Apprendimento e inconscio: il costrutto di competenze

Journal title EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Author/s Giuseppe Varchetta
Publishing Year 2015 Issue 2015/24 Language Italian
Pages 28 P. 68-95 File size 151 KB
DOI 10.3280/EDS2015-024006
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Learning and unconscious: the construct of competence. The contribution, to reinforce the hypothesis of a systematic relationship between learning and unconscious, supports the need for this perspective has references that can help hold the thickness of such a challenge. The first of these references is the prospect of the Organizing than the Organization; the second is to take as a reference to form the construct of professional competence in a phenomenological approach, however, and constructivist. In the final part of the contribution the competence is interpreted as "betweeness" and as "extended present" and it is proposed a model containing the prospects of wonder, care, listening, attention and negative capability. Parole chiave: inconscio e apprendimento, organizing, competenza, stupore, cura, ascolto, attenzione, capacità negativa.

Keywords: Unconscious and learning, organizing, competence, stupor, caring, listening, attention, negative capability

  1. AA.VV., a cura di (2011). La svolta relazionale. Milano: Cortina.
  2. Bion W.R. (1962). Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando, 1972.
  3. Bion W.R. (1970). Attenzione e interpretazione. Roma: Armando, 1973.
  4. Bonazzi G. (1999). Dire fare pensare. Decisioni e creazione di senso nelle organizzazioni. Milano: Franco Angeli.
  5. Bresciani P.G., a cura di (2012). Capire la competenza. Milano: FrancoAngeli.
  6. Camuffo A. (2000). Il valore delle competenze. Sviluppo & Organizzazione, 178.
  7. Cavarero A. (2009). Presentazione a: Butler Judith (1987), Soggetti di desiderio. Bari: Laterza.
  8. Celan P. (1983). La verità sulla poesia. Torino: Il Meridiano, Einaudi, 1993.
  9. Cepollaro G.L. (2008). Le competenze non sono cose. Milano: Guerini e Associati.
  10. Cepollaro G. L. e Varchetta G. (2014). La formazione tra realtà e possibilità. I territori della betweenness. Milano: Guerini Next.
  11. Civitarese G. (2008). L’intima stanza. Milano: Borla.
  12. Civitarese G. (2011). La violenza delle emozioni. Roma: Cortina.
  13. Civitarese G. (2014). I sensi e l’inconscio. Borla, Roma
  14. Contesini S. (2012). Il “progetto” nel bilancio di competenze. In: Bresciani P.G., a cura di, Capire la competenza. Milano: FrancoAngeli.
  15. Cornish S. (2011). Negative Capability and Social Work: Insights from Keats, Bion and Business. Journal of Social Work Practice, 25 (2). DOI: 10.1080/02650533.2011.554974
  16. Di Paola F. (1995). Il tempo della mente. Saggio sul pensiero di Wilfred Bion. Ripatransone (AP): Sestante.
  17. Fabbri D. (2011). Costruire e costruirsi. In: Amietta P.L., Fabbri D., Munari A., Trupia P., I destini cresciuti. Quattro percorsi nell’apprendere adulto. Milano: FrancoAngeli.
  18. Fagioli E. (1998). L’ambigua trasparenza. In: IF –Itinerari Filosofici, II.
  19. Frega R. (2008). Una logica per il giudizio di pratica. In: John Dewey (1909), Logica sperimentale. Teoria naturalistica della conoscenza e del pensiero. Macerata: Quod libet.
  20. Fontana A. e Varchetta G. (2008). Bersek skill e leadership del riconoscimento: organizzazioni che “aggrediscono”, leader che riconoscono. Sviluppo & Organizzazione, 232.
  21. Freud S. (1910). La prospettiva futura della terapia psicoanalitica. Opere VI. Torino: Boringhieri, 1974.
  22. Freud S. (1912). Consigli al medico nel trattamento psicoanalitico. Opere VI. Torino: Boringhieri, 1974
  23. Fusini N. (1984). Introduzione. In: Keats J. (1817), Lettere sulla poesia. Milano: Feltrinelli, 1984.
  24. Galimberti F. (2000). Wilfred R. Bion. Milano: Bruno Mondadori. Gargani A.G. (1986). Il passaggio dalla verità al senso della verità. In: Barbieri G. e Vidali P., Metamorfosi. Dalla verità al senso della verità. Bari: Laterza.
  25. Gargani A.G. (1999). Il filtro creativo. Bari: Laterza.
  26. Garofalo D. (2006). Riconoscimento e psicanalisi. Roma: Borla.
