). Città e analisi sociologica. Padova: Marsilio. pp. 514-536.
  53. Zukin S. (1995). The Cultures of Cities. Oxford: Wiley-Blackwell.
  54. Zukin S. (1998). Urban Lifestyles:Diversity and Standartisation in Spaces of Consumption. Urban Studies, 5-6: 825-839. DOI: 10.1080/004209898457
  55. Zukin S. (2010). Naked City: The Death and Life of Authentic Urban Places. Oxford: Oford University Press.

  • La configurazione spaziale delle politiche sociali in alcune aree del disagio napoletano Stefania Ferraro, in SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 111/2017 pp.117
    DOI: 10.3280/SUR2016-111008

Antonietta Mazzette, Public Spaces between the need of Safety and Privatization: a research on Italian cities in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 105/2014, pp 129-154, DOI: 10.3280/SUR2014-105009