L’autonomia collettiva nel nuovo diritto del lavoro

Journal title GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Author/s Alberto Pizzoferrato
Publishing Year 2015 Issue 2015/147
Language Italian Pages 43 P. 411-453 File size 212 KB
DOI 10.3280/GDL2015-147004
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

After a synthetic reconstruction of the European model and the analysis of the main social measures adopted by the Italian government to implement a structural reform of the labor market in compliance with the parameters set by the EU, the paper analyzes the use that the collective autonomy has made of the new fields of liberalization and flexibility granted by the legislator to collective bargaining. In conclusion the Author undertakes to verify the consequences produced by the deregulation and to assume the new and future operational scenarios of the collective bargaining.

Keywords: European Union; Labour market; Reforms; Collective Bargaining; Company Agreement.

  1. Ales E. (2011). Dal “caso Fiat” al “caso Italia”. Il diritto del lavoro “di prossimità”, le sue scaturigini e i suoi limiti costituzionali. DRI, p. 1061.
  2. Allamprese A. (2015). Sindacato e potere dispositivo. Bari: Cacucci.
  3. Balletti E. (2015). Gli ammortizzatori sociali nel Jobs Act del Governo Renzi. In: Carinci F., a cura di, La politica del lavoro del Governo Renzi, Adapt Labour studies e-book series, n. 40, p. 277 ss.
  4. Barnard C. (2012). EU employment law. Oxford: Oxford University Press.
  5. Bavaro V. (2012). Azienda, contratto e sindacato. Bari: Cacucci.
  6. Bellavista A. (2011). Contrattazione separata. In: Carinci F., a cura di, Da Pomigliano a Mirafiori: la cronaca si fa storia. Assago: Ipsoa, p. 57 ss.
  7. Brollo M. (2010). Lo shock di Pomigliano sul diritto del lavoro: il rapporto individuale. ADL, p. 1095 ss.
  8. Brollo M. (2014). La nuova flessibilità “semplificata” del lavoro a termine. ADL, p. 566 ss.
  9. Campanella P. (2015). Vincoli e sanzioni nel ricorso al contratto a termine: forma e tetti agli organici. In: Carinci F., a cura di, La politica del lavoro del Governo Renzi, Adapt Labour studies e-book series, n. 40, p. 174 ss.
  10. Carinci F. (2013). Il buio oltre la siepe: Corte costituzionale 23 luglio 2013, n. 231. DRI, p. 899.
  11. Carinci F. (2014). Il diritto del lavoro che verrà (in occasione del congedo accademico di un amico). ADL, p. 669 ss.
  12. Carinci F. (2015). Jobs Act, atto II: la legge delega sul mercato del lavoro. In: Carinci F., Tiraboschi M., a cura di, I decreti attuativi del Jobs Act: prima lettura e interpretazioni, ADAPT Labour Studies e-book series n. 37, p. 1 ss.
  13. Carinci F. (2010), Piano, piano, dolce Carlotta: cronaca di un’“Europa” in cammino. In: Carinci F., Pizzoferrato A., a cura di, Diritto del lavoro. Commentario. Torino: Utet.
  14. Cester C. (2008). La norma inderogabile: fondamento e problema del diritto del lavoro. DLRI, p. 412 ss.
  15. Civitarese Matteucci S., Guarriello F., Puoti P., a cura di (2013). Diritti fondamentali e politiche dell’Unione europea dopo Lisbona. Santarcangelo di Romagna: Maggioli.
  16. Countouris N., Freedland M. (2013). Resocialising Europe in a time of crisis. Cambridge: Cambridge University Press.
  17. D’Amuri F., Giorgiantonio C. (2015). Stato dell’arte e prospettive della contrattazione aziendale in Italia. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT, n. 242. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/Stato-dellarte-e-prospettive-della-contrattazione-aziendale-in-Italia/5359.aspx (consultato il 13.7.2015).
  18. De Luca Tamajo R. (2014). La sentenza n. 231/2013 della Corte costituzionale sullo sfondo della crisi del sistema sindacale anomico. RGL, p. 45 ss.
  19. Del Conte M. (2012). La riforma della contrattazione decentrata: dissoluzione o evoluzione del diritto del lavoro?. DRI, p. 37 ss.
  20. Ferraro G. (2008). La riforma del sistema contrattuale. RIDL, I, p. 48 ss.
  21. Ferraro G. (2014). Sul rinnovato “sistema” di relazioni industriali. ADL, p. 562 ss.
  22. Garilli A. (2015). Crisi e prospettive della rappresentatività sindacale: il dialogo tra Corte costituzionale e accordi sindacali. ADL, p. 52 ss.
  23. Garofalo D. (2012). Gli accordi territoriali. MGL, p. 171 ss.
  24. Gragnoli E. (2013). La parabola del contratto collettivo nella società economica italiana. LG, p. 653 ss.
  25. Ichino P. (2015). La fine della job property e la cattiva coscienza della vecchia sinistra. Testo disponibile al sito: http://www.pietroichino.it/?p=33776 (consultato il 13.7.2015), 2.3.2015.
  26. Jacobs A. (2014). Decentralisation of Labour Law Standard Setting and the Financial Crisis. In: Bruun N., Lörcher K., Schömann I., a cura di, The Economic and Financial Crisis and Collective Labour Law in Europe. Oxford and Portland: Hart Publishing, p. 174 ss.