  27. Gherardi S. (2000). La pratica quale concetto fondante di un rinnovamento nello studio dell’apprendimento organizzativo. Studi Organizzativi 1, 1.
  28. Harris Williams, M. (2010). Lo sviluppo estetico. Roma: Borla, 2012.
  29. Hegel G.W.F. (1807). Fenomenologia dello spirito. Milano: Bompiani, 2000.
  30. Honneth A. (2001). Lotta per il riconoscimento. Milano: Il Saggiatore, 2002.
  31. Keats J. (1817). Lettere sulla poesia. Milano: Feltrinelli, 1984.
  32. Lanzara G.F. (1993). La capacità negativa. Bologna: Il Mulino.
  33. Lingiardi Gazzillo (2012). Prefazione. In: Harris Williams M., Lo sviluppo estetico. Roma: Borla, 2012.
  34. Lipari D. (2007). Metodi della formazione “oltre l’aula”: apprendere nella comunità di pratica. In: Montedoro C., Pepe D., La riflessività nella formazione: modelli e metodi. Roma: Isfol.
  35. Magatti P. (2015) “Formazione, trasformazioni e campo analitico”, in questo stesso volume.
  36. Meltzer D. (1978). Lo sviluppo kleiniano. Roma: Borla, 1982.
  37. Morelli U. (2006). Conflitto. Roma: Meltemi.
  38. Morelli U. (2012). Eppur si crea (…) sette appunti sulla creatività e l’innovazione nell’apprendimento e nell’innovazione. FOR Rivista per la formazione, 87.
  39. Napolitani D. (2010). Antropsicoanalisi tra scienza etica e isteria. Rivista Italiana di Gruppo analisi, XXIV, I.
  40. Napolitani D. (2011). Identità: un’ossessione. Rivista Italiana di Gruppoanalisi, XXV, I.
  41. Odgen T.H. (1989). Il limite primigenio dell’esperienza. Milano: Astrolabio, 1992.
  42. Oliva S. (1987). Note sull’osservazione psicoanalitica secondo W. Bion. In: C. Neri, A. Correale, & P. Fadda (eds.), Letture Bioniane. Roma: Borla.
  43. Orsenigo A. (2011). Organizzare servizi che curano. Animazione Sociale, 253.
  44. Pagliarani L. (1985). Il coraggio di Venere. Milano: Cortina, 2003.
  45. Pagliarani L. (1985). Scheda 314, archivio Fondazione Luigi (Gino) Pagliarani.
  46. Pagliarani L. (1993), Metodologia dell’analisi del contro transfert istituzionale: approdo e problemi. In: Bortoloso M., a cura di, L’inconscio organizzativo, analisi del controtransfert istituzionale. Milano:Guerini e Associati, Milano. E in: Forti D. e Natili F., a cura di, Luigi (Gino) Pagliarani, Saggi scelti. Milano: Guerini e Associati.
  47. Pettenati R. (2002-2003). Una teoria dell’intersoggettività. La società degli individui, 17, VI
  48. Racker H. (1968). Studi sulla tecnica psicanalitica. Roma: Armando, 1970.
  49. Remotti F. (2011). L’ossessione identitaria. Rivista Italiana di Gruppoanalisi, XXV, I.
  50. Ricoeur P. (2004). Percorsi del riconoscimento. Milano: Cortina, 2005.
  51. Rovelli C. (2014). La realtà non è come ci appare. Milano: Cortina.
  52. Ruffini C.M. e Sarchielli V. (2012). Approccio sequenziale o narrativo? La consulenza di processo nel bilancio di competenze. In: Bresciani P.G., a cura di, Capire la competenza. Milano: Franco Angeli.
  53. Shakespeare W. (1605-1606). Re Lear. Milano: Mondadori, 1974.
  54. Sini C. (1989). Il silenzio e la parola. Genova: Marietti.
  55. Varchetta G. (2001). Il metodo delle competenze: l’organizzazione può diventare casa tua.
  56. In: Cepollaro G.L., a cura di, Competenza e Formazione. Milano: Guerini e Associati.
  57. Varchetta G. (2007). Il concetto di relazione: difficoltà e incertezze dei modelli organizzativi e formativi nella società globale. In: Montedoro C., Pepe D., a cura di, La riflessività nella formazione: modelli e metodi. Roma: Isfol Varela F., Thompson E., Rosch E. (1991). La via di mezzo della conoscenza. Milano: Feltrinelli,
  58. 1992.
  59. Vino A. (2001). Sapere pratico. Milano: Guerini e Associati.
  60. Weber C. (2005). Dentro l’ambiguità. Un contributo di psicologia politica. Postfazione a:
  61. Butler J. (1997), La vita psichica del potere. Roma: Meltemi.
  62. Weick K. (1969, 1979). Organizzazione. Torino: Isedi, 1993.
  63. Weick K. (1995). Senso e significato nell’organizzazione. Milano: Cortina, 1997.
  64. Zambrano M. (1950). Il sogno creatore. Milano: Bruno Mondadori, 2002.
  65. Zambrano M. (1977). I chiari del bosco. Milano: Feltrinelli, 1991.

Giuseppe Varchetta, Apprendimento e inconscio: il costrutto di competenze in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 24/2015, pp 68-95, DOI: 10.3280/EDS2015-024006