Crisi economica, contrattazione collettiva e ruolo della legge

Journal title GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Author/s Fausta Guarriello
Publishing Year 2016 Issue 2016/149
Language Italian Pages 25 P. 3-27 File size 120 KB
DOI 10.3280/GDL2016-149001
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The article analyses the structural changes that took place and are ongoing in the Italian system of collective bargaining under the effects of the economic crisis and institutional dynamism of the government. The A. starts from the peculiar character of the Italian model of industrial relations, based on the enhancement of collective autonomy and on two levels of collective bargaining, to explain the difficulties and tensions which the model undergoes by virtue of the combined pressure of competitive markets and public action, aimed at promoting a decentralized negotiation to derogate from legal standards and limits laid down by multiemployer agreements. The tendency, common to many European countries, has been softened in Italy by the great inter-confederation agreements on new rules of representation in the workplace and of measurement of the representativeness of trade unions, for the purpose of stipulating collective agreements with erga omnes effects. The redefinition of the levels of collective bargaining and their respective powers, in particular as regard pay, could complete the process of reform, while avoiding a law on the minimum wage and collective bargaining, which would break with the Italian tradition of abstention of the law on the field of industrial relations.

Keywords: Collective bargaining; Collective autonomy; Law; Representation in the workplace; Measurement of the representativeness of trade unions; Multiemployer agreements; Company agreements; Local agreements; Block of collective bargaining in the public sector.

