Reflections on social and health services at a distance: user behavior and ethical considerations

Journal title RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE
Author/s Sergio Severino, Giada Cascino
Publishing Year 2015 Issue 2015/2
Language Italian Pages 19 P. 5-23 File size 125 KB
DOI 10.3280/SA2015-002001
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

In consideration of the contemporary technological configuration, it’s possible to observe a specular consonance between what happens in late-modernity - disembedding (Giddens, 1990) - and what is being structured within the basic levels of health and social care, which are increasingly characterised by interventions and services offered to users at home through the implementation of teleassistance. That’s when heuristic epiphanies of services are asserted in response to the chronic shortage of welfare which, suffering from "sociological imagination" (Mills, 1959, p. 17), Severino e Ficarra (2013) have defined as disaggregated Home Care. This contribution examines the behavioural of the users towards integrated care services and offers reflections of an ethical character.

Keywords: Disembedding, teleassistance, integrated care services

  1. Anzera G. e Comunello F., a cura di (2005). Mondi digitali. Riflessioni e analisi sul digital divide. Milano: Guerini e Associati.
  2. Ardigò A. (1986). L’Intelligenza Artificiale come ambito di interesse sociologico. In: Ardigò A. e Mazzoli G., a cura di, Intelligenza artificiale. Conoscenza e società. Milano: Franco Angeli. 11-31.
  3. Asimov I. (1942). Runaround. Astounding Science Fiction.
  4. Asimov I. (1950). Io, robot. Milano: Mondadori.
  5. Asimov I. (1986). I Robot e l’Impero. Milano: Mondadori.
  6. Bagnasco A., Barbagli M. e Cavalli A. (2012). Corso di sociologia. 3a ed. Bologna: il Mulino.
  7. Bemporad A. (2008). Voce: domotica. Disponibile al sito: http://www.treccani.it/enciclopedia/domotica_(Enciclopedia-della-Scienza-e-della-Tecnica)/, consultato in data 15 Febbraio 2015.
  8. Bennato D. (2010). La circolazione delle tecnologie. XXI Secolo. Testo disponibile al sito: http://www.treccani.it/enciclopedia/la-circolazione-delle-tecnologie_(XXI-Secolo)/, consultato in data 15 Febbraio 2015. Bennato D. (2013). Istituzioni tecnologiche e partecipative. I social media come istituzioni sociali. In: Cacioppo M. e Severino S., a cura di, La prossimità a distanza. Contributi psico-sociali per lo studio degli usi, abusi e dipendenze nel Web 2.0. Milano: FrancoAngeli. 66-82.
  9. Bertalanffy L. von (1969). General system theory. New York: Braziller (trad. it.: Teoria generale dei sistemi. Milano: Mondadori, 1983).
  10. Boccia Artieri G. (2009). Analogie e mimesi tra scienze computazionali e sociologia: l’Intelligenza Artificiale in Achille Ardigò. Salute e Società, VIII, supplemento 2, 86-98.
  11. Bolter J.D. and Gruising R. (1999). Remediation. Understanding New Media. Cambridge, Mass.: MIT Press (trad. it.: Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi. Milano: Guerini, 2002).
  12. Capek K. (1920). R.U.R. (Rossum’s Universal Robots) (trad. it., Milano: Bevivino, 2006).
  13. Centini M. (1999). La sindrome di Prometeo. L’uomo crea l’uomo: dalla mitologia alle biotecnologie. Milano: Rusconi.
  14. Clark A. (1997). Being There: Putting Brain Body and World Together Again, Cambridge, Mass.: MIT Press.
  15. De Toni A.F. e Battistella C. (2007). Dall’Homo sapiens sapiens all’Homo technologicus: bioconservatori vs transumanisti. Ethicbots etica e robotica. Teoria. Rivista di filosofia fondata da Vittorio Sainati, XXVII/2007/2 (Terza serie II/2), 91-101.
  16. Donati P. (2003). Sociologia delle politiche familiari. Roma: Carocci.
  17. Dourish P. (2001). Where the Action Is: The Foundations of Embodied Interaction. Cambridge, Mass.: MIT Press.
  18. Fabris A., Bartolommei S. e Datteri E. (2007). Quale etica per la robotica? Ethicbots etica e robotica. Teoria. Rivista di filosofia fondata da Vittorio Sainati, XXVII/2007/2 (Terza serie II/2), 7-17.
  19. Gehlen A. (1957). Die Seele im technischen Zeitalter (trad. it.: A. Burger Cori, L’uomo nell’era della tecnica. Milano: Sugarco, 1984).
  20. Giddens A. (1990). The Consequences of Modernity. Cambridge: Polity Press.
  21. Giddens A. (1994). Le conseguenze della modernità. Bologna: il Mulino.
  22. Gori C. e Casanova G. (2009). I servizi domiciliari. In: N.N.A. Network Non Autosufficienza, a cura di, L’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. Rapporto 2009. Santarcangelo di Romagna: Maggioli , 35-52.
