Social Capital and Friendly Environment: What Resources for Families with Children

Journal title SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI
Author/s Donatella Bramanti
Publishing Year 2015 Issue 2015/2
Language Italian Pages 22 P. 130-151 File size 195 KB
DOI 10.3280/SP2015-002007
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

In this paper, I present analytically some findings from the Survey "Aspects of daily life", conducted by ISTAT in 2012, which included a section dedicated specifically to families with children aged 0 to 13 years (3?745 families). Theoretically, the study refers to social capital, a key concept in relational sociology. Social capital is understood as the set of cooperative and trust-worthy relationships promoted by the families for their own wellbeing. Social capital may be present to different degrees depending on a number of variables that refer to both the structural level (resources and constraints) and the referential level (values and goals of wellbeing). In this work, through a number of multivariate analyses, I present the analytical framework for the characteristics of the Italian families in different areas of life, which are found to be more or less friendly toward the needs of the families with respect to social capital.

Keywords: Social Capital; Friendly Public Space; Trust; Families with Children; Satisfaction

  1. Di Nicola, P., Stanzani, S. e Tronca, L. 2008. Reti di prossimità e capitale sociale in Italia. Milano: FrancoAngeli.
  2. Banfield, E. 2006. Le basi morali di una società arretrata. Bologna: Il Mulino.
  3. Bauman, Z. 2002. Modernità liquità. Roma-Bari: Laterza.
  4. Bramanti, D. 2007. Come si declina la generatività sociale nelle comunità familiari: accoglienza e capitale sociale. In E. Scabini e G. Rossi a cura di. Promuovere famiglia nella comunità. Studi Interdisciplinari sulla famiglia 22, pp. 201-242. Milano: Vita e Pensiero.
  5. — 2009. Le comunità di famiglie. Cohousing e nuove forme di vita familiare. Milano: FrancoAngeli.
  6. — 2013. Il cohousing. Tra solidarietà e strategie di riduzione della complessità. La società degli individui, vol. 45, pp. 20-32.
  7. Cartocci, R. 2002. Diventare grandi in tempo di cinismo. Bologna: Il Mulino.
  8. — 2007. Le mappe del tesoro. Bologna: Il Mulino.
  9. Donati, P. a cura di 2003. Famiglia e capitale sociale nella società italiana.
  10. Rapporto Cisf sulla Famiglia in Italia n° 8. Cinisello Balsamo: ed. San Paolo.
  11. — a cura di 2007. Il capitale sociale. L’approccio relazionale. Milano: FrancoAngeli.
  12. — a cura di 2013. La famiglia il genoma che fa vivere la società. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  13. — 2014. Transcending Modernity: The Quest for a Relational Society.
  14. Bologna: Cesis-Department of Sociology and Business Law, University of Bologna.
  15. Fukuyama, F. 1996. Fiducia. Come le virtù sociali contribuiscono alla creazione della prosperità. Milano: Rizzoli. Giddens, A. 1995. Le trasformazioni dell’intimità. Sessualità, amore ed erotismo nelle società moderne. Bologna: Il Mulino.
  16. Gillies, V. 2003. Family and Intimate Relationship. A Review of the Sociological Research. London: South Bank University.
  17. Macchioni, E. 2012. Famiglia come capitale sociale: una critica alle tesi del familismo amorale. In P. Donati a cura di. Famiglia Risorsa della Società, pp. 121-145. Bologna: Il Mulino.
  18. Morandi, E. 2006. “Fidarsi è bene, non fidarsi è peggio”: pratiche della fiducia in un contesto veronese. In P. Di Nicola. Dalla società civile al capitale sociale. Milano: FrancoAngeli.
  19. Pizzorno, A. 2000. Perché si paga il benzinaio. Nota per una teoria del capitale sociale. In A. Bagnasco, F. Piselli, A. Pizzorno e A. Trigilia a cura di. Il capitale sociale: istruzioni per l’uso. Bologna: il Mulino.
  20. Prandini, R. 2012. Famiglia e capitale sociale. In P. Donati a cura di. Famiglia Risorsa della Società, pp. 243-266. Bologna: Il Mulino.
  21. Prandini, R. e Tronca, L. 2008. Con i tempi che corrono… Roma: Carocci.
  22. Putnam, R. 1993. La tradizione civica delle regioni italiane. Milano: Mondadori.
  23. Rossi, G. 2003. Quando e come l’associazionismo familiare genera capitale sociale? In P. Donati a cura di. Famiglia e capitale sociale nella società italiana. Rapporto Cisf sulla Famiglia in Italia n° 8, pp. 225-259.
  24. Cinisello Balsamo: ed. San Paolo.
  25. Rossi, G. e Boccacin, L. 2006. Il capitale sociale in una organizzazione multilivello di terzo settore. Milano: FrancoAngeli.
  26. — a cura di 2007. Capitale sociale e partnership tra pubblico, privato e terzo settore. Milano: FrancoAngeli.
  27. Scabini, E. e Rossi, G. a cura di 2006. Le parole della famiglia. Studi Interdisciplinari sulla famiglia 21. Milano: Vita e Pensiero.
  28. — a cura di 2007. Promuovere famiglia nella comunità. Studi Interdisciplinari sulla famiglia 22. Milano: Vita e Pensiero.
  29. — a cura di 2010. La ricchezza delle famiglie. Studi Interdisciplinari sulla famiglia 24. Milano: Vita e Pensiero.
  30. Turnaturi, G. 1991. Associati per amore. Milano: Feltrinelli.
  31. Widmer, E.D., Aeby, G. e De Carlo, I. 2012. Le ricomposizioni familiari in una prospettiva configurativa. In L. Tronca. Personal network analysis. Milano: FrancoAngeli

Donatella Bramanti, Capitale sociale e ambiente amichevole: quali risorse per le famiglie con figli (0-13 anni) in "SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI" 2/2015, pp 130-151, DOI: 10.3280/SP2015-002007