  1. Alleva P. (2014). I pericoli dell’Accordo interconfederale sulla rappresentanza. Testo disponibile al sito: http://www.dirittisocialiecittadinanza.org/Documenti/I%20pericoli%20 dell’accordo%20interconfederale%20sulla%20rappresentanza.pdf (consultato l’8.1.2016).
  2. Andreoni A. (2014). La Corte costituzionale nel prisma delle relazioni sindacali. RGL, p. 3 ss.
  3. Baccaro L., Howell C. (2011). A Common Neoliberal Trajectory: The Transformation of Industrial Relations in Advanced Capitalism. P&S, p. 521 ss.
  4. Barbera M., Perulli A., a cura di (2014). Consenso, dissenso e rappresentanza: le nuove relazioni sindacali. Padova: Cedam.
  5. Barbieri M. (2014). Il Testo unico alla prova delle norme giuridiche. DLRI, p. 577 ss.
  6. Bavaro V. (2010). Accordi separati ed enti bilaterali. RGL, p. 109 ss.
  7. Bavaro V. (2011). Rassegna giuridico-sindacale sulla vertenza Fiat e le relazioni industriali in Italia. DLRI, p. 313 ss.
  8. Bavaro V. (2014). Il salario minimo legale e le relazioni industriali. Il diario del lavoro, 22 settembre.
  9. Bellardi L. (2014). La recente riforma della struttura contrattuale: profili critici e incoerenze. DLRI, p. 739 ss.
  10. Bellardi L. (2015). Sistema politico, legge e relazioni industriali: dalla promozione all’esclusione?. In: Aa.Vv., Scritti in onore di M.G. Garofalo. Bari: Cacucci, p. 103 ss.
  11. Bellavista A. (2014). Il salario minimo legale. DRI, p. 741 ss.
  12. Carinci F., a cura di (2014). Il testo unico sulla rappresentanza 10 gennaio 2014. ADAPT Labour Studies e-Book series n. 26.
  13. Carinci M.T., a cura di (2015). Dall’impresa a rete alle reti d’impresa. Scelte organizzative e diritto del lavoro. Milano: Giuffrè.
  14. Carrieri M. (2014). La lunga fuoriuscita dall’incerta rappresentanza: un approdo finalmente solido?. DLRI, p. 549 ss.
  15. Carrieri M., Mattei A. (2015). Teoria e prassi della concertazione e della contrattazione di ambito territoriale. Presentazione. QRS, n. 2, p. 7 ss.
  16. Cella G. (2013). Una sentenza sulla rappresentanza sindacale (o del lavoro?). LD, p. 509 ss.
  17. Coelho G., Caro De Sousa P. (2013). “La notte dei mille tagli”. Nota sulla decisione della Corte costituzionale portoghese in merito alla legittimità del bilancio annuale 2013. DLRI, p. 527 ss.
  18. Corti M. (2014). La nuova legge sul salario minimo in Germania: declino o rinascita della contrattazione collettiva?. DLM, p. 637 ss.
  19. De Luca Tamajo R. (2014). La sentenza n. 231/2013 della Corte costituzionale sullo sfondo della crisi del sistema sindacale anomico. RGL, p. 45 ss.
  20. Del Punta R. (2013). L’art. 19 Statuto dei lavoratori davanti alla Consulta: una pronuncia condivisibile ma interlocutoria. LD, p. 527 ss.
  21. Diaz Aznarte M. (2015). Quando la crisi economica diventa argomento giuridico (Commento a Tribunal Constitucional n. 119 del 16 luglio 2014 e n. 8 del 22 gennaio 2015). DLM, p. 187 ss.
  22. Di Stasi A. (2014). Il Testo unico sulla rappresentanza del 10 gennaio 2014 stipulato tra Confindustria e Cgil, Cisl e Uil. Una riflessione critica. RGL, p. 631 ss.
  23. Feltrin P., Zan S. (2014). Imprese e rappresentanza. Ruolo e funzioni delle associazioni imprenditoriali. Roma: Carocci.
  24. Guarriello F. (2014). La partecipazione al processo negoziale nel quadro europeo e comparato. RGL, p. 25 ss.
  25. Guarriello F. (2015). Verso l’introduzione del salario minimo legale?. In Carinci F., a cura di, La politica del lavoro del governo Renzi. ADAPT Labour Studies e-Book series n. 40, p. 327 ss.
  26. Imberti L. (2013). A proposito dell’art. 8 della legge n. 148/2011: le deroghe si fanno, ma non si dicono. DLRI, p. 255 ss.
  27. Imberti L. (2014). Singolo componente di rsu, rilevanza dell’appartenenza sindacale e contrattazione collettiva aziendale. In: Barbera M., Perulli A., a cura di, Consenso, dissenso e rappresentanza: le nuove relazioni sindacali. Padova: Cedam, p. 331 ss.
  28. Kilpatrick C., De Witte B. (2014). A comparative framing of fundamental rights challanges to social crisis measures in the Eurozone. EJSL, n. 1-2, p. 2 ss.
  29. Kilpatrick C. (2015). Constitutions, social rights and sovereign debt states in Europe: a challenging new area of constitutional enquiry. EUI Working Papers, n. 34.
  30. Lassandari A. (2010). Le nuove regole sulla contrattazione collettiva: problemi giuridici e di efficacia. RGL, p. 45 ss.