  23. Guandalini G. (2008). Domotica e disabilità: realtà, potenzialità e prospettive. Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa – MR, vol. 22, 1: 31-36.
  24. Jennett P.A., Affleck Hall L., Hailey D., Ohinmaa A., Anderson C., Thomas R., Young B, Lorenzetti D. and Scott R.E. (2003). The socio-economic impact of telehealth: a systematic review. Journal of Telemedicine and Telecare, 9, 311-320.
  25. Johnson M. (1987). The Body in the Mind. The Bodily Basis of Imagination, Reason and Meaning. Chicago, Ill.: Chicago University Press.
  26. Longo G.O. (2001). Homo technologicus. Roma: Meltemi.
  27. Luhmann N. (1986). The autopiesis of social system. In: Geyer F. and Zowen J. van der, eds., Sociocybernetics paradoxes. London: Sage.
  28. McLuhan M. and Fiore Q. (1967). The Medium is the Massage. An inventory of effects. New York: Bantam Books (trad. it.: Il medium è il messaggio. Mantova: Corraini, 2011).
  29. Mills C.W. (1959). The Sociological Imagination. Oxford: Oxford University (trad. it.: L’immaginazione sociologica. Milano: Il Saggiatore Tascabili, 2014).
  30. Minnini G. (2002). Virtuale.com. La parola spezzata. Napoli: Idelson_Gnocchi. Ministero della Salute (2012). Telemedicina. Linee di indirizzo nazionali.
  31. Ministero della Sanità, a cura di (1998). Piano Sanitario Nazionale 1998-2000.
  32. Montanari A. (2007). Alcune questioni di tecno etica dal punto di vista di un informatico Ethicbots etica e robotica. Teoria. Rivista di filosofia fondata da Vittorio Sainati, XXVII/2007/2 (Terza serie II/2), 57-72.
  33. Moruzzi M. (2004). Telemedicina e Telematica Sanitaria nella Next Sanità. Salute e Società, IV, supplemento 3, 17-29. DOI: 10.1400/67843
  34. Paccagnella L. (2004). Sociologia della comunicazione. Bologna: il Mulino.
  35. Palumbo C. (2000). L’anziano e la telemedicina: una prospettiva di miglioramento della qualità della vita. Progetto di domiciliarizzazione del paziente cronico con l’ausilio distrumentazione telematica. Psicologia della salute: quadrimestrale di psicologia e scienze della salute, 1, 129-136.
  36. Parsons T. (1996). Il sistema sociale. Milano: Edizioni di Comunità.
  37. Pizzica B. (2003). e-Care: il lato della domanda (cittadini e associazioni). Salute e Società, II, 2, 61-78.
  38. Riva G. (2004). Psicologia dei nuovi media. Bologna: il Mulino.
  39. Salvini P., Laschi C. e Dario P. (2007). Robotica e Biorobotica: discussione di alcuni casi di studio. Ethicbots etica e robotica Teoria Rivista di filosofia fondata da Vittorio Sainati, XXVII/2007/2 (Terza serie II/2), 41-56.
  40. Severino S. (2008). La comunicazione del sapere a distanza. Enna: La Moderna.
  41. Severino S. e Di Venti P. (2012). Dall’autoreferenzialità all’interdipendenza: la governance dei servizi sanitari, socio-assistenziali e del territorio della Regione Sicilia. Salute e Società, 1, 165-175.
  42. Severino S. (2013). Il mondo in una stanza. New media trend, fobie sociali e tardomodernità. In: Cacioppo M. e Severino S., a cura di, La prossimità a distanza. Contributi psico-sociali per lo studio degli usi, abusi e dipendenze nel Web 2.0. Milano: FrancoAngeli, 11-25.
  43. Severino S. e Ficarra L. (2013). Dall’integrata alla disaggregata: analisi diacronica dell’integrazione socio-sanitaria. Proceeding ESPAnet Conference “Italia, Europa: integrazione sociale e integrazione politica”, Università della Calabria, Rende, 19-21 Settembre 2013. (Testo disponibile al sito: http://www.espanet-italia.net/images/conferenza 2013/Sessioni/Sessione_05/Severino.pdf, consultato in data 15 Febbraio 2015).
  44. Simmel G. (1908). Soziologie. Untersuchungen über die Formen der Vergesellschaftung. Berlin: Duncker & Humblot (trad. it.: Sociologia. Milano: Comunità, 1989).
  45. Trisciuoglio D. (2005). Introduzione alla domotica. 2a ed. Milano: Tecniche Nuove.
  46. Vero S. (2006). Le strutture profonde della comunicazione. Acireale: Bonanno.
  47. Weber M. (1922). Gesammelte Aufsätze zur Wissenschaftslehre. Tubingen: Mohr (trad. it.: Il metodo delle scienze storico-sociali. Torino: Einaudi, 1958).
  48. Wilhelm A.G. (2000). Democracy in the digital age. Challenges to political life in cyberspace. New York-London: Routledge.
  49. Zingarelli N. (2010). Il nuovo Zingarelli Minore, Vocabolario della lingua italiana. 14a ed. Bologna: Zanichelli.

Sergio Severino, Giada Cascino, Riflessioni sui servizi socio-sanitari a distanza: comportamenti degli utenti e considerazioni etiche in "RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE" 2/2015, pp 5-23, DOI: 10.3280/SA2015-002001