  27. Lambertucci P. (2014). La rappresentanza sindacale e gli assetti della contrattazione collettiva dopo il testo unico sulla rappresentanza del 2014: spunti di riflessione. RIDL, I, p. 237 ss.
  28. Lassandari A. (2010). Problemi e ricadute della contrattazione separata. DLRI, p. 323 ss.
  29. Lunardon F. (2012). Il contratto collettivo aziendale: soggetti ed efficacia. DLRI, p. 6 ss.
  30. Mancini F. (1989). L’incidenza del diritto comunitario sul diritto del lavoro degli Stati membri. RDE, p. 9 ss.
  31. Maresca A. (2013). Il contratto collettivo nazionale di categoria dopo il protocollo d’intesa 31 maggio 2013. RIDL, I, p. 707 ss.
  32. Perulli A. (2013). La contrattazione collettiva «di prossimità»: teoria, comparazione e prassi. RIDL, I, p. 941 ss.
  33. Pessi R. (2014), Ordinamento statuale e ordinamento intersindacale: promozione o regolazione?. RIDL, I, p. 15 ss.
  34. Pizzoferrato A. (2015). Il contratto a termine dopo il Jobs Act atto I: l’insostenibile ruolo derogatorio libero della contrattazione collettiva. In: Carinci F., a cura di, La politica del lavoro del Governo Renzi, Adapt Labour studies e-book series, n. 40, p. 209 ss.
  35. Ricci M. (2014). La rappresentatività sindacale dopo gli interventi della Corte costituzionale e della contrattazione collettiva: problemi e prospettive. In: Aa.Vv., Le rappresetanze sindacali in azienda: contrattazione collettiva e giustizia costituzionale, Atti del convegno AIDLaSS (Roma, 16 settembre 2013). Napoli: Jovene, p. 155 ss.
  36. Romeo C. (2014). Il processo di “aziendalizzazione” della contrattazione collettiva: tra prossimità e crisi di rappresentatività sindacale”. ADL, p. 882 ss.
  37. Santoni F. (2014). Decentramento contrattuale e potere di rappresentanza nella disciplina interconfederale sui contratti collettivi. MGL, p. 363 ss.
  38. Santoni F. (2015). La revisione della disciplina dei rapporti di lavoro. In: Carinci F., a cura di, La politica del lavoro del Governo Renzi Atto II, Adapt Labour Studies e-book series n. 32, p. 117 ss.
  39. Santoro Passarelli G. (2015). Autonomia privata individuale e collettiva e norma inderogabile. RIDL, I, p. 80 ss.
  40. Sciarra S. (2014). Social law in the wake of the crisis. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.INT, n. 108. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/ workingpapers/Social-law-in-the-wake-of-the-crisis/5024.aspx (consultato il 13.7.2015).
  41. Speziale V. (2015). Le politiche del lavoro del Governo Renzi: il Jobs Act e la riforma dei contratti e di altre discipline del rapporto di lavoro. In: Carinci F., a cura di, La politica del lavoro del Governo Renzi, Adapt Labour studies e- book series, n. 40, p. 54 ss.
  42. Seifert A. (2015). European economic governance and the labour laws of the EU member states. CLLPJ, 35, p. 3 ss.
  43. Tiraboschi M. (2015). La contrattazione collettiva ai tempi del Jobs Act. C&CC, 3, p. 4 ss.
  44. Tomassetti P. (2014). Il decentramento contrattuale in Italia: primi profili ricostruttivi di una ricerca empirica. ADL, p. 1321 ss.
  45. Watson P. (2014). EU social and employment law. Oxford: Oxford University Press.
  46. Zilio Grandi G., Sferrazza M. (2014). Il lavoro a termine verso la liberalizzazione?. ADL, p. 919 ss.
  47. Zoli C. (2015). La somministrazione di lavoro dal pacchetto Treu al decreto Poletti: un lungo percorso sulla via della liberalizzazione. In: Carinci F., a cura di, La politica del lavoro del Governo Renzi, Adapt Labour studies e-book series, n. 40, p. 242 ss.
  48. Zoppoli L. (2015). Istituzioni e negoziazioni territoriali: un’analisi della strumentazione giuridica. RGL, p. 29 ss.

  • La tutela della dignità professionale del lavoratore Chiara Lazzari, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 156/2017 pp.663
    DOI: 10.3280/GDL2017-156002
  • Il salario minimo legale nel prisma europeo: prospettive per l'Italia Manuel Marocco, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 154/2017 pp.337
    DOI: 10.3280/GDL2017-154008
  • Quale futuro per la contrattazione collettiva? Gian Primo Cella, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 150/2016 pp.217
    DOI: 10.3280/GDL2016-150001
  • Pluralismo e rappresentatività sindacale cinquant'anni dopo lo Statuto dei lavoratori. Proposte per una legislazione mirata di sostegno al sistema di relazioni sindacali Pier Antonio Varesi, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 171/2021 pp.459
    DOI: 10.3280/GDL2021-171004

Alberto Pizzoferrato, L’autonomia collettiva nel nuovo diritto del lavoro in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 147/2015, pp 411-453, DOI: 10.3280/GDL2015-147004