  31. Leccese V. (2013). Partecipazione alle trattative, tutela del dissenso e art. 19 dello Statuto dei lavoratori. LD, p. 539 ss.
  32. Leccese V., Roma G., Lozito M (2015). La contrattazione nazionale di categoria nel settore privato. In: Mascini M., a cura di, Annuario del lavoro 2015. Roma: Il diario del lavoro.
  33. Leonardi S. (2014). Salario minimo e ruolo del sindacato: il quadro europeo fra legge e contrattazione. LD, p. 185 ss.
  34. Liso F. (2011). Appunti su alcuni profili giuridici delle recente vicende Fiat. DLRI, p. 331 ss.
  35. Liso F. (2012). Brevi note sull’accordo interconfederale del 28 giugno 2011 e sull’articolo 8 della legge n. 148/2011. DLRI, p. 453 ss.
  36. Liso F. (2014). Alcune osservazioni a proposito dell’Accordo del 10 gennaio 2014. RGL, p. 641 ss.
  37. Magnani M. (2010). Il salario minimo legale. RIDL, p. 769 ss.
  38. Maresca A. (2014). L’esigibilità del contratto collettivo nazionale: enigma od opportunità praticabile?. DLRI, p. 563 ss.
  39. Massi E. (2014). Il salario minimo nella delega del Jobs Act. Testo disponibile al sito: http://www.generazionevincente.it/?p=2440 (consultato l’8.1.2016).
  40. Napoli M. (2013). La Corte costituzionale “legifera” sulla Fiom nelle aziende Fiat. LD, p. 521 ss.
  41. Nogler L., a cura di (2014). Gli enti bilaterali dell’artigianato tra neo-centralismo ed esigenze di sviluppo. Milano: Franco Angeli.
  42. Olini G. (2015). Quanti sono i contratti nazionali e perché crescono così tanto?. Osservatorio mercato del lavoro Cisl, n. 2, luglio.
  43. Piketty T. (2014). Il capitale nel XXI secolo. Milano: Bompiani.
  44. Regalia I. (2015). Negoziare sul territorio. Un’introduzione. RGL, p. 3 ss.
  45. Ricci G. (2011). La retribuzione costituzionalmente adeguata e il dibattito sul diritto al salario minimo. LD, p. 635 ss.
  46. Romagnoli U. (2014). La dittatura della maggioranza nel sindacato. Testo disponibile al sito: http://www.dirittisocialiecittadinanza.org/Documenti/La%20dittatura%20della%20 maggioranza%20nel%20sindacato.pdf (consultato l’8.1.2016).
  47. Romagnoli U. (2014). In difesa della democrazia sindacale. Testo disponibile al sito: http://www.dirittisocialiecittadinanza.org/Documenti/In%20difesa%20della%20democrazia%20sindacale.pdf (consultato l’8.1.2016).
  48. Scarpelli F. (2010). Una riflessione a più voci sul diritto sindacale ai tempi della contrattazione separata. RGL, p. 3 ss.
  49. Scarpelli F. (2014). Dissensi e consensi sul Testo Unico sulla rappresentanza: un bilancio tra politica e diritto. RGL, p. 651 ss.
  50. Scarponi S. (2013). La sentenza della Corte costituzionale n. 231/2013: la quadratura del cerchio?. LD, p. 495 ss.
  51. Scarponi S. (2015). Il rapporto tra legge e contrattazione collettiva a livello aziendale o territoriale. RGL, p. 113 ss.
  52. Sciarra S. (2011). Automotive e altro: cosa sta cambiando nella contrattazione collettiva nazionale e transnazionale. DLRI, p. 345 ss.
  53. Tria L. (2014). Il quadro della rappresentatività sindacale dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 231 del 2013. RGL, p. 7 ss.
  54. Tronti L. (2014). Produttività, crescita e riforma della contrattazione: un dialogo tra economisti. Testo disponibile al sito: http://www.nelmerito.com/index.php?option=com _content&task=view&id=1958 (consultato l’8.1.2016).
  55. Zoppoli L. (2015a). Istituzioni e negoziazioni territoriali: un’analisi della strumentazione giuridica. RGL, p. 29 ss.
  56. Zoppoli L. (2015b). Sindacati e contrattazione collettiva: vecchi stereotipi o preziosi ingranaggi delle moderne democrazie?. LD, p. 415 ss.
  57. Zoppoli L., Zoppoli A., Delfino M., a cura di (2014). Una nuova costituzione per il sistema di relazioni sindacali?. Napoli: Editoriale scientifica.

  • «La terza dimensione del diritto»: legge e contratto collettivo nel Novecento italiano Lorenzo Gaeta, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 152/2017 pp.573
    DOI: 10.3280/GDL2016-152003
  • Auspicata ma poco praticata. L'insufficiente sviluppo della contrattazione di secondo livello in Italia Lorenzo Bordogna, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 172/2022 pp.665
    DOI: 10.3280/GDL2021-172011

Fausta Guarriello, Crisi economica, contrattazione collettiva e ruolo della legge in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 149/2016, pp 3-27, DOI: 10.3280/GDL2016-149001